
Master online per Operatori e Coordinatori di Strutture Residenziali di Accoglienza a Carattere Comunitario
-
Sì apprendono cose nuove e di quelle conoscenze in possesso si scopre sempre qualcosa di nuovo che si integrano e si completano.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Un master completo e professionalizzante per tutti coloro che desiderano operare nel settore dell'assistenza
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è lieto di presentare su Emagister.it Il “Master a distanza per Operatori e Coordinatori di Strutture Residenziali di Accoglienza a Carattere Comunitario”. Un percorso formativo rivolto a coloro che desiderano conoscere gli aspetti fondamentali nel campo delle strutture residenziali di accoglienza.
L’INPEF attraverso il master intende proporre prassi professionali integrate e orientate all’efficacia educativa secondo riconosciuti standard di qualità. Al fine di stimolare gli operatori sociali ad abbandonare la logica degli interventi d’emergenza, si cercherà di fornire ai partecipanti, metodologie, strumenti e tecniche utili a progettare e a monitorare i nuovi percorsi di vita delle persone di cui si occupano.
Nel corso del master al corsista saranno offerti spunti di riflessione critica, saranno delineate strategie di documentazione delle attività educative svolte all’interno delle differenti tipologie di strutture di assistenza e accoglienza, al fine di migliorare le competenze professionali di quanti operano o vorranno operare nel settore dell’assistenza.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Integrare e aggiornare i profili di quanti operino, a titolo professionale o di volontariato, nei campi dell’accoglienza e dell’assistenza alle persone - Fornire nozioni normative e conoscenze socio-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie - Facilitare l’interazione con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di promuovere modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari basati su una logica di rete - Offrire spunti di riflessione in merito agli elementi di criticità presenti nell’attuale gestione delle strutture residenziali di assistenza.
A tutti coloro che vogliano ottenere o consolidare capacità e competenze necessarie per l’esercizio di una professione coinvolgente, in un settore che richiede una preparazione multidisciplinare e una formazione continua, ricorrente, puntuale. Il Master è strutturato per implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano - a vario titolo - in strutture residenziali di assistenza e a carattere comunitario quali: comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri.
Idoneo cv.
Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze da Ente autorizzato MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale.
Per l'eccellenza e la disponibilità dei docenti, professionisti con esperienza ventennale - Per l'alta spendibilità del titolo - Per i sistemi di monitoraggio della qualità della formazione - Per la presenza di un tutor a disposizione dei corsisti.
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate ed inviare tutta la documentazione necessaria a inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae. Qualora voleste comunicare direttamente con l'INPEF, è possibile chiamare i numeri: 06.58334809 - 329.9833862.
Opinioni
-
Sì apprendono cose nuove e di quelle conoscenze in possesso si scopre sempre qualcosa di nuovo che si integrano e si completano.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
M.Antonietta Santorsola
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Carattere
- Strutture
- Prevenzione rischi1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Case famiglia
- Comunità per minori
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Strutture residenziali
- Counseling sociale
- Psicologia comportamentale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sicurezza e ambiente
- Counseling
- Accoglienza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Assistenza
- Psicologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia Familiare
- Igiene
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Famiglia
- Tutela
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Centri antiviolenza
- Centri accoglienza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Strutture comunitarie
Professori
Francesca De Rinaldis
Criminologa e Psicologa Forense
Una formazione specifica in Psicologia Giuridica e Criminologia. Svolge attività di Psicoterapeuta e di Consulente Tecnico, in area sia civile che penale, in tema di Psicologia Forense e Criminologia. Docente nei Master e Corsi di perfezionamento relativi alla Psicologia Forense e alla Criminologia.
Francesco Miraglia
Giurista, Avv. Foro di Madrid - Esperto Diritto di Famiglia e Minorile
Esperto in Diritto di Famiglia e Diritto Minorile e mediatore familiare, ha fornito consulenze per la redazione di progetti di legge e di riforma nella materia del diritto minorile e della famiglia. Autore di numerose pubblicazioni per la diffusione della Pedagogia Familiare, che hanno fatto la storia della tutela dei minori in Italia. Nel 2008 è stato premiato dal Comitato Cittadini Umani per l’impegno proficuo nella tutela dei diritti degli svantaggiati e nella sorveglianza dei diritti fondamentali delle persone.
Gianluca Barocelli
Educatore Responsabile "Capitano Ultimo"
Giulia Nazzicone
Medico Oncologo Palliativista - Hospice residenziale e UCP domiciliare
Medico Oncologo Palliativista, con esperienza decennale di Cure Palliative territoriali (Hospice Residenziale e Coordinamento UCP domiciliare) ed impegnata attualmente nel reparto di Oncologia del FBF San Pietro. Membro del Consiglio Regionale SICP e della Equipe della Pastorale della Salute della Diocesi di Roma come referente per le Cure Palliative e il Fine Vita.
Tiziana Bianchini
Chinesiologia
Programma
MODULO 1
Introduzione al Master e alla didattica
Le diverse tipologie di Comunità d’Accoglienza
Chi sono i bambini in casa famiglia
Le Comunità e i Centri Antiviolenza
Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto
Esiste la Comunità giusta?
MODULO 2
Bambini fuori famiglia: figli senza genitori e genitori senza figli
Formazione e qualificazione degli operatori
La famiglia e il bisogno di traduttori sociali
Il lavoro sociale e di rete: le sinergie utili come prevenzione agli allontanamenti
Norme nazionali e regionali di riferimento per l’apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori
Il ruolo e il monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia
Libro di testo: “Papà portami via da qui” (Palmieri-Miraglia, Armando Editore)
MODULO 3
Perdita e recupero delle responsabilità genitoriali
Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalla responsabilità genitoriale
Il PEI nelle Case Famiglia
Le strutture comunitarie al tempo della pandemia
Libro di Testo: “Mai più un bambino. Famiglia, Istituti, case famiglia e diritti dei bambini” (Palmieri-Miraglia-Guidi, Armando Editore)
MODULO 4
Minorazioni sensoriali
LIS (Lingua Italiana dei Segni) 1°Modulo
Apparato uditivo e cause della sordità
Storia della LIS e cultura della comunità sorda
Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa - VIDEOESRCITAZIONI
MODULO 5
Minori Stranieri Non Accompagnati
Accoglienza dei minori stranieri
Progettazione sociale e Pedagogia interculturale
MODULO 6
Il minore autore e vittima di reato
Il sistema della giustizia minorile in Italia
Elementi di Mediazione Penale Minorile e di Giustizia Riparativa
Libro di testo: “I Malamente. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova” (Palmieri-Grimaldi-Miraglia, Armando Editore)
MODULO 7
L’ascolto del minore presunta vittima di abuso sessuale
I colloqui protetti
Pedofilia e incesto
MODULO 8
La tutela del diritto all’assistenza nelle strutture residenziali
Sistemi di controllo elettronico: vantaggi e criticità
MODULO 9
Hospices e fine vita: le strutture di accoglienza per malati oncologici
Strategie di intervento per il sostegno ai nuclei familiari
Pedagogia Familiare e Pedagogia Oncologica Pediatrica: laboratori espressivi e competenze narrative
MODULO 10
Abusi e maltrattamenti in famiglia
Violenza domestica, violenza assistita e violenza psicologica
Centri Antiviolenza (CAV) e strutture di accoglienza madre-bambino
Il Femminicidio
MODULO 11
Elementi di Geriatria
Le case di riposo per anziani (RSA)
Fisiopatologia dell’adulto e dell’anziano
Anziani con deficit neurologici nelle RSA
MODULO 12
Elementi di Neurologia
Anatomia funzionale e fisiologia
Chinesiologia
MODULO 13
Il bilancio delle competenze professionali
Professioni d'aiuto e burn out
MODULO 14
Modelli educativi in evoluzione
La Progettazione educativa
Ulteriori informazioni
Il Master si compone di 14 Moduli e ha un carico didattico di circa 1500 ore.
La didattica sarà articolata, secondo disposizioni di sicurezza sanitaria e prevenzione, con Didattica a Distanza nelle seguenti modalità: DaD sincrona in modalità webinar o meeting; DaD asincrona su piattaforma Moodle; se e quando opportuno, saranno possibili alcuni incontri in presenza su argomenti chiave del Master, focus, lezioni riepilogative o attività pratiche, nel rispetto della sicurezza di tutti.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master online per Operatori e Coordinatori di Strutture Residenziali di Accoglienza a Carattere Comunitario
2.400 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo