Master in Minorazioni Sensoriali e Nuove Lingue On LIne
-
L'aspetto migliore che posso segnalare è che il Master è iniziato immediatamente con un approccio alla conoscenza della lingua dei segni. Successivamente è avvenuta la scoperta e la conoscenza delle varie disabilità.
Il clima in classe è stato stupendo: mi sono trovata molto bene con le mie colleghe.
Facendo l'insegnante, ho avuto un riscontro immediato e positivo nella mia professione: sono riuscita a seguire una bimba non udente.
I docenti sono sempre stati preparati, disponibili e molto professionali...delle persone veramente eccezionali.
← | →
-
Il Master è stato veramente coinvolgente, i docenti si sono contraddistinti per la loro competenza e completezza nella formazione. Eccezionali i laboratori e le esercitazioni. Tutto lo staff ha saputo fornire assistenza e sostegno con gentilezza, cortesia e professionalità.
← | →
-
L'aspetto migliore di questo master è stato il rapporto con i docenti. Sono risultati tutti insegnanti più che preparati e molto alla mano. Con alcuni di loro è nato un vero e proprio rapporto di amicizia.
A differenza di molti altri Master, in questo ho finalmente trovato una formazione non solo accademica, ma anche e soprattutto pratica.
E' sicuramente un Master che consiglierei, anche per gli approfondimenti di ogni singolo argomento trattato.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
4 Mesi
-
Inizio
Scegli data
l master, erogato da Ente autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR, è un percorso di studi volto a fornire conoscenza e comprensione della comunicazione attraverso la lingua dei segni e del codice Braille e un approfondimento della cultura della comunità non vedente e non udente.
Il master ha una durata di 7 mesi per 100 ore di formazione suddivise in lezioni teoriche e una preponderante parte pratica formata da esercitazioni e simulazioni per consentire un apprendimento efficace della lingua.
Si affronteranno gli aspetti legislativi e bio-medici della sordità per poi addentrarsi nella cultura della comunità sorda. Si introdurrà brevemente la storia della lingua dei Segni Italiana e successivamente si analizzeranno gli aspetti grammaticali e tecnici della lingua anche e soprattutto attraverso numerose esercitazioni ed attività pratiche.
In seguito si passerà all’analisi del codice Braille, esaminando gli aspetti legislativi, tecnici e pedagogici del mondo dei non vedenti.
Infine la L.I.S. tattile, il sistema di comunicazione per sordo ciechi. Questo modulo sarà a sua volta diviso in una parte teorica e una parte di approccio, comprensione e produzione della L.I.S. in forma semplice.
Al termine del master, superati tutti gli esami finali, sarà rilasciato un attestato di frequenza e un certificato di competenze con riconoscimento MIUR
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Acquisire le competenze e le conoscenze tecniche per potersi esprimere tanto nella lingua dei segni italiana (L.I.S.) che nel codice Braille, avvicinandosi così alla cultura della comunità dei non vedenti e non udenti.
La natura del corso è tale da potersi applicare in qualunque ambito ove vi sia la necessità di interagire e relazionarsi con persone non vedenti o non udenti. Questo include tanto l'ambito famigliare come quello professionale ed educativo.
E possibile partecipare al Master anche senza un titolo di Laurea. Possono aderire anche Diplomati.
Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze da Ente autorizzato MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale.
Il Master promuove una formazione completa nell'ambito delle Minorazioni Sensoriali finalizzata ad un'ottima competenza per prendersi cura di minori ed adulti con difficoltà nella sfera percettiva e sensoriale. Il percorso formativo è altamente professionalizzante e caratterizzato da attività pratiche in quantità notevole. Stage: In preparazione presso Istituto Scolastico Statale Validazioni: Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari Moduli Autorizzati dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio D.D.G. n. 218/2014
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate e inviare tutta la documentazione necessaria ad inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae.
Opinioni
-
L'aspetto migliore che posso segnalare è che il Master è iniziato immediatamente con un approccio alla conoscenza della lingua dei segni. Successivamente è avvenuta la scoperta e la conoscenza delle varie disabilità.
Il clima in classe è stato stupendo: mi sono trovata molto bene con le mie colleghe.
Facendo l'insegnante, ho avuto un riscontro immediato e positivo nella mia professione: sono riuscita a seguire una bimba non udente.
I docenti sono sempre stati preparati, disponibili e molto professionali...delle persone veramente eccezionali.
← | →
-
Il Master è stato veramente coinvolgente, i docenti si sono contraddistinti per la loro competenza e completezza nella formazione. Eccezionali i laboratori e le esercitazioni. Tutto lo staff ha saputo fornire assistenza e sostegno con gentilezza, cortesia e professionalità.
← | →
-
L'aspetto migliore di questo master è stato il rapporto con i docenti. Sono risultati tutti insegnanti più che preparati e molto alla mano. Con alcuni di loro è nato un vero e proprio rapporto di amicizia.
A differenza di molti altri Master, in questo ho finalmente trovato una formazione non solo accademica, ma anche e soprattutto pratica.
E' sicuramente un Master che consiglierei, anche per gli approfondimenti di ogni singolo argomento trattato.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Paola Torcolini
Maria Grazia Guarino
Antonia Pannullo
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Materie
- L.I.S
- Braille
- L.I.S. Tattile
- Minorazioni Sensoriali
- Legge 104/92
- Introduzione alla cultura della comunità sorda
- Breve storia della L.I.S
- Comparazione lingua italiana e lingua dei segni italiana
- Approccio e comprensione della L.I.S. in forma semplice
- Dattilologia e ed espressioni facciali e labiali
- Forme grammaticali della LIS
- Lo sviluppo psichico e motorio del bambino videoles
- Cenni legislativi e l’inclusione del bambino nella scuola dell’obbligo
- Adulti videolesi
- Le attività/gioco per privilegiare e consolidare le abilità senso percettive e psicomotorie
- Uso del cubaritmo per il calcolo
- La sordocecità
- I sistemi di comunicazione usati dalle persone sordocieche
- Etica e deontologia
Professori
Paola Gravela
Docente Università degli Studi della Basilicata
Thomas Buhling
Docente LIS e LIS Tattile
Programma
Il Master ha un Carico Didattico di 1500 ore
Master On Line in MINORAZIONI SENSORIALI e NUOVE LINGUE
(L.I.S. – Codice Braille – L.I.S. Tattile)
Programma
- Introduzione alle Minorazioni sensoriali
- Cultura della comunità sorda e storia della L.I.S.
- Comparazione tra L.I.S. e lingua italiana
- Ginnastica manuale, approccio e comprensione
- Dattilologia ed espressioni facciali e labiali
- Il Dizionario dei Segni
- Regole linguistiche e forme grammaticali nella L.I.S.
- Comunicazione quotidiana (forme di saluto, colori, numeri, famiglia, stagioni, giorni e mesi, animali, mestieri, orologio, ecc.)
- Metodo Malossi: comunicazione oggettuale, pittografica e gestuale
- Dattilologia adattata e compensazioni alle componenti non manuali
- Approccio, comprensione e produzione della L.I.S Tattile (modalità di comunicazione con le persone sordecieche) in forma semplice
- Orientamento e mobilità
- I Bisogni Educativi Speciali (BES) e la normativa dedicata
- Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno e Legge 104
- Il PEI e il PDP
- Il PAI (Piano Annuale dell’Inclusione)
- Codice Braille e Sistema di Comunicazione per non vedenti
- Cenni legislativi e inclusione del bambino nella scuola dell’obbligo
- Come si scrive sulla tavoletta Braille
- Il Sistema dei numeri Braille e l’uso del cubaritmo per il calcolo
- Giochi per la stimolazione visiva e manuale
Ulteriori informazioni
Sedi dell’Istituto:Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma. Viale Trastevere, 209 - Roma
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Per informazioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com o 06.58302868 - 06.5803948 - 329.9833356 – 329.9833862
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Minorazioni Sensoriali e Nuove Lingue On LIne