Informazioni importanti
Tipologia | Master |
Luogo | Milano |
Ore di lezione | 208h |
Durata | 26 Giorni |
Inizio | Scegli data |
- Master
- Milano
- 208h
- Durata:
26 Giorni - Inizio:
Scegli data
Il master di Supply Chain Management che emagister presenta per Festo Academy è un percorso formativo rivolto a tutti i direttori industriali, di produzione, logistica, pianificazione e It Manager. Gli strumenti di analisi e di gestione di una Supply Chain complessa richiedono competenze di strategia e di comprensioni avanzate attraverso una visione sistemistica. I docenti del master dispongono di un’esperienza
L'obbiettivo del corso è quello di trasmettere i fondamenti del know how specialistico dei processi delle operations, gli aspetti manageriali più importanti.di economics. Il corso ha la durata di 208 ore di lezione.
Il programma esplora da vicino le strategie e la configurazione della Supply Chain, ls Leve Organizzative e la Change Management. Infine si esploreranno i mercati di acquisizione, l'innovazione e la gestione del prodotto.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Milano
Assago, 20090, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Milano
Assago, 20090, Milano, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
L'obiettivo del Master è quello di trasmettere i fondamenti del know how specialistico dei processi delle operations, per capire il funzionamento dei diversi anelli della catena, oltre che gli aspetti manageriali più importanti di economics, change management e gli elementi di integrazione.
· A chi è diretto?
Il corso è rivolto a tutti i direttori industriali, di produzione, logistica, pianificazione e It Manager.
· Titolo
Durante il meeting sarà possibile intervenire per chiarimenti o approfondimenti. Durata presentazione: 1 ora Cosa serve: PC con accesso a Internet (controlla qui i requisiti di sistema) Sistema audio PC con microfono o un telefono webcam (opzionale)
Opinioni
-
Il progetto su cui abbiamo lavorato durante il master si è concentrato sulla riconfigurazione della Supply-Chain di un prodotto specifico, puntando sulla riduzione del lead time di produzione e ad al riassorbimento dei costi di set up contestuale alla diminuzione del lotto medio. Si tratta di un progetto trasversale a molte funzioni in azienda e di un certo impatto a livello economico. L’obiettivo è quello di permettere il dimezzamento dell’orizzonte schedulato, il recupero del 2% di efficienza e il raddoppio della rotazione del magazzino prodotto finito.
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Definizione della strategia di Supply Chain | Buy strategico | Dinamiche della Supply Chain | Integrazione dei sistemi esistenti | ||||||
Panoramica sul mercato dei tools | Pianificazione della Supply Chain | Demand Planning | Sistemi avanzati di pianificazione integrata | ||||||
Gestire le risorse umane | Relazione con il cliente | Conoscere il mercato | Gestire i constraints | ||||||
Innovazione di prodotto | Analisi del rischio | Analisi dei rischi | Valutazione impatti finanziari | ||||||
Pianificazione della produzione | Selezione dei fornitori | Gestire i flussi fisici | Gestire i flussi informatici |
Professori
Consulente Senior, ha operato per 32 anni in ambito industriale nell’area della organizzazione e della gestione del personale presso aziende nazionali e multinazionali nel settore metalmeccanico e chimico farmaceutico. Ha gestito progetti complessi di riorganizzazione e Change Management. Opera come consulente e formatore nelle aree della gestione integrata delle risorse umane, del Change Management e delle strategie.
Ha operato lungamente come dirigente e responsabile di stabilimento di alcuni siti produttivi del settore vetrario. Consulente Senior nell’area Operations e controllo di gestione. Si occupa inoltre di valutazioni investimenti industriali, ABC management e segue l’implementazione di sistemi Balance Scorecard.
Programma
Mod. 1.1: Business model e configurazione della SC
Obiettivi
-
Comprendere le strategie di gestione industriale a sostegno del business
-
Leggere le necessità e i vincoli per la configurazione della filiera in funzione delle prestazioni obiettivo
Il legame strategia - Operations e Supply-Chain management
-
Processi di creazione del valore
-
Business Model e Supply-Chain
-
Strategie di business: il delta model del MIT
-
Scegliere il cliente e il mercato
-
Definizione della strategia di Supply-Chain
-
Prospettive: Future manufacturing e Iindustry 4.0
-
La 4° rivoluzione industriale e implicazioni per la Supply-Chain
Continua a leggere
Il legame strategia - Operations e Supply-Chain management
-
Processi di creazione del valore
-
Business Model e Supply-Chain
-
Strategie di business: il delta model del MIT
-
Scegliere il cliente e il mercato
-
Definizione della strategia di Supply-Chain
-
Prospettive: Future manufacturing e Iindustry 4.0
-
La 4° rivoluzione industriale e implicazioni per la Supply-Chain
Mod. 1.2: Make - sistemi produttivi
Sistemi produttivi
-
Modelli produttivi: tipologie
-
Variabili di configurazione
-
Obiettivi di sistema e indicatori di performance (KPI)
-
Reactik game - Gestire i flussi fisici e informativi: imparare a vedere in ottica Lean il manufacturing interno ed esterno
Mod. 1.3: Clienti e mercati
I processi commerciali nella Supply-Chain
-
La specificità della domanda industriale
-
Conoscere il cliente e il mercato
-
Il valore percepito dal cliente
-
La relazione con il cliente
-
Leggere i concorrenti
Mod. 1.4: Source
Gestione degli approvvigionamenti integrata nel processo logistico- produttivo
-
Analisi del portafoglio fornitori
-
Leve competitive per la gestione del portafoglio acquisti
-
Analisi dei fabbisogni e valutazione dei fornitori
-
Elementi per le scelte di global sourcing
-
Casi e best practice
-
Gli approvvigionamenti integrati nel processo
-
Prezzo di acquisto e costi collegati: verso il costo globale
-
Scelte make or buy operativo
-
Performance di fornitura e sistemi di vendor rating
-
Acquisti sul web: opportunità e rischi dell’e-procurement
-
Selezione fornitori
Mod. 1.5: Deliver
Logistica Distributiva
-
Gli obiettivi di servizio critici per il business
-
La logistica e il suo ruolo nella Supply-Chain
-
Indicatori di prestazione e sistemi di controllo dei costi
-
Configurazione di reti distributive
-
Logistica inbound, interna e outbound
-
Valutare i fornitori di logistica
-
Parametri rilevanti e cenni sui contratti
-
I servizi al cliente
-
Configurazione di reti distributive
-
Il mondo del trasporto: classificazione, evoluzione e il trasporto intermodale
Mod. 1.6: Innovazione e gestione del prodotto
-
Quali prodotti per quale Supply-Chain
-
Analisi del portafoglio prodotto e roadmap
-
Innovazione di prodotto e processo di sviluppo
-
Coerenza tra architettura di prodotto e modelli logistici produttivi
-
Quando e come attivare la filiera nello sviluppo prodotto (configurazione di prodotto)
-
Gestione del prodotto multi-site
-
Lean product development
Mod. 1.7: Plan
Pianificazione e controllo della produzione
-
La criticità del demand planning e forecasting
-
Integrare vendite e Operations il Sales & Operations Planning
-
Struttura e affidabilità: anagrafiche, distinte base e cicli di produzione
-
Il modello APICS di pianificazione della produzione a 3 livelli (Sales & Operations plan, Master production schedule execution)
-
Modelli Push e Pull
-
Sistemi avanzati di pianificazione
Demand Driven MRP overview
-
I limiti del sistema MRP
-
La proposta DDMRP
-
La definizione dei buffer e dei profili
-
Adeguamenti dinamici dei buffer
-
La pianificazione trainata dalla domanda (non dalle previsioni!)
-
L’esecuzione altamente visibile e collaborativa
Gestione dei materiali
-
Politiche di gestione
-
Indicatori della gestione materiali
-
La gestione differenziata dei materiali: da Pareto ai modelli avanzati
Mod. 2.1: Change management e lean organisation per la Supply-Chain
Progettare l’organizzazione
-
L’organizzazione per ottenere un vantaggio competitivo Il rapporto business-strategia-struttura-risorse umane
-
Quale organizzazione per la Supply-Chain
-
Analisi di case histories
Change management e lean Organisation
Lean process e Lean office tools
-
Come effettuare la mappatura dei processi immateriali, intangibili
-
Come descrivere i processi informativi e il flusso di valore negli uffici
-
La misurazione delle prestazioni di un processo e i KPI caratteristici
-
Come analizzare le aree critiche e le attività a non valore aggiunto
-
Come passare dal current state al future state
-
La riprogettazione di un processo immateriale e le soluzioni applicabili
-
Consigli per l'uso del Lean office
-
I comportamenti organizzativi ostacolanti il miglioramento continuo
Lean Organisation Game - LOG
Il Lean Organisation Game - LOG sarà la dorsale del modulo con il quale si potrà partecipare a una Lean transformation virtuale ma realistica.Sarà possibile sperimentare sia l'applicazione di strumenti/metodi operativi sia le implicazioni organizzative della Lean nei processi transactional legati alla Supply-Chain
-
Come implementare il cambiamento, pianificazione e day by day
-
Gli strumenti fondamentali per guidare il cambiamento
Gestire le relazioni interculturali
-
Aspetti culturali nei processi di internazionalizzazione
Mod. 2.2: Economics e Risk Management
Cost management nelle operations e nella Supply-Chain come elemento per le decisioni
-
Suddividere gli obiettivi e preparare un budget
-
L'albero del ROI come guida per un miglioramento del budget
-
Costruire e verificare il costo di produzione e di prodotto
-
L'analisi dei margini di contribuzione e del break-even point per decidere costo e rendimento di un investimento
-
Analisi costi globali nelle decisioni sulla configurazione industriale e di Supply- Chain (case study)
Risk management
-
Identificazione e analisi dei rischi
-
Modalità di risposta
-
Valutare impatti finanziari ed economici delle performance e delle scelte di configurazione
Mod. 3.1: Progettare una Supply-Chain integrata
Individuare e leggere le Supply-Chain aziendali in funzione degli obiettivi di business e del posizionamento competitivo
-
Obiettivi di gestione e dinamiche di Supply-Chain
-
Metodologia SCOR™ per mappare la Supply-Chain
-
Variabili della SCM e simulazione delle sue dinamiche chiave
-
Scelte di make or buy strategico
-
Sistemi integrati di misura delle performance di Supply-Chain
-
Pull Supply-Chain
Gestione della filiera
-
Opportunità di azioni per sviluppare la customer collaboration
-
Supplier collaboration
-
Modelli relazionali e di gestione
-
Leanability dei fornitori
Pianificazione integrata della Supply-Chain
-
Demand planning, forecasting, sistemi avanzati di pianificazione integrata
Strumenti di integrazione delle reti
-
SCOR™ model livello 1 e 2: Scope e Configuration
-
SCOR™ model livello 3
Green Supply-Chain
-
Quali aree a potenziale "green" all'interno del flusso completo del trasporto (dall'inbound alla reverse logistics) e come evidenziare il valore dell'impatto ambientale
-
Quale evoluzione della logistica nell'ambito "green" alla luce delle tecnologie in fase di sviluppo
-
Dov'è possibile una transizione al "green", con esempi concreti e i limiti per una trasformazione totale
Case History - ZED sistema distributivo veramente "fully green" in Italia
Mod. 3.2: Operations Excellence Industriali - Lean Supply-Chain / TOC
Lean Thinking - Lean Enterprise - Lean Production
-
Il pensiero Lean: l’orientamento al valore e alla riduzione degli sprechi
-
Lean Supply-Chain: architettura e strumenti di integrazione.
-
Strategia e percorsi per la transizione Lean
-
Il Value Stream Mapping
Lean Action learning - Synchro game
Il Lean Synchro game simula in modo operativo una fabbrica e la sua filiera, dal cliente al fornitore.
-
Metodi operativi per la lean production
-
Team Based Organisation: il team come soggetto organizzativo
-
Business Simulation Synchro Game di Festo
-
Visita ad azienda organizzata secondo i principi Lean
All’interno del programma del master: un viaggio nel Future Manufacturing Industry 4.0
Visita al nuovo Technology Plant Festo di Scharnhausen in Germania
Teoria dei Vincoli (Theory Of Constraints)
-
Il problema della variabilità Gestire i constraints: far leva sui vincoli per ottenere la massima prestazione
-
L’applicazione per la produzione: il Drum - Buffer - Rope
-
Integrazione Theory of Constraints - Lean
Esame e presentazione Project work
Supply C Bgame
Durante il Master i partecipanti gestiranno la Supply-Chain di un'impresa industriale sfidandosi in un mercato competitivo.
In collaborazione con: businessgamesonline.com
Check Project Work
Esame