4.0
1 opinione
  • Ottima esperienza in un ambiente equilibrato. (Per ciò che riguarda strettamente il mio corso di laurea) la competenza, la disponibilità e la puntualità della maggior parte dei professori, l'impegno degli stessi a coordinare gli insegnamenti per rendere la preparazione degli studenti più ricca e organica possibile. Per ciò che riguarda l'ateneo in generale, le strutture che permettono di studiare fino a notte inoltrata (dalle biblioteche alle aule studio autogestite), le agevolazioni economiche in base al reddito, l'assicurazione in caso di infortunio in una delle strutture dell'università (fondamentale per gli studenti-agonisti del centro universitario sportivo)
    |

Laurea Triennale

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

  • Inizio

    Scegli data

Il Corso di Laurea in Filosofia mira a formare laureati che possiedano una adeguata conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri giorni e un’esauriente informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico); che abbiano padronanza delle nozioni teoriche basilari relative a ogni ambito delle discipline filosofiche; che siano in possesso di metodologie che garantiscano la capacità di analisi dei testi e di uso degli strumenti bibliografici e costituiscano un adeguato avvio all’attività di ricerca; che abbiano competenze nelle problematiche dell’etica applicata (bioetica, etica dell’ambiente, etica della comunicazione, etica ed economia), della politica, della comunicazione. ll Corso di Laurea in Filosofia non prevede una articolazione in curricula. Le attività formative sono realizzate sotto forma di corsi e seminari. Gli studenti hanno la possibilità, al termine del percorso didattico, di partecipare ad uno stage presso enti o aziende. La prova finale di laurea consiste nella discussione davanti ad una commissione ufficiale di un elaborato scritto (tesina o progetto o relazione). La prova finale potrà essere sostenuta solo dopo aver conseguito 170 Cfu.  

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa
Lungarno Antonio Pacinotti, 43 , 56122

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

4.0
  • Ottima esperienza in un ambiente equilibrato. (Per ciò che riguarda strettamente il mio corso di laurea) la competenza, la disponibilità e la puntualità della maggior parte dei professori, l'impegno degli stessi a coordinare gli insegnamenti per rendere la preparazione degli studenti più ricca e organica possibile. Per ciò che riguarda l'ateneo in generale, le strutture che permettono di studiare fino a notte inoltrata (dalle biblioteche alle aule studio autogestite), le agevolazioni economiche in base al reddito, l'assicurazione in caso di infortunio in una delle strutture dell'università (fondamentale per gli studenti-agonisti del centro universitario sportivo)
    |
100%
4.4
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Emma Bufardeci

4.0
03/09/2014
Il meglio: Ottima esperienza in un ambiente equilibrato. (Per ciò che riguarda strettamente il mio corso di laurea) la competenza, la disponibilità e la puntualità della maggior parte dei professori, l'impegno degli stessi a coordinare gli insegnamenti per rendere la preparazione degli studenti più ricca e organica possibile. Per ciò che riguarda l'ateneo in generale, le strutture che permettono di studiare fino a notte inoltrata (dalle biblioteche alle aule studio autogestite), le agevolazioni economiche in base al reddito, l'assicurazione in caso di infortunio in una delle strutture dell'università (fondamentale per gli studenti-agonisti del centro universitario sportivo)
Da migliorare: La sede del dipartimento di storia e filosofia sembra una sede dell'Asl: corridoi troppo stretti e senza finestre costringono gli studenti in attesa di una lezione o di un esame a sedersi per terra e morire di caldo, soprattutto durante la sessione estiva. Tale negatività viene attutita dalla presenza di una biblioteca con giardino, che si afferma come il vero "fulcro" del dipartimento.
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Programma

  • Istituzioni di logica (6 cfu)

    • Questo insegnamento propedeutico intende introdurre ai grandi temi e problemi della filosofia. Per avviare allo studio universitario, essa si propone in particolar modo di far acquisire agli studenti una maggiore familiarità con la terminologia filosofica, con i lessici propri dei maggiori filosofi, nonché con le varie forme di ragionamento e di argomentazione delle varie correnti filosofiche.
  • Abilità informatiche (4 cfu)

    • Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di moduli per almeno 4 CFU tra quelli offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL START.
  • Seminario bibliografico (2 cfu)

  • Istituzioni di storia della filosofia moderna (6 cfu)

  • Istituzioni di storia della filosofia medievale (6 cfu)

    • Questo insegnamento propedeutico intende fornire agli studenti (sia a quelli che hanno già studiato flosofia nella scuola secondaria sia a quelli che non l’hanno studiata) un ampio quadro della storia della filosofia medievale, considerata nei suoi autori, nei suoi periodi e nelle sue correnti.
  • Istituzioni di storia della filosofia antica (6 cfu)

  • 12 cfu a scelta nel gruppo CAR1

    • Un esame a scelta fra: Logica oppure Filosofia della scienza oppure Filosofia del linguaggio
    • Filosofia del linguaggio (12 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Logica (12 cfu)

      • L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.
    • Filosofia della scienza (12 cfu)

      • Intende assolvere una funzione introduttiva rispetto a tutta un’area tematica che comprende logica, storia della logica, filosofia del linguaggio e epistemologia. Affronta pertanto temi preliminari e trasversali quali:il concetto di argomen­tazione; che cosa significa che una argo­mentazione ' valida o corretta; il concetto di formalizzazione e la traduzione in un linguaggio logico formale delle argomen­tazioni espresse nei linguaggi naturali; concetti come senso, denotazione, propo­sizione, giudizio, verità, le distinzioni a priori/a poste­riori, necessario/con­tingen­te,analitico/sintetico, uso/menzione, inten­sione/estensione. Per l’aspetto pi' pro­priamente epistemologico si introducono le nozioni, centrali per la filosofia della scienza del novecento, di verificabilità, conferma, paradigma, rivo­luzione scien­tifica, pro­gramma di ricerca.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo LIN1

    • Prima lingua straniera (livello A o B)
    • Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua francese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua tedesca, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua spagnola A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua spagnola, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua inglese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua francese A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua francese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua spagnola B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua spagnola, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua tedesca A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua tedesca, scritta e parlata.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo STO

    • Un esame a scelta fra Storia moderna I, Storia contemporanea I, Storia medievale I, Storia greca e Storia romana.
    • Storia medievale I (12 cfu)

      • Il settore comprende le ricerche che riguardano l'ampio arco cronologico che va dal secolo V al secolo XV e che si intrecciano, per contenuti e metodi, con la storia dell'antichità e dei tempi antico e moderno. Il settore è caratterizzato da interdisciplinarità e da un vasto ventaglio di istanze metodologiche che tengono conto della caratteristica connotazione europea e italiana, ma si aprono anche a una indagine sui diversi aspetti dell'espansione europea e quindi di contatto con le altre culture che hanno la loro origine proprio nell'età medievale. Include anche le competenze relative allo studio storico dei fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali, religiosi, delle relazioni di genere, culturali, militari del periodo considerato. Comprende altresì gli studi relativi alla metodologia, alle fonti, alla storiografia e alla didattica del settore.
    • Storia greca (12 cfu)

      • Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo greco, a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell'evo antico, con riferimento a tutte le regioni ellenizzate e ai diversi campi dell'indagine storiografica, con l'impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.
    • Storia moderna I (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia moderna sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici. Attraverso lo studio di un fenomeno o di un problema particolare sarà acquisita la base metodologica necessaria per la comprensione di un fenomeno culturale e artistico. Conoscenze di base e approfondite di carattere storico e metodologico.
    • Storia contemporanea I (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia contemporanea sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici Attraverso lo studio un fenomeno o di un problema particolare sarà acquisita la base metodologica necessaria per la comprensione di un fenomeno culturale e artistico
    • Storia romana (12 cfu)

      • Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo romano a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell'evo antico, con riferimento a tutte le regioni dello Stato romano o con esso interagenti e ai diversi campi dell'indagine storiografica, con l'impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.
  • 24 cfu a scelta nel gruppo CAR2

    • Due esami a scelta fra: Estetica oppure Filosofia teoretica oppure Filosofia morale
    • Estetica (12 cfu)

      • Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
    • Filosofia morale (12 cfu)

      • Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili.
    • Filosofia teoretica (12 cfu)

      • Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate.
  • 24 cfu a scelta nel gruppo CAR3

    • Due esami a scelta fra: Storia della Filosofia, oppure Storia della filosofia antica oppure Storia della filosofia medievale oppure Storia della filosofia moderna e contemporanea
    • Storia della filosofia (12 cfu)

      • Mira a trasmettere agli studenti la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrando l’attenzione su due elementi fondamentali: la conoscenza della storia della storiografia filosofica; il commento analitico dei testi colti al tempo stesso nelle loro relazioni di ordine politico-istituzionale.
    • Storia della filosofia antica (12 cfu)

      • Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.
    • Storia della filosofia medievale (12 cfu)

      • Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham
    • Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 cfu)

      • L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo CAR4

    • Un esame a scelta fra: Piscologia generale oppure Pedagogia generale
    • Psicologia generale (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative.
    • Pedagogia generale (12 cfu)

      • Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle pi' recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie.
  • Prova finale (6 cfu)

    • La prova finale di laurea consiste nella discussione, davanti ad una commissione appositamente nominata, di un breve elaborato scritto (tesina, progetto o relazione), articolato in paragrafi, con note e riferimenti bibliografici. L'elaborato non deve essere eccessivamente ampio (e questo giustifica l'attribuzione alla prova finale di un numero non eccessivo di crediti), ma deve dimostrare la maturità critica e la capacità di lavoro autonomo raggiunte dallo studente al termine del corso di laurea. Il carattere metodologico del corso di studi, il cui naturale (anche se non esclusivo) proseguimento è costituito da un corso di laurea specialistico di carattere filosofico, giustifica la scelta di incentrare la prova finale sulla discussione di una relazione già professionalmente strutturata.
  • Attività a scelta dello studente (12 cfu)

  • 12 cfu a scelta nel gruppo CAR5

    • Un esame filosofico a scelta tra i seguenti purchè non già sostenuto
    • Storia della filosofia (12 cfu)

      • Mira a trasmettere agli studenti la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrando l’attenzione su due elementi fondamentali: la conoscenza della storia della storiografia filosofica; il commento analitico dei testi colti al tempo stesso nelle loro relazioni di ordine politico-istituzionale.
    • Estetica (12 cfu)

      • Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
    • Storia della filosofia antica (12 cfu)

      • Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.
    • Filosofia morale (12 cfu)

      • Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili.
    • Filosofia del linguaggio (12 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Filosofia teoretica (12 cfu)

      • Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate.
    • Logica (12 cfu)

      • L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.
    • Storia della filosofia medievale (12 cfu)

      • Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham
    • Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 cfu)

      • L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Filosofia

Prezzo da consultare