Corso attualmente non disponibile

Formare la corretta percezione del rischio per mettere in atto comportamenti sicuri: il linguaggio teatrale nella formazione attraverso racconti a cura del gruppo laboriamo in sicurezza

Corso

Online

Prezzo da consultare

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    Online

Obiettivi:
Attivare la percezione del rischio attraverso una metodologia formativa partecipata che utilizza l’esempio di comportamenti ben noti ai destinatari, ma erroneamente ritenuti non rischiosi.

Sappiamo bene come una errata percezione dei rischi (poca conoscenza, sottovalutazione, …) possa originare un evento dannoso (infortunio o malattia professionale).

La rappresentazione di un problema reale è la via maestra per costruire insieme ai partecipanti soluzioni realizzabili sul lavoro.

L’esperienza di “Laboriamo in sicurezza” è un esempio di come si può realizzare una formazione utile ed interessante in materia di prevenzione e protezione dai rischi.

La metodologia formativa presentata utilizza il linguaggio teatrale per favorire la corretta percezione del rischio e l’adozione di comportamenti auto ed etero protettivi per la sicurezza  salute sul lavoro.

Si “Attiva” la percezione del rischio attraverso una metodologia formativa partecipata che utilizza l’esempio di comportamenti ben noti ai destinatari, ma erroneamente ritenuti non rischiosi.

Sappiamo bene come una errata percezione dei rischi (poca conoscenza, sottovalutazione, …) possa originare un evento dannoso (infortunio o malattia professionale).

La rappresentazione di un problema reale è la via maestra per costruire insieme ai partecipanti soluzioni realizzabili sul lavoro.

La comprensione di comportamenti che possono essere rischiosi avviene pensando, rispondendo, partecipando alla costruzione di una possibile soluzione emotivamente coinvolgente che rimane nel ricordo e si riattiva nel momento di situazioni simili.

La formazione proposta utilizza il linguaggio del teatro dell’oppresso, favorendo lo scambio di esperienze reali tra pari, ovvero tra persone anche con ruoli aziendali differenti (colleghi di lavoro o preposti o rls o R/Aspp …) che hanno la possibilità di confrontarsi.

Profilo del corso

Contenuti del corso
1. Il protagonista che ha vissuto la situazione problematica racconta fedelmente l’episodio
2. La situazione problematica (modello) viene rappresentata nel sottogruppo.
3. Rappresentazione in plenaria del modello da parte dei form-attori di un sottogruppo. I membri degli altri sottogruppi sono destinatari di questa rappresentazione.
4. Nuova rappresentazione in plenaria del modello da parte dei form-attori, con sostituzioni da parte degli spett-attori per risolvere il problema. Possibilità di ripetere il modello più volte, come occasione per effettuare più sostituzioni e trovare diverse soluzioni per la situazione problematica.
5. Confronto in plenaria (forum), per analizzare ciò che è accaduto nel corso del lavoro svolto sul caso problematico.
6. Si procede come indicato ai punti 3-4-5 con gli altri sottogruppi

Certificazioni
Attestato di frequenza IFOA

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Metodologia
  • Racconti

Programma

Contenuti del corso

1. Il protagonista che ha vissuto la situazione problematica racconta fedelmente l’episodio

  • ruolo degli interlocutori e loro caratteristiche personali
  • obiettivo della comunicazione/attività
  • fattore scatenante (perché è accaduto)
  • fasi (tempi e modi di svolgimento)
  • contenuto (cosa è successo, cosa ho provato)
  • luogo, modalità e l'esito.

2. La situazione problematica (modello) viene rappresentata nel sottogruppo.

3. Rappresentazione in plenaria del modello da parte dei form-attori di un sottogruppo. I membri degli altri sottogruppi sono destinatari di questa rappresentazione.

4. Nuova rappresentazione in plenaria del modello da parte dei form-attori, con sostituzioni da parte degli spett-attori per risolvere il problema. Possibilità di ripetere il modello più volte, come occasione per effettuare più sostituzioni e trovare diverse soluzioni per la situazione problematica.

5. Confronto in plenaria (forum), per analizzare ciò che è accaduto nel corso del lavoro svolto sul caso problematico.

6. Si procede come indicato ai punti 3-4-5 con gli altri sottogruppi

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Formare la corretta percezione del rischio per mettere in atto comportamenti sicuri: il linguaggio teatrale nella formazione attraverso racconti a cura del gruppo laboriamo in sicurezza

Prezzo da consultare