
MANAGER DELLA SOSTENIBILITA’ NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 2023
-
il master ha un ottimo rapporto qualità prezzo. I contenuti didattici sono massimizzati vista la presenza anche di un momento di confronto sulla normativa europea per la sicurezza alimentare. Mi sono trovato bene: relatori competenti e disponibili, organizzatori molto gentili.
← | →
-
Buonissima e utile formazione. Tutti i docenti e i dottori sono stati molto cordiali, gentili, disponibili e soprattutto chiari nell'esposizione degli argomenti, nonostante la loro difficoltà. Lo staff del Polo gentilissimo nel fornirci ogni volta il materiale di studio, informazioni varie e anche molto gentili nell'averci fornito bevande e snack da consumare durante le pause.
← | →
-
Il corso Quality & Food Safety Assurace ottobre 2017 mi è stato molto utile dal punto visto di vista pratico applicativo e mi ha permesso di confrontarmi con docenti che operano quotidianamente nel settore della qualità e della sicurezza alimentare. Una valida e impegnativa esperienza formativa.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La sicurezza alimentare e la Qualità sempre al primo posto!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Lingue
Italiano
-
Ore di lezione
54h
-
Durata
9 Giorni
-
Inizio
12/11/2023
OBIETTIVI: Percorso formativo esclusivamente dedicato alla
SOSTENIBILITÀ, nella filiera agro alimentare.
4 sessioni: ETICA – AMBIENTE – ECONOMIA – INNOVAZIONE (5 giornate: 40 ore di formazione e casi studio) finalizzato a formare nuove e più competenti figure professionali operanti a più livelli lungo la filiera Agro Alimentare.
La formula dinamica ed interattiva permetterà, attraverso il confronto con Faculty accademiche ed esperti del mondo produttivo, di supportare le moderne sfide del Settore Food in linea con l’Agenda 2030. Sovranità alimentare e sostenibilità saranno gli hot topics del progetto.
Informazioni importanti
Documenti
- FLYER TECNICO ESPERTO DELLA SOSTENIBILITA' ALIMENTARE.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister: promozione valida fino a luglio 2023
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Formare i nuovi Manager della sostenibilità e innovazione della filiera agro alimentare attraverso un percorso dinamico multidisciplinare e interattivo, per supportare la nuova richiesta del mondo produttivo di competenze per la sostenibilità, che vedono cambiare il paradigma competitivo delle aziende, con richieste emergenti di nuove figure professionali e/o consulenti che sviluppino e supportino nuovi obiettivi di green skill.
Responsabili del Sistema di Gestione della Qualità e Sicurezza Alimentare – FSMS – Food Safety Management System, Auditor e Lead auditor dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare; Consulenti Medici Veterinari, Agronomi, Tecnologi Alimentari, Biologi.
Si richiede la conoscenza del settore agro alimentare.
Attestato di formazione A&Q "Manager della Sostenibilità e dell'innovazione nel settore Agro Alimentare"
Sarete contattati telefonicamente e/o via mail dal Consorzio A&Q - UNIMI.
La partecipazione al corso rilascia un attestato di formazione nel campo della sostenibilità e dell'innovazione del settore food. Previste sessioni su Bilanci di sostenibilità in linea con le esigenze delle moderne aziende alimentari
Opinioni
-
il master ha un ottimo rapporto qualità prezzo. I contenuti didattici sono massimizzati vista la presenza anche di un momento di confronto sulla normativa europea per la sicurezza alimentare. Mi sono trovato bene: relatori competenti e disponibili, organizzatori molto gentili.
← | →
-
Buonissima e utile formazione. Tutti i docenti e i dottori sono stati molto cordiali, gentili, disponibili e soprattutto chiari nell'esposizione degli argomenti, nonostante la loro difficoltà. Lo staff del Polo gentilissimo nel fornirci ogni volta il materiale di studio, informazioni varie e anche molto gentili nell'averci fornito bevande e snack da consumare durante le pause.
← | →
-
Il corso Quality & Food Safety Assurace ottobre 2017 mi è stato molto utile dal punto visto di vista pratico applicativo e mi ha permesso di confrontarmi con docenti che operano quotidianamente nel settore della qualità e della sicurezza alimentare. Una valida e impegnativa esperienza formativa.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
gianluca f
Daniela Contini
Daniela
Fabio R.
Materie
- Gestione
- Qualità dei prodotti1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Qualità
- Sistema di gestione
- ISO 14001
- Iso 45001
- Sostenibilità
- Economica circolare
- LCA
- Carbon Footprint
- Bilancio
- Bilancio sostenibilita
- Gestione costi
Professori
Andrea Casson
PhD student in Food Systems | LCA Expert |
Sustainability Consultant PhD student in Food Systems at the University of Milan, working in conjunction with Quota Sette S.r.l. Expert in LCA and sustainability consultant. Considerable experience with the Life Cycle Assessment methodology in the agri-food and food packaging supply chains. MAPPING LCA, AgrifoodLCA Lab, AIBO-FCE, and GSICA member. I have worked on and developed numerous Life Cycle Assessment projects, ranging from the simple study of product, process, and service to the development of eco-design approaches in food packaging systems. In every assignment,
Michele Mascaro
Tecnologo Alimentare
tecnologo Alimentare, Plant Manager, Consulenza nella realizzazione e messa a punto nuovi prodotti pressi i clienti - verifica costi Quality Manager e Sviluppo Prodotto Responsabilie Controllo Qualità Controllo Qualità
Riccardo Guidetti
Docente Unimi
Professore Associato di Meccanica Agraria (SSD AGR/09). Titolare dei corsi di "Progettazione e Logistica dei Sistemi di Ristorazione" (CdS in Scienze e Tecnologie della Ristorazione) e di "Tecnologie Enologiche 1" (parte relativa alla progettazione della Cantina), CdS in Viticoltura ed Enologia
Riccardo Rossi
Ingegnere
Consulenza organizzativa, Risk Management, Sistemi di Gestione (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, IFS-HPC), Modelli Organizzativi ed Accreditamento Laboratori. Competenze: Gestione dei cambiamenti · Enterprise Risk Management · Consulenza manageriale · Gestione dei rischi operativi · Consulenza · Gestione del rischioCompetenze
Programma
Aspetti di sostenibilità delle filiera agro alimentare : Normazione e applicazione praticaSicurezza nei luoghi di lavoroCenni di UNI EN ISO 45000UNI EN ISO 26000Lo standard UNI EN ISO 14001 – Applicazione pratica e Case studyBilanci di sostenibilitàRicerca e Sviluppo: Il PDCA e i costiEconomia CircolareLCAInnovazione sostenibile e comunicazionePackaging food : innovazione e sostenibilitàUlteriori informazioni
Quota di partecipazione al corso è di 1.000 euro + iva 22%
È previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
La quota comprende: il materiale didattico download di documenti ed appendici Normative utili per approfondire lo studio (per cui sarà indispensabile l’iscrizione al corso collegandosi al sito www.poloaq.it)
Sconto del 20%: Tecnologi Alimentari iscritti presso Ordine Regionale, clienti del Consorzio A&Q e neolaureati.Sconto del 30%: Studenti Universitari
Per ricevere il codice sconto inviare una mail a formazione@poloaq.it riportando Ordine di affiliazione, numero di iscrizione e corso d’interesse (per i tecnologi alimentari)
Per ricevere il codice sconto inviare una mail a formazione@poloaq.it riportando Università e corso di laurea, numero di iscrizione e corso d’interesse (per gli studenti universitari)
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MANAGER DELLA SOSTENIBILITA’ NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 2023
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.
Formazione per argomento