Informazioni importanti
Tipologia | Master |
Metodologia | Blended |
Luogo | Roma |
Ore di lezione | 1500h |
Durata | 8 Mesi |
Inizio | Scegli data |
- Master
- Blended
- Roma
- 1500h
- Durata:
8 Mesi - Inizio:
Scegli data
Il Master in Archeologia e Antropologia Forense offerto dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare su Emagister.it, fornisce agli studenti le capacità e le competenze accademiche necessarie per la corretta esecuzione di analisi e perizie in diversi ambiti e contesti. Il bagaglio di conoscenze acquisite fornirà gli strumenti più adeguati per affrontare con successo le molteplici problematiche durante lo svolgimento delle indagini di campo e delle analisi bio-antropologiche, archeologiche e forensi.
L’antropologia e l’archeologia forense, come discipline complementari ed integrative nell’ambito di indagini legali, hanno l’obiettivo di individuare e delimitare la scena del crimine, il rinvenimento delle prove del reato e l’esumazione dei resti delle vittime nel rispetto delle tecniche forensi in relazione all'accertamento di un reato o ad un comportamento sociale.
La pratica antropologica si concentra sullo studio dell’individuo al fine di restituire un’identità al cadavere in esame, sia per quanto riguarda il profilo biologico (statura, sesso, età al momento della morte, ecc…) sia per le attività svolte in vita e gli eventi che lasciarono tracce sul tessuto osseo (attività lavorative, fratture o patologie) così come le possibili cause del decesso.
L’archeologia forense è definibile come l’adattamento allo scenario forense delle scienze archeologiche, intese non solo come studio degli avvenimenti post-deposizionali, ma anche come applicazioni della metodologia e della documentazione di scavo tesa al recupero di resti umani.
Earlybird: promo del 10% su tutte le modalità di pagamento
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Roma
Via dei Papareschi, 11 (2° Piano, Scala D), 00146, Roma, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Roma
Via dei Papareschi, 11 (2° Piano, Scala D), 00146, Roma, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
-sviluppare le tematiche dell’evoluzione delle tecniche applicate, delle conoscenze teoriche e delle metodologie di campo adottate al momento del rinvenimento, del registro e dell’eventuale conservazione dei reperti organici e inorganici in un contesto funerario tradizionale o nel caso di ritrovamento di cadavere per cause di morte naturale o violenta. - fornire le nozioni necessarie all’interpretazione delle variabili archeologiche ed antropologiche associate ai diversi contesti, al fine di elaborare coerentemente l’esame delle prove rinvenute in situ -favorire una corretta lettura comparativa delle evidenze, grazie anche alla confutazione dei dati prodotti con le principali tecniche analitiche in uso nei laboratori specializzati
· A chi è diretto?
Il Master è rivolto a laureandi e laureati con idoneo C.V. in modo particolare ad Archeologi, Antropologi, Medici, Medici Legali, Criminologi, Storici ed Esperti in materie classiche, Insegnanti, Bibliotecari, Archivisti, Guide Turistiche, Esperti di Arte e Musei, Avvocati ed Esperti in Scienze Forensi
· Titolo
Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, qualificazione e riqualificazione professionale.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Si differenzia per la presenza di Docenti Accademici di fama mondiale; per lo spessore e l'originalità ed esaustività dei contenuti e del programma. Inoltre è l'unico master in Italia, erogato da un'ente accreditato MIUR, ad offrire un siffatto percorso formativo
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate e inviare tutta la documentazione necessaria ad inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae.
Opinioni
-
Master in Antropologia e Archeologia Forsense
← | → vedi tutte
-
Master in antropologia e archeologia forense
← | → vedi tutte
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
8 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Antropologia 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Archeologia 2 2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| Antropologia forense | Archeologia forense | ||||||
CTP | CTU | Tafonomia Forense | Entomologia Forense | ||||||
Odontologia Forense | Paleopatologia | Interpretazione | Conservazione | ||||||
Balistica | Stratigrafia | Tecniche di scavo | Rilievo Archeologico 1 1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
| ||||||
Ricostruzioni facciali | Dinamiche tafonomiche | Osteologia | Biomeccanica |
Professori
Coordinatore del Master in Antropologia e Archeologia Forense INPEF PhD in Archeologia.; Prof. Collaboratore UCO (Universidad de Córdoba) Ricercatore del Grupo de Investigación HUM 882 della Junta de Andalucía. Direttore editoriale della rivista digitale "El Granado Ediciones Digitales"
Entomologo Forense presso il Department of Chemical and Biological Sciences ,University of Huddersfield (UK) E' Presidente del GIEF - Gruppo Italiano di Entomologia Forense" e componente dell' Archaeogenetics Research Group, che utilizza l'analisi del DNA per risolvere casi di Archeologia, Antropologia e Storia. E' l'entomologo forense del progetto per il corretto recupero degli scheletri dei soldati della prima guerra mondiale, trovati nelle Alpi italiane.
Programma
A. L’ARCHEOLOGIA FORENSE
- I principi della stratigrafia archeologica
- Introduzione all'Archeologia Forense
- Lo scavo archeologico: tecniche di scavo in necropoli ed estrazione dei resti umani:
- gli strumenti
- le fasi dello scavo
- la delimitazione della fossa
- l’esposizione dello scheletro
- la documentazione fotografica
- il rilievo archeologico
- la scheda tafonomica
- le campionature
- la rimozione dello scheletro
- l’imballaggio.
- L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie dell'antichità. Tipologia delle sepolture e dei corredi. Il problema della cremazione e dell’inumazione
- Individuazione delle cause della morte
- Le ricostruzioni facciali
- Uso dell'antropologia ed archeologia forense in ambito peritale
B. TAFONOMIA FORENSE
- Il processo naturale di decomposizione del corpo umano: decomposizione interna ed esterna dell'essere umano
- L'azione di agenti esterni nel processo di decomposizione e conservazione dei resti umani
- Degradazione post mortem delle ossa umane
- Introduzione alle dinamiche tafonomiche: bio-conservazione dei resti ossei
- Alterazione del processo di decomposizione: conservazione naturale e artificiale dei tessuti umani.
C. RESTI INFANTILI IN ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA FORENSE
Introduzione alla documentazione dei resti ossei nei contesti archeologici
- Problematica del recupero e campionamento dei resti ossei di individui prematuri durante lo scavo
- Interpretazione di sesso, età e statura dell'individuo
- Introduzione alle patologie e traumi nei resti ossei infantili
D. INTRODUZIONE AI TRAUMI OSSEI E ARTICOLARI
- Introduzione al riconoscimento delle lesioni ante-mortem
- Lesioni peri-mortem
- Lesioni post-mortem
E. L'AZIONE DEL FUOCO SUI RESTI OSSEI UMANI
- Natura e meccanica del fuoco
- L'azione del fuoco sui resti umani
- Introduzione al fuoco rituale e incidenti
F. TRACCE ED INDIVIDUAZIONE DI VIOLENZA SUI RESTI OSSEI
- Introduzione
- La tortura
- Tecniche e sistemi di esecuzione
- Evidenze di assassinio sui resti ossei
G. BALISTICA APPLICATA ALL'ANTROPOLOGIA
- Introduzione alla balistica
- Introduzione alle armi da fuoco e proiettili militari
- Altri tipi di proiettili e armi improvvisate
- Balistica terminale: applicazioni sui resti ossei umani e interpretazione
H. RECUPERO E INTERPRETAZIONE DEI RESTI UMANI NEI CONTESTI SUBACQUEI
- Introduzione: acque stagnanti e correnti
- Il contesto marino
- Recupero e documentazione dei resti biologici in contesti sommersi
- Protocollo per la conservazione dei resti ossei in contesti d'acqua dolce e salata
I. PALEOPATOLOGIA
- Malattie congenite
- Malattie del metabolismo
- Malattie contagiose
- Patologie osteoartrítiche e dentali
L. OSTEOLOGIA E BIOMECCANICA
- Biomeccanica ossea
- Tipologia e nomenclatura ossea
- Funzionalità e caratteristiche delle ossa umane
- Procedimenti di identificazione in Antropologia
M. ODONTOLOGIA FORENSE
- Introduzione all'analisi dei resti della dentizione nei contesti archeologici
- La dentatura come metodo di stima per definire l'età
- Sistema di identificazione dentale: identificazione biologica e positiva
N. ENTOMOLOGIA FORENSE
- Introduzione all'Entomologia
- Gli insetti e l'uomo
- Introduzione all'Entomologia Forense
- Classificazione della fauna cadaverica
- Casi di indagini entomologiche post mortem
Ulteriori informazioni
Le lezioni del Master si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. Sede di Viale Trastevere, 209
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Per informazioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com o 06.58302868 - 06.5803948 - 329.9833356 – 329.9833862