course-premium

Master Biennale in Pedagogia Familiare

4.9
28 opinioni
  • Ci tenevo a dirvi grazie di cuore. In questo percorso in Pedagogia Familiare si impara ad essere non solo dei Pedagogisti Familiari ma essere anche degli esseri umani migliori. Sin da piccoli impariamo a comunicare ma nessuno ci educa veramente all'ascolto, invece durante questo percorso di formazione abbiamo imparato davvero ad ascoltare. Anche se abbiamo un’indole, una predisposizione a fare questo lavoro, che poi è una missione, credo che grazie allo studio e alla pratica svolti in questi due anni, riusciremo a fare del rispetto e dell'empatia il nostro faro guida. Grazie.
    |
  • Ho davvero molto apprezzato le lezioni sia nei contenuti, sia nella capacità dei docenti di trasmettere professionalità. Conferma la validità della Vostra proposta formativa.
    |
  • Ringrazio l'INPEF per la grande opportunità offerta dalla sua formazione. È stata un'esperienza formativa molto interessante che ha messo in luce, ancora una volta, l'importanza della multidisciplinarietà.
    |

Master

Online

3.600 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Impara ad applicare gli strumenti della Pedagogia Familiare. Diventa un esperto in questo campo!

  • Tipologia

    Master

  • Metodologia

    Online

  • Durata

    2 Anni

  • Inizio

    Scegli data

  • Crediti

    24

  • Stage in azienda

Master Pedagogista Familiare Master riconosciuto da A.N.PE.F. con rilascio cf

Il “Master Biennale in Pedagogia Familiare” offerto da Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare in Emagister.it si propone quale percorso formativo del tutto innovativo e professionalizzante, atto a formare esperti nella Pedagogia Familiare®, Scienza e Professione nuova, autonoma e non sovrapposta ad altre, unica al mondo ad avere come sfondo integratore i Diritti Umani e i Diritti dei Bambini, che opera con prassi proprie e standard derivanti dalla ricerca, dagli studi e dall’esperienza di oltre 40 anni di lavoro con le famiglie.

Da tale consapevolezza il Master biennale fornisce conoscenze di base in tema di Diritto di Famiglia e Diritti dei Minori, Coordinamento Genitoriale e gestione dei conflitti, situazioni di Affido e Adozione, sostegno genitoriale e familiare, coordinamento genitoriale, nonché competenze nell’ambito della Didattica Efficace®, necessarie per attuare interventi di Sostegno scolastico mirati (evitando la medicalizzazione dei problemi di apprendimento).

L'obiettivo del Master è formare esperti nel coordinamento, nel sostegno genitoriale e nel solving progettuale, in grado di applicare gli strumenti e le metodologie della Pedagogia Familiare. Il team dei docenti è composto da esperti professionisti nel settore specifico con grande esperienza nell’ambito della Pedagogia Familiare, dell’aiuto alle famiglie, della didattica efficace, del diritto. Al termine del Master gli allievi potranno iscriversi all’Internato (2° livello esperienziale) ed al Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari tenuto da ANPEF.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Diventare esperti nell’ambito del Sostegno Genitoriale e familiare, dell’Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato® e del Coordinamento Genitoriale - Conoscere ed usare tutti gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: il Progetto Solvente, il potenziamento delle capacità genitoriali e delle risorse familiari, la Didattica Efficace® - Utilizzare l’Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato® nel lavoro di rete tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti - Promuovere il ruolo sociale e la professionalità del Pedagogista Familiare ai sensi della Legge 4/2013 - Conoscere le nozioni giuridiche di base in relazione alla tutela dei Diritti Umani, al Diritto di Famiglia e al Diritto allo Studio.

Il Master Biennale è rivolto a Pedagogisti, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione Primaria, Studenti o Laureati in Psicologia, Tirocinanti, Medici, Avvocati, Laureati in Giurisprudenza, Laureati in Scienze Umanistiche od affini, Servizi Sociali, Filosofi, Cultori della Materia, Docenti nelle differenti discipline e/o nel sostegno. Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze, comprendente i riconoscimenti istituzionali (MIUR, Ordine degli Avvocati), le certificazioni di qualità ISO 9001, i riconoscimenti ed i relativi Crediti Formativi. Al completamento del percorso formativo, a coloro che avranno superato le prove previste verrà rilasciato il titolo di “Esperto in Pedagogia Familiare”: tale titolo può consentire l'iscrizione ad ANPEF - Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e l’iscrizione al Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari.

Laurea e diploma.

Abilitazione alla professione di Pedagogista Familiare. 20 Crediti Formativi per gli Avvocati riconosciuti dal CNF - Consiglio Nazionale Forense.

È unico nel suo genere, è una formazione specifica sulla Famiglia e sulle sue criticità. Forma al ruolo di Pedagogista Familiare, professione riconosciuta dal MISE, con le sue competenze quale Coordinatore Familiare e Genitoriale ed esperto in Didattica Efficace®. Fornisce elementi di base relativi al Diritto di Famiglia, Diritto dei Minori, Violenza Domestica, Affido ed Adozione, Mediazione familiare e dei conflitti, Case Famiglia e Comunità educanti. Il Master in Pedagogia Familiare® offre, altresì, approfondimenti in Pubbliche Relazioni, Marketing e Management della propria professione, sollecitando in modo particolare l’Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato. Il Master si sviluppa in un ciclo teorico/pratico, seguito da Laboratori professionalizzanti e Tirocinio, al termine del quale si avrà la possibilità di accedere al Registro Nazionale dell'Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari - ANPEF, riconosciuta e inserita nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE).

Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate ed inviare tutta la documentazione necessaria a inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae. Qualora voleste comunicare direttamente con l'INPEF, è possibile chiamare i numeri: 06.58334809 - 329.9833862.

Grazie alle competenze maturate attraverso i laboratori permanenti di Didattica Efficace® sarà inoltre possibile ricoprire nuove funzioni nel settore scolastico, presso sportelli di ascolto e nuclei di raccordo per genitori, o negli asili nido. Il titolo è spendibile anche nei vari ambiti, istituzionali e non, in cui la figura del Pedagogista Familiare può essere impiegata: Tribunali, Servizi Sociali, Consultori Familiari, Case per la Salute, Case Famiglia, Oratori e Parrocchie, Studi professionali associati, Istituti penitenziari per adulti o per minorenni (IPM), Centri di Affido e Adozione, Centri Antiviolenza (CAV), Centri educativi, Ludoteche ecc.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Ho una qualifica di educatore professionale socio pedagogico. Potrei partecipare ugualmente al corso?

Usuario Emagister, Più di due anni

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (Più di due anni)

Si, certo! Il Master è rivolto a rivolto Pedagogisti, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione Primaria

Opinioni

4.9
eccellente
  • Ci tenevo a dirvi grazie di cuore. In questo percorso in Pedagogia Familiare si impara ad essere non solo dei Pedagogisti Familiari ma essere anche degli esseri umani migliori. Sin da piccoli impariamo a comunicare ma nessuno ci educa veramente all'ascolto, invece durante questo percorso di formazione abbiamo imparato davvero ad ascoltare. Anche se abbiamo un’indole, una predisposizione a fare questo lavoro, che poi è una missione, credo che grazie allo studio e alla pratica svolti in questi due anni, riusciremo a fare del rispetto e dell'empatia il nostro faro guida. Grazie.
    |
  • Ho davvero molto apprezzato le lezioni sia nei contenuti, sia nella capacità dei docenti di trasmettere professionalità. Conferma la validità della Vostra proposta formativa.
    |
  • Ringrazio l'INPEF per la grande opportunità offerta dalla sua formazione. È stata un'esperienza formativa molto interessante che ha messo in luce, ancora una volta, l'importanza della multidisciplinarietà.
    |
100%
4.9
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Eleonora Celi

5.0
11/05/2023
Sul corso: Ci tenevo a dirvi grazie di cuore. In questo percorso in Pedagogia Familiare si impara ad essere non solo dei Pedagogisti Familiari ma essere anche degli esseri umani migliori. Sin da piccoli impariamo a comunicare ma nessuno ci educa veramente all'ascolto, invece durante questo percorso di formazione abbiamo imparato davvero ad ascoltare. Anche se abbiamo un’indole, una predisposizione a fare questo lavoro, che poi è una missione, credo che grazie allo studio e alla pratica svolti in questi due anni, riusciremo a fare del rispetto e dell'empatia il nostro faro guida. Grazie.
Consiglieresti questo corso?:

Marina Michelon

5.0
30/04/2023
Sul corso: Ho davvero molto apprezzato le lezioni sia nei contenuti, sia nella capacità dei docenti di trasmettere professionalità. Conferma la validità della Vostra proposta formativa.
Consiglieresti questo corso?:

Nicoletta Ferrari

5.0
28/04/2023
Sul corso: Ringrazio l'INPEF per la grande opportunità offerta dalla sua formazione. È stata un'esperienza formativa molto interessante che ha messo in luce, ancora una volta, l'importanza della multidisciplinarietà.
Consiglieresti questo corso?:

Annamena Mastroianni

5.0
12/10/2022
Sul corso: Grazie IMMENSAMENTE per la possibilità di potermi ancora una volta formare attraverso i vostri docenti (è la mia seconda volta ed ho già iniziato il terzo master!).
Consiglieresti questo corso?:

Mariangela Peduto

5.0
05/07/2022
Sul corso: Ho ascoltato il webinar di approfondimento sul colloquio con una famiglia, caricato in piattaforma. Grazie per il lavoro e la passione che trasmettete, più procedo nel percorso e più condivido piacevolmente la scelta fatta.
Consiglieresti questo corso?:
Leggi tutto
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2022
2020
2017
2016
2015

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

12 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Violenza
    2

    2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Apprendimento
    7

    7 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Accoglienza
    8

    8 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • C
  • C#
  • Coppia
    2

    2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • C++
  • Didattica
    7

    7 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Organizzazione
    3

    3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Psicopedagogia
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Mediazione familiare
    7

    7 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Diritti umani
    10

    10 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Diritto di famiglia
    10

    10 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Pedagogia giuridica
  • Assistenza psicologica
  • Sostegno
    9

    9 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Violenza psicologica
  • Comunicazione efficace
    8

    8 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Didattica pedagogia
    6

    6 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Psicologia
  • Pedagogia
    5

    5 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Gestione del conflitto
    8

    8 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Pedagogia speciale
    8

    8 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Pedagogista Familiare
    9

    9 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Struttura della Famiglia
    8

    8 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • La Famiglia Criminale
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Attività Logico-Matematica
    4

    4 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Pedagogia scolastica
    6

    6 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

Professori

Francesco Morcavallo

Francesco Morcavallo

Avvocato - Già Giudice Tribunale per i Minori di Bologna

Noto Avvocato, già Giudice del Tribunale per i Minorenni, come magistrato ha svolto funzioni giudicanti civili, penali, minorili e in qualità di giudice del lavoro. Sostiene la Pedagogia Familiare occupandosi di offrire consulenza legale alle famiglie e contribuendo a definire il profilo professionale e gli aspetti deontologici di questa disciplina.

Laura Fidanza

Laura Fidanza

Pedagogista Familiare

Salvatore Pappalardo

Salvatore Pappalardo

Pedagogista Familiare

Stefania Petrera

Stefania Petrera

Univ. Roma Tre - Pedagogista Familiare

Responsabile Relazioni istituzionali INPEF e docente in diversi Master, è Pedagogista, Pedagogista Familiare, nonché Tutor Organizzatore di tirocini didattici presso il corso di laurea in scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi Roma Tre.

Vincenza  Palmieri

Vincenza Palmieri

Prof. Universitaria, Presidente INPEF, Fondatore Pedagogia Familiare

Ambasciatrice per i Diritti Umani e la Pace nel Mondo, è il Fondatore della Pedagogia Familiare in Italia e del Programma Internazionale “Vivere senza Psicofarmaci”. Ha restituito e restituisce ogni giorno tanti bambini alle famiglie, allontanati ingiustamente con interventi autoritativi. Scrittrice e Direttore della Collana “Politiche Sociali e dintorni” Armando Editore, ha istituito il Centro Nazionale per la Didattica Efficace®. È membro del Consiglio Direttivo del CISCoD. Fondatore della Scuola Nazionale Peritale, Psicologo Forense e Consulente Tecnico di Parte.

Programma

ARGOMENTI

MODULO 1

Il profilo professionale del Pedagogista Familiare con riferimento al MiSE

Codice Deontologico del Pedagogista Familiare

Gli strumenti del pedagogista familiare: uso della griglia

Introduzione all’Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato

Introduzione al sostegno genitoriale e familiare

Il valore della multidisciplinarietà


MODULO 2

LIBRO DI TESTO

Mai più un bambino. Famiglia, istituti, case famiglia, diritti dei bambini



MODULO 3

Il Sostegno genitoriale

Le caratteristiche del ciclo di vita familiare

Il “sistema famiglia” e il contesto socio-culturale

Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, atipiche, arcobaleno

La famiglia e il cambiamento della società: la “famiglia fragile”


MODULO 4

Gli strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi, sicurezza e privacy

La comunicazione efficace

Gli strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi; la comunicazione efficace


MODULO 5

La Tutela dei Diritti Umani all’interno del Regolamento e della Carta del Pedagogista Familiare



MODULO 6

LIBRO DI TESTO

La filiera psichiatrica in Italia da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus


MODULO 7

Dalla diade alla triade: il parto e la coppia che si trasforma

Diventare genitori: modelli educativi in Pedagogia Familiare

La Patente del genitore e le Linee Guida INPEF

L’educazione dei figli attraverso il gioco

Il Pedagogista Familiare al nido: educare alla genitorialità

MODULO 8

La progettazione educativa: progettare con le famiglie

Proposta di progetto di Sostegno Genitoriale con uso della griglia


MODULO 9

Affido e adozione 1

1. Chi sono i bambini in condizioni di Affido eterofamiliare e Adozione? 2. Definizione e criticità dello “stato di abbandono”. 3. Dichiarazione di adottabilità e opposizione all’adottabilità L’Istituto dell’Adozione in Italia e le sue varie forme. 4. L’Affido eterofamiliare in Italia: le forme di Affido eterofamiliare. 5. Bambini “in bilico” in Casa Famiglia: tra il ritorno nella propria famiglia d’origine e l’iter adottivo. 6. L’Affido e l’Adozione dal punto di vista dei Bambini

Affido e adozione 2

Il ruolo della Pedagogia Familiare nei progetti di Adozione

Il bambino adottivo a scuola: l’inserimento scolastico del bambino adottivo italiano o straniero


MODULO 10

Affido e adozione 3

1. I servizi territoriali 2. Le famiglie affidatarie: chi sono, la Norma di riferimento 3. Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento 4. Iter ed istituzioni di riferimento 5. La formazione delle Famiglie Affidatarie 6. Il Progetto di Affidamento e l’accompagnamento alle famiglie affidatarie: criticità rispetto agli affidamenti 7. Affidamenti come “Adozioni mascherate”?

Affido e adozione 4

1. Idoneità all’Adozione 2. La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi 3. Percorsi di idoneità genitoriale all’Adozione (quella famiglia per quel bambino: l’abbinamento) 4.Il bambino che non vuole essere adottato. L’adozione degli adolescenti.

Affido e Adozione 5

1. L’adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni, la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) 2. Gli Enti autorizzati, le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale, la consulenza alle famiglie internazionali 3. L’iter di una Adozione Internazionale



MODULO 11

I bisogni dei bambini nella separazione della coppia

Esercitazione: compilazione della griglia su un caso di sostegno genitoriale in caso di bisogni dei bambini nella coppia che si separa

Applicazione della griglia ad un caso



Modulo 12

LIBRO DI TESTO

“Papà portami via da qui”

Il Sistema delle Case Famiglia 1:

1. Bambini fuori famiglia: figli senza genitori e genitori senza figli 2. Le tipologie di Case Famiglia 3. Formazione e qualificazione degli operatori 4. La famiglia e il bisogno di traduttori sociali,il lavoro sociale e di rete, le sinergie utili come prevenzione alle criticità e agli allontanamenti 5. Le norme nazionali e regionali di riferimento per l’apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza) 6. Il ruolo e il monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia

Il Sistema delle Case Famiglia 2:

1. Le diverse tipologie di Comunità d’Accoglienza 2. Chi sono i bambini in casa famiglia 3. Le Comunità e i Centri Antiviolenza 4. Modelli organizzativi 5. Metodologie di intervento a confronto 6. Esiste la Comunità giusta?


MODULO 13

Il Sistema delle Case Famiglia 3:

1
. Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale. 2. Il recupero delle responsabilità genitoriali 3. La tutela del rapporto nonni e nipoti anche in caso di allontanamento o separazione forzata – Progetto

Il Sistema delle Case Famiglia 4:

1.
Il Sistema delle Case Famiglia 2. Il PEI nelle Case Famiglia 3. Attività pratica: stilare un PEI

Il Sistema delle Case Famiglia 5:

1. Figli orfani e sostegno al genitore singolo 2. Rapporti tra fratelli e sorelle 3. Sostegno genitoriale e cambiamento di vita: essere vedovi, essere separati 4. Applicazione della griglia



MODULO 14

Pedagogia Familiare e Oncologia.

1.
Gli hospices le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici. 2. Strategie di intervento per il sostegno ai nuclei familiari oltre l’hospice 3. Pedagogia Familiare e oncologia Pediatrica 6. Attività in corsia: laboratori espressivi in oncologia pediatrica



MODULO 15

Maltrattamenti e violenza in famiglia

1.
Il Femminicidio 2, Le donne che denuncia perdono i figli? 3. Alta conflittualità e gestione del conflitto 3. Famiglia e giustizia penale: genitori detenuti e bambini



MODULO 16
Conflitti familiari e Coordinamento genitoriale - 1


MODULO 17
Conflitti familiari e Coordinamento genitoriale - 2


MODULO 18
Il minore presunta vittima di abuso sessuale: cosa devono fare i Pedagogisti familiari riguardo agli interventi dei professionisti coinvolti


MODULO 19

Pedagogia familiare e interculturale:
1.
Minori stranieri non accompagnati 2. Progettazione sociale e mediazione culturale 3. Le famiglie straniere: l’accoglienza scolastica e la didattica interculturale 4. Problemi intergenerazionali tra genitori stranieri e figli occidentalizzati


MODULO 20
Il sistema della Giustizia Minorile - Cenni di Mediazione Penale Minorile e di mediazione scolastica - Educare alla prosocialità

Libro di Testo: “I Malamente” V. Palmieri, E. Grimaldi, F. Miraglia – Armando editore


MODULO 21

Empatia e creatività nei contesti educativi

"Didattica molto speciale" - Legislazione Scolastica e Storia della Scuola”

di Vincenza Palmieri - (Armando Editore 2013)


MODULO 22

Attività di Didattica Efficace®: analisi critica della Legge 170 - Alla ricerca del Principio Alfabetico - La compilazione del PEI, del PDP e del PAI


MODULO 23

Attività di Didattica Efficace®

Laboratorio: Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell’ortografia

MODULO 24

Attività di Didattica Efficace®

Laboratorio: Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo


MODULO 25

Attività di Didattica Efficace®

Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura



MODULO 26

Immagine pubblica dell’Esperto in Pedagogia Familiare



MODULO 27

Revisione dei Codici e dei regolamenti

Il Bilancio delle competenze in Pedagogia Familiare



Esercitazioni: applicazione della griglia ai vari casi

Ulteriori informazioni


Il Master si compone di circa 27 Moduli e ha un carico didattico di circa 2500 ore.

Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso: ore di formazione in DAD; ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento; ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati, compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa; ore di svolgimento prove e questionari di verifica; compilazione ed esposizione della Relazione/Tesi finale; Tirocinio interno (40 ore).

20 crediti per Avvocati riconosciuti dal CNF - Consiglio Nazionale Forense.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Master Biennale in Pedagogia Familiare

3.600 € +IVA