
Master online per Operatori e Coordinatori di Strutture Residenziali di Accoglienza a Carattere Comunitario
-
Sì apprendono cose nuove e di quelle conoscenze in possesso si scopre sempre qualcosa di nuovo che si integrano e si completano.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Un master completo e professionalizzante per tutti coloro che desiderano operare nel settore dell'assistenza
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è lieto di presentare su Emagister.it Il “Master a distanza per Operatori e Coordinatori di Strutture Residenziali di Accoglienza a Carattere Comunitario”. Un percorso formativo rivolto a coloro che desiderano conoscere gli aspetti fondamentali nel campo delle strutture residenziali di accoglienza.
L’INPEF attraverso il master intende proporre prassi professionali integrate e orientate all’efficacia educativa secondo riconosciuti standard di qualità. Al fine di stimolare gli operatori sociali ad abbandonare la logica degli interventi d’emergenza, si cercherà di fornire ai partecipanti, metodologie, strumenti e tecniche utili a progettare e a monitorare i nuovi percorsi di vita delle persone di cui si occupano.
Nel corso del master al corsista saranno offerti spunti di riflessione critica, saranno delineate strategie di documentazione delle attività educative svolte all’interno delle differenti tipologie di strutture di assistenza e accoglienza, al fine di migliorare le competenze professionali di quanti operano o vorranno operare nel settore dell’assistenza.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
-Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano, a vario titolo, nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri -Fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari,etc.) -Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie -Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete -Offrire strategie per l’allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori -Delineare l’articolazione degli interventi di mediazione penale minorile -Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati -Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza
A tutti coloro che vogliano ottenere o consolidare capacità e competenze necessarie per l’esercizio di una professione coinvolgente, in un settore che richiede una preparazione multidisciplinare e una formazione continua, ricorrente, puntuale. Il Master è strutturato per implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano - a vario titolo – in strutture residenziali di assistenza e a carattere comunitario quali: comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri
Idoneo cv
- Per l'eccellenza dei docenti, professionisti con esperienza ventennale - Per l'alta spendibilità del titolo - Per i sistemi di monitoraggio della qualità della formazione. - Per la presenza di un tutor a disposizione dei corsisti
Le richieste di ammissione al Master dovranno pervenire corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto, previa valutazione del Comitato Tecnico Scientifico. Per i candidati ai Master, in possesso del solo Diploma di Scuola Secondaria di II grado, il titolo rilasciato sarà di Corso Intensivo. Il candidato ammesso dovrà formalizzare l'iscrizione inviando copia della contabile di pagamento (unica soluzione o prima rata a seconda della modalità di pagamento prescelta) all'ufficio amministrativo dell'Istituto.
Opinioni
-
Sì apprendono cose nuove e di quelle conoscenze in possesso si scopre sempre qualcosa di nuovo che si integrano e si completano.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
M.ANTONIETTA santorsola
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Materie
- Case famiglia
- Comunità per minori1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Centri antiviolenza
- Counseling
- Pedagogia Familiare
- Strutture residenziali
- Accoglienza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Assistenza
- Strutture
- Centri accoglienza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sicurezza e ambiente
- Prevenzione rischi
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tutela
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Igiene
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Strutture comunitarie
- Psicologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia comportamentale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Counseling sociale
- Famiglia
- Pedagogia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Adele Cagnetta
Educatrice Casa Famiglia Capitano Ultimo
Antonio Guidi
On, Specialista in Neurologia e in Neuropsichiatria infantile
Francesca De Rinaldis
Psicoterapeuta, Psicologa Forense e Criminologa
Francesco Miraglia
Avvocato
Stefania Petrera
Professoressa
Responsabile Relazioni istituzionali INPEF e docente in diversi Master, è Pedagogista, Pedagogista familiare e Giudice onorario presso la sezione per i minorenni delle Corte d’appello di Roma, nonché Tutor Organizzatore di tirocini didattici presso il corso di laurea in scienze della Formazione Primaria.
Programma
Modulo I°
Le norme nazionali e regionali di riferimento per l'apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori)
Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia
Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili
Modulo II°
La tutela del diritto all’assistenza nelle strutture residenziali attraverso l’utilizzo dei sistemi di controllo elettronico
Modulo III°
Le diverse tipologie di comunità d’accoglienz: le comunità per le adolescenti – madri;le Case Famiglia per adolescenti con disabilità; le comunità di accoglienza ad Alto Conteniment;le case di riposo per gli anziani
I Centri Antiviolenza
Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto
Modulo IV°
Il PEI
Modulo V°
Libro di testo Mai più un bambino. Famiglia istituti case famiglia diritti dei bambini, V.Palmieri; A.Guidi; F.Miraglia. Ed. Armando 2013, Roma
Modulo VI°
Psicologia dell'età evolutiva
Psicologia dell’adolescenza
Psicologia della devianza
Pedagogia della devianza e della marginalità
Il Sistema della Giustizia Minorile
Elementi di Vittimologia
Modulo VII°
I Malamente. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova, V.Palmieri; E.Grimaldi; F. Miraglia. Ed. Armando 201, Roma.
Modulo VIII°
Gli hospices e le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici
Modulo IX°
Progettazione sociale e Pedagogia interculturale
Modulo X°
L’ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. Pedofilia e pedopornografia
Modulo XI°
Condurre counseling di gruppo e in Comunità
Modulo XII°
La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti d’intervento L’approccio familiare multidisciplinare coordinato
Mantenere e riallacciare i rapporti con la famiglia d’origine
Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale
Le interferenze tra tutela ed ablazione della funzione parentale
L’opposizione all’adottabilità
Il ruolo del curatore speciale dei minori
Modulo XIII°
Papà... Portami via da qui! Dedicato ad Anna Giulia, 7 anni, cittadina italiana, V.Palmieri, F.Miraglia. Ed.Armando 2015, Roma
Modulo XIV°
Professioni d'aiuto e burn out
Il bilancio delle competenze professionaliUlteriori informazioni
Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza
-Materiale didattico previsto per il Master per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa.
-Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni
-Questionario
-Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici con il proprio Tutor
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master online per Operatori e Coordinatori di Strutture Residenziali di Accoglienza a Carattere Comunitario
2.400 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo