
Master in Inclusione e Sostegno Scolastico e Sociale per Insegnanti ed Educatori di Sostegno
-
Con la presente vorrei ringraziarvi e farvi i complimenti per questo bellissimo Master al quale ho partecipato con grande orgoglio, impegno e dedizione.
Cercavo un Master che mi offrisse delle tecniche e delle metodologie per poter svolgere al meglio il mio compito come insegnante sia curriculare, che di sostegno; seguendo la disabilità degli studenti con più consapevolezza e con più competenze.
Questo Master ha risposto a tutte le mie domande: adesso mi sento più preparata e più sicura. Ho una visione più ampia dell'insegnante di sostegno, dei diversi tipi di disabilità, delle diverse tecniche per insegnare agli studenti diversamente abili e a tutta la classe. Ho compreso l'importanza dell'educatore di sostegno sia per il disabile che per l'insegnante di sostegno; che posso lavorare per raggiungere l'autonomia degli studenti diversamente abili, aiutandoli a migliorare l'autostima, valorizzandone i punti di forza, lavorando con i punti di debolezza grazie alle nuove tecniche apprese, motivandoli con giochi per catturare la loro attenzione e con il lavoro di gruppo, favorendo la socializzazione, l'integrazione e l'inclusione dello studente nella classe.
Il Master è un viaggio lungo la storia della didattica e del sostegno nella scuola italiana, che valorizza le metodologie di una volta in una scuola d'oggi molto tecnologica, ci fa capire l'importanza e la responsabilità dell'insegnante di sostegno che può sviluppare negli studenti un pensiero creativo e autonomo oltre che innovativo.
Grazie!
← | →
-
Vorrei ringraziare Voi tutti per aver ideato ed organizzato questa tipologia di Master, poiché la parte laboratoriale, in questo campo, è di fondamentale importanza per la formazione e successivamente per l'attuazione pratica con i bambini e i ragazzi che necessitano del nostro supporto. Come ho descritto nella tesi, ho subito messo in atto quanto imparato in questo Master e i benefici che ne sono seguiti sono stati tangibili.
← | →
-
Ottimo corso molto serio e insegnanti qualificati.
← | →
Master
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Apprendi le nozioni di pedagogia speciale e impara a trattare i disturbi dell'apprendimento
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
510h
-
Durata
18 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare pubblica su Emagister.it il “Master in Inclusione e Sostegno Scolastico e Sociale per Insegnanti ed Educatori di Sostegno”, un percorso che mira alla formazione di professionisti in grado di gestire e supportare, nell’educazione scolastica e sociale, bambini e adolescenti in situazioni di svantaggio.
L’Insegnante e l'Educatore di Sostegno rappresentano professionalità insostituibili. Da qui la necessità di una preparazione aggiornata e di qualità per chi lavori nei delicati ruoli di supporto alle persone portatrici di disabilità, minorazioni sensoriali e/o difficoltà di apprendimento; lo scopo del Master è infatti formare esperti in tecniche, linguaggi e strumenti alternativi che sappiano attivare, nella loro quotidianità professionale, tutte le risorse necessarie a lavorare secondo un approccio integrato ed empatico.
Informazioni importanti
Documenti
- CV Gravela.pdf
- CV Buhling.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Formare operatori competenti nel sostegno in presenza di disabilità, minorazioni sensoriali e difficoltà di apprendimento generalizzata - Preparare alla gestione, supporto e cura di bambini e giovani che si trovino in situazioni di svantaggio in ambito scolastico, sociale, ludico, professionale - Conoscere e mettere in pratica attività di supporto, sostegno, tecniche compensative, facilitanti e cooperative.
Il Master è rivolto a Insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado, Dirigenti Scolastici, Laureati o Laureandi in Pedagogia, Psicologia, Scienze della Formazione, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Tecnici della Riabilitazione, Operatori Sociali e di Comunità, Studenti Tirocinanti, Diplomati con idoneo CV e chiunque mostri una forte motivazione.
Valutazione del CV
Al termine del Master verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e Certificato di Competenze con riconoscimento Miur. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Per i candidati ai Master in possesso del solo Diploma di Scuola Secondaria di II grado, il titolo rilasciato sarà di Corso Intensivo.
I docenti sono estremamente competenti: accademici di chiara fama, professionisti provenienti dal mondo della ricerca e dell'Università. È possibile richiedere il Cv dei docenti e del CTS presso la Segreteria Didattica. Il percorso formativo è unico nel suo genere e prevede una didattica costantemente aggiornata. Validazioni: Associazione Nazionale Dei Pedagogisti Familiari.
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate ed inviare tutta la documentazione necessaria a inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae. Qualora voleste comunicare direttamente con l'INPEF, è possibile chiamare i numeri: 06.58334809 - 329.9833862.
Educatore di Sostegno
Opinioni
-
Con la presente vorrei ringraziarvi e farvi i complimenti per questo bellissimo Master al quale ho partecipato con grande orgoglio, impegno e dedizione.
Cercavo un Master che mi offrisse delle tecniche e delle metodologie per poter svolgere al meglio il mio compito come insegnante sia curriculare, che di sostegno; seguendo la disabilità degli studenti con più consapevolezza e con più competenze.
Questo Master ha risposto a tutte le mie domande: adesso mi sento più preparata e più sicura. Ho una visione più ampia dell'insegnante di sostegno, dei diversi tipi di disabilità, delle diverse tecniche per insegnare agli studenti diversamente abili e a tutta la classe. Ho compreso l'importanza dell'educatore di sostegno sia per il disabile che per l'insegnante di sostegno; che posso lavorare per raggiungere l'autonomia degli studenti diversamente abili, aiutandoli a migliorare l'autostima, valorizzandone i punti di forza, lavorando con i punti di debolezza grazie alle nuove tecniche apprese, motivandoli con giochi per catturare la loro attenzione e con il lavoro di gruppo, favorendo la socializzazione, l'integrazione e l'inclusione dello studente nella classe.
Il Master è un viaggio lungo la storia della didattica e del sostegno nella scuola italiana, che valorizza le metodologie di una volta in una scuola d'oggi molto tecnologica, ci fa capire l'importanza e la responsabilità dell'insegnante di sostegno che può sviluppare negli studenti un pensiero creativo e autonomo oltre che innovativo.
Grazie!
← | →
-
Vorrei ringraziare Voi tutti per aver ideato ed organizzato questa tipologia di Master, poiché la parte laboratoriale, in questo campo, è di fondamentale importanza per la formazione e successivamente per l'attuazione pratica con i bambini e i ragazzi che necessitano del nostro supporto. Come ho descritto nella tesi, ho subito messo in atto quanto imparato in questo Master e i benefici che ne sono seguiti sono stati tangibili.
← | →
-
Ottimo corso molto serio e insegnanti qualificati.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Nancy Moràn
Monica Tollot
Annalisa Roversi
Linda Laforgia
S Rossella
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Laboratorio2
2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Legislazione
- Insegnamento di sostegno
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Didattica
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Difficoltà di apprendimento
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Progettazione didattica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sostegno handicap
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sostegno
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Apprendimento
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Disturbi alimentari
- Integrazione scolastica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia
- Pedagogia Familiare
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Minorazioni Sensoriali
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- DSA
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia speciale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Mediazione didattica
- Disagio minorile
- Obbligo scolastico
- Inserimento scolastico
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Legge 104/92
- Tecniche di Didattica Efficace
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Fabio La Rosa
Regista teatrale, insegnante di recitazione
Paola Gravela
Docente Università degli Studi della Basilicata
Supervisore sul sostegno, nonché Docente a Contratto presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie dell’Università di Basilicata. Coordinatrice di Gruppi nel Corso di Logica – Matematica per il Sostegno presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Consulente Didattica presso l’A.I.A.S (Associazione Italiana Assistenza Spastici). Relatrice in Convegni Scientifici.
Sabrina Di Giacomo
Pedagogista Familiare, Formatrice e Artista
Laureata in Filosofia, Comunicazione verbale e retorica presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", è Pedagogista Familiare ANPEF, formatrice per gli operatori di infanzia e insegnante di sostegno specializzata. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni, nel 2018 ha pubblicato per la rivista “Articolo 33” Edizioni l’Articolo: “Conoscenza, Apprendere un diritto di tutti: metodi e strategie per una didattica inclusiva”. Tra i suoi interessi principali vi è la ricerca e la sperimentazione sul campo di metodi creativi e inclusivi per migliorare la didattica.
Stefania Petrera
Univ. Roma Tre - Pedagogista Familiare
Responsabile Relazioni istituzionali INPEF e docente in diversi Master, è Pedagogista, Pedagogista Familiare, nonché Tutor Organizzatore di tirocini didattici presso il corso di laurea in scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi Roma Tre.
Thomas Buhling
Docente LIS e LIS Tattile
Programma
1° MODULOPresentazione del Master
Storia del sostegno scolastico in Italia e normative dedicate
Cosa sono la Pedagogia e la Didattica Speciale
Introduzione al superamento dei Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Gli Educatori del Sostegno
1° MODULO - Parte 2
I bisogni educativi speciali (BES) e la normativa dedicata
Analisi critica della Legge 170/2010
Libro di testo: “La filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del CORONAVIRUS” (V. Palmieri - Armando Editore, 2020)
TIC e Apprendimento
La Didattica a Distanza
2° MODULO
Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno; la Legge 104
L’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità) e l’integrazione scolastica
Il PEI e il PDP
Il PAI (Piano Annuale dell’Inclusione)
3° MODULO
LIS 1° Modulo
Introduzione alle Minorazioni sensoriali
Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
Cultura della comunità sorda, storia della LIS, apparato uditivo, cause della sordità
4° MODULO
Didattica Efficace®:
Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell’ortografia
5° MODULO
LIS 2° MODULO
Comparazione tra LIS e lingua italiana
Ginnastica manuale, approccio e comprensione
Dattilologia ed espressioni facciali e labiali, nozioni base e forme grammaticali
6°MODULO
Didattica Efficace®:
Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura
7° MODULO
Didattica Efficace®:
Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo
8° MODULO
Libro di testo: “Didattica molto Speciale - Storia e Metodi” (V. Palmieri - Armando Editore, 2013)
9° MODULO
Teatro e disabilità: storie relazionali e comportamenti espressivi
Il lavoro pre-espressivo per il “consapevole risveglio” della creatività
Organizzare e condurre un gruppo teatrale integrato
10° MODULO
Teatro e disabilità: la scoperta dei limiti e delle paure per ritrovare la fiducia in se stessi e negli altri
Le regole, la sintassi e la morfologia del linguaggio teatrale per capirsi e farsi capire
11° MODULO
Attività sportive per disabili: giochi per tutti
La progettazione di interventi assistiti dagli animali
Presentazione linee guida nazionali e progetti
12° MODULO
Approfondimento: appunti, articoli, linee guida
13° MODULO
Laboratorio sull’Autismo
Autismo e sfida sociale: “L’Amore non basta”
14° MODULO
I “Bambini Argento Vivo”
15° MODULO
Il Codice Braille: sistema di Comunicazione per non vedenti
Il sistema dei numeri Braille
16° MODULO
Laboratorio:
Didattica Speciale per la Scuola Materna
Mappe concettuali e loro evoluzione
17° MODULO
Tutti a scuola con successo
Insegnare la Matematica nel Sostegno
18° MODULO
LIS Tattile
Sistema di Comunicazione per persone sordocieche
19° MODULO
Disabilità e sessualità
“Non saranno sempre bambini”
Ulteriori informazioni
Il Master si compone di 19 Moduli e ha un carico didattico complessivo di 2500 ore. Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso: Ore di formazione in DAD (sincrona e asincrona) - Ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento - Ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati, compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa - Ore di svolgimento prove e questionari di verifica.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Inclusione e Sostegno Scolastico e Sociale per Insegnanti ed Educatori di Sostegno
2.000 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo