
Master in Perizia e Consulenza Tecnica d'Ufficio e di Parte CTU - CTP
-
Lezioni sono state tutte molto interessanti. Docenti preparati e con altissime capacita di far capire concetti complessi in maniera diretta e semplice
← | →
-
alcuni professori sono eccellenti.
← | →
-
Corso ben fatto con buona spendibilità pratica.
Relazione docente-allievo. Esperienze pratiche. Per quanto riguarda la mia formazione accademica ottimale negli argomenti eseguiti
← | →
Master
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Intraprendi la professione di Perito, Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e Consulente Tecnico di Parte (CTP)
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Scegli data
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, all’interno del Dipartimento di Studi Forensi, presenta su Emagister.it il “Master in Perizia e Consulenza Tecnica e d’Ufficio CTU-CTP”, un percorso di Alta Formazione rivolto a chiunque voglia intraprendere la professione di Perito, Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e Consulente Tecnico di Parte (CTP).
Obiettivo del Master è quello di fornire gli strumenti operativi utili ed efficaci ai fini della completa formazione di professionisti che operano nel settore della giustizia e della legalità, per la stesura di una Perizia e di una Consulenza Tecnica d’Ufficio o di Parte, ed inoltre di fornire competenze tecnico-specialistiche nelle materie più frequentemente coinvolte nelle vicende giudiziarie, per consentire di svolgere le proprie funzioni nel rispetto della metodologia peritale e della deontologia professionale.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Fornire conoscenze tecniche e deontologiche professionalizzanti per il settore forense al fine di conoscere e poter svolgere il ruolo di Perito, CTU o CTP in ambito Penale, Civile, Familiare e Minorile - Fornire conoscenze integrate e multidisciplinari sui più aggiornati modelli delle tecniche di indagine peritale nei diversi settori delle Scienze Forensi e Umane, per acquisire strumenti operativi utili ed efficaci ai fini della completa formazione del profilo professionale di riferimento - Padroneggiare la tecnica e la metodologia per la stesura di una Perizia e di una Consulenza Tecnica d’Ufficio o di Parte - Offrire ai professionisti che già operano nel settore della Giustizia la possibilità di integrare, specializzare e perfezionare le proprie conoscenze attraverso un piano di studi costantemente aggiornato agli sviluppi e alle novità di settore sul piano normativo, tecnologico e sociale.
La Scuola Nazionale Peritale è rivolta a Pedagogisti e Pedagogisti Familiari, Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Medici Legali, Avvocati, Giuristi, Criminologi, Biologi, Genetisti, Tossicologi, Esperti balistici, Informatici, studenti specializzandi nelle suddette discipline.
L’ammissione alla Scuola Nazionale Peritale è subordinata al conseguimento della Laurea Magistrale (Laurea Vecchio Ordinamento o Nuovo Ordinamento 3+2) e alla valutazione del CV da parte del Comitato Tecnico Scientifico del Master. Gli ammessi alla Scuola Peritale riceveranno una comunicazione ufficiale da parte del Comitato Tecnico Scientifico.
Al termine del percorso formativo e del superamento della prova di valutazione finale, verrà consegnato un Attestato di Competenza che rilascia la qualifica professionale per l’esercizio di Consulente Tecnico di Parte su nomina degli Avvocati. L’attestato di competenza è altresì valido unitamente ai requisiti richiesti dai singoli Tribunali e dai rispettivi Ordini Professionali di appartenenza, all’iscrizione all’Albo dei periti e dei Consulenti tecnici presso i Tribunali. Spendibilità del master: Le competenze teoriche e soprattutto pratiche maturate all’interno della Scuola Nazionale Peritale saranno funzionali, unitamente ad altri requisiti, per l’idoneità richiesta dagli Ordini Professionali per essere iscritti agli Albi dei tribunali in qualità di Periti e Consulenti Tecnici d’Ufficio. Il titolo sarà inoltre spendibile per la libera professione di Consulente Tecnico di Parte su nomina del Difensore, nell’ambito dell’ormai consolidato sistema delle Indagini Difensive (L. 397 del 7 dicembre 2000). 45 Crediti Formativi per gli Assistenti Sociali riconosciuti dal CNOAS (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali). 15 Crediti Formativi per gli Avvocati riconosciuti dal CNF (Consiglio Nazionale Forense).
Un team di Docenti e Professionisti esperti che da tempo lavorano nel campo Peritale e di Consulenza Penale, Civile, Minorile, Familiare e del Lavoro - La trattazione e l’approfondimento di tematiche attuali per formare in modo completo e operativo coloro che intraprenderanno l'attività peritale e di consulenza, e per aggiornare coloro che già operano nel settore. Spendibilità del master: Le competenze teoriche e soprattutto pratiche maturate all’interno della Scuola Nazionale Peritale saranno funzionali, unitamente ad altri requisiti, per l’idoneità richiesta dagli Ordini Professionali per essere iscritti agli Albi dei tribunali in qualità di Periti e Consulenti Tecnici d’Ufficio. Il titolo sarà inoltre spendibile per la libera professione di Consulente Tecnico di Parte su nomina del Difensore, nell’ambito dell’ormai consolidato sistema delle Indagini Difensive (L. 397 del 7 dicembre 2000).
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate ed inviare tutta la documentazione necessaria a inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae. Qualora voleste comunicare direttamente con l'INPEF, è possibile chiamare i numeri: 06.58334809 - 329.9833862.
Si forniranno conoscenze tecniche e deontologiche professionalizzanti per il settore forense al fine di conoscere e poter svolgere il ruolo di Perito, CTU o CTP in ambito Penale, Civile, Familiare e Minorile
Opinioni
-
Lezioni sono state tutte molto interessanti. Docenti preparati e con altissime capacita di far capire concetti complessi in maniera diretta e semplice
← | →
-
alcuni professori sono eccellenti.
← | →
-
Corso ben fatto con buona spendibilità pratica.
Relazione docente-allievo. Esperienze pratiche. Per quanto riguarda la mia formazione accademica ottimale negli argomenti eseguiti
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
maria c m
natasha scialpi
Alessandro Gerardi
Balanzoni B
Angela N.
Giuseppina
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- CTU1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Perito
- Tecnico
- Abuso sessuale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tossicologia
- Balistica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Biologia forense
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Criminalistica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Entomologia
- Grafologia forense
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia giuridica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicodiagnostica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia criminale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tossicologia forense
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- DNA
- Psichiatria forense
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Analista del comportamento criminale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Diritto minorile
- Consulenza tecnica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia Forense
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scienze forensi
- Perizia
Professori
Luciano Garofano
Biologo forense, già Comandante RIS di Parma
Marina Baldi
Biologa Forense, Criminologa
Pier Matteo Barone
Docente e consulente, esperto di Geoarcheologia forense
Consulente di Scienze Forensi, esperto in Geoarcheologia Forense con particolare riguardo per le prospezioni geofisiche, telerilevamento e GIS applicate alle investigazioni sulla scena del crimine, ricerca di persone scomparse e crimini antichi. Co-fondatore di Geoscienze Forensi Italia®, membro del gruppo Scene of Crime (SoC) presso l’European Network of Forensic Science Institutes (ENFSI). Nominato Crime Scene Adviser per la IUGS Initiative of Forensic Geology, è stato Senior Lecturer in Scienze Forensi e Direttore del Master in Scienze Forensi presso la Nottingham Trent University.
Rosa Maria Di Maggio
Geologo forense, membro della Commissione Direttiva IUGS
Geologo forense con esperienza ultra ventennale; ha lavorato come geologo forense presso il Servizio di Polizia Scientifica della Polizia di Stato. Ha svolto numerosi casi giudiziari e pubblicato numerosi articoli scientifici per diversi libri dedicati alle scienze forensi; è autrice e curatrice del primo libro italiano sulla Geologia Forense. Attualmente ricopre la carica di membro della Commissione Direttiva della IUGS Initiative on Forensic Geology, nell’ambito dell’International Union of Geological Science afferente all'UNESCO, con incarico di rappresentante per l’Europa e per l'Italia.
Stefano Vanin
Entomologo Forense Department of Chemical and Biological Sciences
Accademico, Presidente dell’Associazione Italiana ed Europea di Entomologia Forense. Entomologo Forense presso il Department of Chemical and Biological Sciences, University of Huddersfield (UK). Presidente del GIEF - Gruppo Italiano di Entomologia Forense e componente dell'Archaeogenetics Research Group, che utilizza l'analisi del DNA per risolvere casi di Archeologia, Antropologia e Storia; è l'entomologo forense del progetto per il corretto recupero degli scheletri dei soldati della prima guerra mondiale, trovati nelle Alpi italiane.
Programma
MODULO 1
Il valore dell’interdisciplinarietà. Introduzione al sistema delle Perizie e delle Consulenze Tecniche nel Sistema Giuridico Italiano
Ruolo e funzioni degli Ausiliari del Giudice
Libro di testo: “Papà... portami via da qui!” (V. Palmieri, F. Miraglia - Armando Editore, 2013)
MATERIALI
- Requisiti per lo svolgimento di attività come Consulente Tecnico nel processo
- L’organizzazione e le funzioni degli organi di Giustizia
- Struttura e competenze dei Tribunali per i minorenni
VIDEOLEZIONI
- I rapporti tra scienza e diritto
- Perizia e CTU: differenze e aspetti tecnici
- La relazione tra periti e CTP e tra CTU e CTP
MODULO 2
La nomina del CTU e l’udienza di conferimento dell’incarico
Incompatibilità con il ruolo di CTU
La formulazione del Quesito
Il Giuramento del CTU
La nomina dei CTP
Il calendario delle operazioni peritali
Nomina, Giuramento e incompatibilità con i ruoli di Perito e CTP
L’impostazione metodologica della CTU e della Perizia
Il calendario delle operazioni peritali
Elementi di etica e deontologia professionale
VIDEOLEZIONI
- Il consulente tecnico d'ufficio e il conferimento dell'incarico
- La tempistica e il calendario delle operazioni peritali e di CTU
- La formulazione del quesito
MODULO 3La Conduzione di una CTU
I criteri di stesura delle relazioni di Consulenza e delle Note critiche
Deposito della relazione a mezzo cartaceo e telematico
Il Parere Pro-Veritate
MATERIALI
- Aspetti tecnici della conduzione di una CTU, eventuali questioni controverse, ruolo dei CTP nella stesura delle “note critiche” alla relazione di CTU
- Scopi e metodologia di redazione di un Parere pro-veritate
- Approccio metodologico di impostazione di una relazione tecnica: schemi di relazione di Consulenza Tecnica Civile e Penale, di CTU e Perizia, a partire dai Quesiti dati
MODULO 4
L’ascolto del minore presunta vittima di abuso sessuale
Tecniche di ascolto in sede di Polizia Giudiziaria e in sede di incidente probatorio
Il Quesito del Giudice: analisi critica delle diverse tipologie di quesito
MATERIALI
- Convenzione di Lanzarote (2010)
- Carta di Noto IV Ed. (2017)
- Protocollo di Venezia (2007) in tema di Abusi collettivi
- L’ascolto del minore in sede giudiziaria: l’audizione protetta e le metodologie di intervista
- L’idoneità del minore a testimoniare
- Linee Guida nazionali in tema di ascolto del minore
VIDEOLEZIONI
- Ascolto del Minore sessualmente abusato: dalla notizia di reato alle metodologie dell'ascolto negli Uffici di Polizia
- L'Ascolto del minore presunta vittima di reato: il Quesito Peritale
MODULO 5
La valutazione del Danno: definizione e criteri di quantificazione del danno biologico, psichico ed esistenziale
Il Quesito in materia di valutazione del danno: analisi del quesito e impostazione della metodologia di lavoro
Il ruolo dei CTP
MATERIALI
- Il danno. Definizione, inquadramenti giurisprudenziali e quantificazione
- La valutazione del danno psichico ed esistenziale
- Linee guida per la valutazione del danno
- Il danno iatrogeno differenziale
- Le relazioni medico-legali in ambito civilistico
- Esempi di Quesiti, Verbali e Sentenze in materia
VIDEOLEZIONI
- La valutazione del danno
- La funzione degli accertamenti tecnici preventivi nel giudizio civile e assistenziale-previdenziale
MODULO 6
La funzione degli accertamenti tecnici preventivi (ATP) nel giudizio civile e assistenziale-previdenziale
La responsabilità medico-sanitaria alla luce della riforma Gelli-Bianco
Il Quesito in tema di Responsabilità medico-sanitaria
MATERIALI
- L’accertamento tecnico preventivo o ATP
- Cenni di responsabilità medica: la responsabilità penale del Medico e la riforma Gelli-Bianco (Legge 24/2017)
- Responsabilità medica e CTU come tentativo di conciliazione
- Esempi di Quesiti, Ricorsi, Verbali e Sentenze in materia di ATP
MODULO 7
La violenza sessuale: parametri normativi e accertamenti multidisciplinari
Il Femminicidio e i reati in famiglia
La Genetica Forense
Analisi del DNA con focus sui reati a sfondo sessuale: repertazione delle tracce biologiche e loro utilizzabilità processuale
MATERIALI
- Violenza di genere e femminicidio: fonti normative, dati statistici e prassi giudiziaria
- Il ruolo della biologia e della genetica forense sulla scena del crimine nei sex crimes
VIDEOLEZIONI
- Elementi di Genetica Forense
MODULO 8
La valutazione delle competenze genitoriali e le sue criticità
I Quesiti in tema di valutazione delle competenze genitoriali
Il ruolo dei CTP
Libro di testo "La filiera psichiatrica in Italia da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Corona virus" (V. Palmieri – Armando Editore, 2020)
MATERIALI
- Carta dei Diritti dei figli nella separazione dei genitori
- Ostacoli al diritto alla bigenitorialità e sul loro superamento
- La valutazione delle competenze genitoriali
- I bisogni dei bambini nella coppia che si separa
- "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli” (Legge 54/2006)
- Linee Guida per l'ascolto del minore nelle separazioni e divorzi
- Protocollo di Milano (2012)
- Recenti sentenze in tema di affidamento e chiarimenti sul ruolo dei CTU
VIDEOLEZIONE
- Il ruolo del Consulente Tecnico nella Valutazione delle Competenze Genitoriali
MODULO 9
Il Sistema delle Case Famiglia 1
Bambini fuori famiglia: figli senza genitori e genitori senza figli
Le tipologie di Case Famiglia
Formazione e qualificazione degli operatori
La famiglia e il bisogno di traduttori sociali
MATERIALI
- Quadro normativo di riferimento
VIDEOLEZIONI
- Bambini fuori famiglia: figli senza genitori e genitori senza figli
- Norme, reti sociali e monitoraggio
- Esiste una comunità “giusta”?
MODULO 10
Il Sistema delle Case Famiglia 2
Le diverse tipologie di Comunità d’Accoglienza
Chi sono i bambini in casa famiglia
Le Comunità e le case mamma-bambino
Modelli organizzativi
Metodologie di intervento a confronto
Esiste la Comunità giusta?
MATERIALI
- Linee Guida Inpef per il recupero dell’idoneità genitoriale
- Rassegna stampa tematica
VIDEOLEZIONI
- Spazi neutri e incontri protetti
- La Patente del Genitore
MODULO 11
Libro di Testo: “Mai più un bambino. Famiglia, Istituti, case famiglia e diritti dei bambini” (Palmieri, Miraglia, Guidi – Armando Editore, 2012)
[SOLO PER PSICOLOGI]
Psicodiagnostica forense: criticità, buone prassi, Linee guida e limiti nell’utilizzo dei test in ambito forense
Analisi di protocolli
MODULO 12
Il Perito e le sue attività nel procedimento penale
Il Sistema delle Indagini Difensive
I Consulenti del PM e i Consulenti di Parte Civile
La Perizia in tema di valutazione della capacità di Intendere, di Volere dell’adulto e del minore autore di reato
La valutazione della Pericolosità sociale
Analisi dei Quesiti e impostazione della metodologia di lavoro
MATERIALI
- Funzioni del Pubblico Ministero
- Il ruolo del consulente tecnico del pubblico ministero e i reati contestabili
- Indagini difensive e regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive
- La Consulenza Tecnica in sede penale
- Imputabilità e pericolosità sociale: definizioni ed evoluzione
- Esempi di Quesiti e Sentenze in tema di imputabilità
- Salute mentale e stato di detenzione. Il passaggio dagli OPG alle REMS
- La Giustizia Minorile e il Processo Penale Minorile (DPR 448/1988)
VIDEOLEZIONE
- La Valutazione dell’imputabilità e della pericolosità sociale
MODULO 13
Tossicologia Forense
La Consulenza Tecnica in materia di Tossicologia Forense
MATERIALI
- Elementi di Tossicologia e di Tossicologia Forense: definizioni, branche e legislazione in materia. Le indagini tossicologiche e la catena di custodia
VIDEOLEZIONE
- La Consulenza Tecnica in Tossicologia Forense
MODULO 14
Entomologia Forense
MATERIALI
- Gli insetti della scena del crimine
- Il Protocollo nazionale per il prelievo di campioni entomologici a fini forensi
- Best practice in forensic entomology - standards and guidelines
VIDEOLEZIONE
- Entomologia Forense
MODULO 15
Medicina Legale
L’accertamento della morte
Attività non ripetibili: l’autopsia
MATERIALI
- Elementi di Medicina Legale: tecniche autoptiche e Linee Guida UE
VIDEOLEZIONI
- Il medico legale sulla scena del crimine
- L'autopsia medico-legale
- L'esame autoptico in sede giudiziaria
MODULO 16
Analisi e ricostruzione della scena del crimine con particolare attenzione alla Bloodstain Pattern Analysis (BPA)
L’utilizzo della consulenza sulla BPA
MATERIALI
- Bloodstain Pattern Analysis: tecniche e procedure
- Aspetti critici nell’uso della BPA
MODULO 17
Il dibattimento
Lettura di una relazione di CTU e stesura di “note critiche”
VIDEOLEZIONI
- La prova nel dibattimento
- Aspetti Formali del dibattimento
Ulteriori informazioni
Il Master si compone di 17 Moduli e ha un carico didattico di circa 1500 ore. Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso: ore di formazione in DAD; ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento; ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati; compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa; ore di svolgimento prove e questionari di verifica; compilazione ed esposizione della Relazione/Tesi finale.
45 Crediti Formativi per gli Assistenti Sociali riconosciuti dal CNOAS (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali). 15 Crediti Formativi per gli Avvocati riconosciuti dal CNF (Consiglio Nazionale Forense).
IL MASTER È DISPONIBILE ANCHE IN MODALITÀ ONLINE.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Perizia e Consulenza Tecnica d'Ufficio e di Parte CTU - CTP
2.200 € +IVAFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo