
MASTER IN PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE, ALCOLISMO, TABAGISMO E TOSSICODIPENDENZA + MASTER IN SERVIZI SOCIO-COMUNITARI - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -
-
Un ottimo centro di formazione dove ho potuto raggiungere i miei obiettivi con tutta la comodità possibile. Grazie
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Questo è il corso per te!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
Flessible
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
Il centro Mare Nostrum Business School mostra su Emagister il master in prevenzione delle dipendenze, alcolismo, tabagismo e tossicodipendenza + master in servizi sociocomunitari, consigliato a imprenditori, manager, imprenditori, lavoratori e agli interessati al settore delle dipendenze
Grazie a questo corso lo studente acquisirà conoscenze riguardo droghe e tossicodipendenza, alcolismo e tabagismo, trattamento e disintossicazione.
Inoltre si avrà modo di approfondire gli insegnamenti di servizi socio-comunitari, creazione di aziende, cooperazione internazionale, assistenza alle persone dipendenti, immigrazione, genere e tossicodipendenza.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale, gli spiegheranno il metodo di studio, per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio ricevendo ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDMNBS095.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE, ALCOLISMO, TABAGISMO E TOSSICODIPENDENZA + MASTER IN SERVIZI SOCIO-COMUNITARI”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.
Opinioni
-
Un ottimo centro di formazione dove ho potuto raggiungere i miei obiettivi con tutta la comodità possibile. Grazie
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Giacobbo Pucci
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Materie
- Tossicodipendenza
- Imprenditori
- Metodologia
- Didattica
- Alcolismo
- Produzione
- Immigrazione
- Tabagismo
- Assistenza
- Violenza
- Prevenzione
- Droga
- Dipendenza1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Classificazione
- Intervento
- Legislazione vigente
- Problemi di salute
- Problemi adolescenziali
- Psicologia
- Salute
Programma
PARTE 1. PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE, ALCOLISMO, TABAGISMO E TOSSICODIPENDENZA
UNITÀ FORMATIVA 1. DROGHE E TOSSICODIPENDENZE
UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTUALIZZAZIONE, CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DELLE DROGHE
1. Dipendenze: un'introduzione
2. Cos'è una droga? Definizione
3. Concetti di base
4. Classificazione delle droghe
5. Droghe sintetiche o di design
6. Psicologia del tossicodipendente e patologie delle dipendenze
7. Malattie trasmissibili: Epatite B e AIDS
UNITÀ DIDATTICA 2. INTERVENTO SULLA TOSSICODIPENDENZA. PASSI GENERALI PER IL TRATTAMENTO DELLA TOSSICODIPENDENZA. TIPI DI INTERVENTO
1. Legislazione vigente
2. Fattori di rischio e di protezione
3. Informazioni di base sulla prevenzione e intervento sulla tossicodipendenza
4. Intervento sulla tossicodipendenza: individuale, familiare e comunitario
UNITÀ FORMATIVA 2. ALCOLISMO E TABAGISMO
UNITÀ DIDATTICA 3. ALCOLISMO
1. Concetti generali
2. Problemi associati al consumo di alcolici
3. Fasi dell'alcolismo
4. Problemi derivanti dal consumo di alcolici: traffico, famiglia e lavoro
5. Trattamento dell'alcolismo: medico della sindrome di astinenza e psicologo
6. Alcolisti Anonimi (A.A.)
UNITÀ DIDATTICA 4. IL TABAGISMO
1. Breve percorso storico
2. Determinanti del consumo di tabacco
3. L'uso del tabacco e il suo impatto sulla salute
4. Dipendenza: il tabacco come dipendenza
5. Alcuni dati
6. Funzioni dei professionisti della salute e dei delegati sindacali: livelli di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
UNITÀ FORMATIVA 3. TRATTAMENTO E DISINTOSSICAZIONE
UNITÀ DIDATTICA 5. TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE
1. Legge di P.R.L.
2. Linee guida per la disintossicazione
3. Trattamento delle dipendenze e applicazioni
4. Fasi generali per il trattamento della tossicodipendenza: modello generale
5. Conclusioni
UNITÀ DIDATTICA 6. PIANI DI INTERVENTO
1. Introduzione
2. Requisiti per l'attuazione del Piano nazionale sulla droga del governo di
3. Spagna (PNSD)
4. Organizzazione del PNSD
5. Caratteristiche principali del PNSD
6. Obiettivi generali del PNSD
7. Metodologia e fasi di elaborazione della NSDP
8. Risorse del PNSD
9. Sistemi di valutazione del PNSD
10. Le funzioni del delegato: modello di intervento
UNIDAD FORMATIVA 1. SERVIZI SOCIO-COMUNITARI
UNITÀ DIDATTICA 1. SERVIZI SOCIO-COMUNITARI. IL TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-COMUNITARI
1. Cosa sono i Servizi Socio-comunitari?
2. Perché i servizi socio-comunitari?
3. Base giuridica dei servizi socio-comunitari
4. Servizi sociali settoriali
5. Intervento socio-comunitario da parte dell'Unione Europea
6. Tecnico nei Servizi Socio-comunitari
7. Atteggiamenti del tecnico nei Servizi Socio-comunitari
8. Protagonisti della partecipazione comunitaria
9. Ambito d'azione del tecnico nei servizi Socio-comunitari
UNITÀ DIDATTICA 2. LA PRESTAZIONE DI SERVIZI SOCIO-COMUNITARI
1. Pianificazione strategica dei servizi socio-comunitari
2. Assistenza a persone dipendenti. Diversificazione dei servizi in base al gruppo target
3. L'animazione socio-culturale come azione assistenziale trasversale
UNITÀ DIDATTICA 3. SVILUPPO LOCALE
1. Sviluppo locale
2. Risorse per lo sviluppo locale
3. Gli agenti dello sviluppo locale
4. L'Agenzia per l'occupazione e lo sviluppo locale
UNITÀ DIDATTICA 4. FIGURA DELL'AGENTE DI SVILUPPO LOCALE
1. Il ruolo delle università
2. L'azienda come agente di sviluppo
3. Movimenti sociali
4. Attività di agenti pubblici o privati nello sviluppo locale
5. Schema organizzativo degli agenti di sviluppo locale
6. La figura dell'AEDL
7. Metodologia dei processi di sviluppo locale
8. Pianificazione strategica
UNITÀ FORMATIVA 2. CREAZIONE DI AZIENDE
UNITÀ DIDATTICA 5. CREAZIONE DI AZIENDE
1. Introduzione
2. L'idea aziendale
3. Generazione di idee di business
4. Fattori di fallimento
5. Fattori di successo
6. Rischi
7. Business plan
UNITÀ DIDATTICA 6. PASSI DA SEGUIRE NEL BUSINESS PLAN. PIANO SWOT
1. Introduzione
2. Descrizione dell'attività. Prodotti o servizi
3. Studio di mercato
4. Piano di marketing
5. Piano di produzione / descrizione tecnica
6. Infrastrutture
7. Organizzazione e Risorse Umane
8. Piano finanziario
9. Valutazione del rischio. Valutazione del progetto
10. Struttura legale. Forma giuridica
11. Studio di mercato
12. Matrice SWOT
UNITÀ DIDATTICA 7. PIANO DI MARKETING
1. Introduzione
2. Variabili che compongono il Marketing
3. Marketing con una causa
UNITÀ DIDATTICA 8. PIANO DI PRODUZIONE O PRESTAZIONE DI SERVIZI
1. Introduzione
2. Decisioni relative al piano di produzione o prestazione di servizi
3. Infrastrutture
4. Risorse Umane
UNITÀ DIDATTICA 9. PIANO FINANZIARIO
1. Introduzione
2. Piano di investimento iniziale
3. Piano di finanziamento iniziale
4. Forma giuridica dell'azienda
5. Valutazione finale e fattibilità
UNITÀ DIDATTICA 10. MICROCREDITO: UNO STRUMENTO PER LA
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
1. Introduzione
2. Cosa sono i microcrediti?
3. Istituzioni di microcredito
4. La finanza nell'economia e nello sviluppo
5. Microcredito e riduzione della povertà
6. Amministrazione di fondi di microcredito. Sistemi finanziari decentralizzati
7. Microcrediti nell'Aiuto Ufficiale allo Sviluppo in Spagna
UNITÀ FORMATIVA 3. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
UNITÀ DIDATTICA 11. GESTIONE DI ENTI DI VOLONTARIATO.
ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, ONG
1. Introduzione
2. Teorie che ne giustificano lo sviluppo
3. Delimitazione del Terzo Settore
4. Situazione internazionale del Terzo Settore
5. Terzo settore in Spagna
6. Importanza della comunicazione nel Terzo Settore
7. Risorse umane di associazioni senza scopo di lucro
8. Gestione di associazioni senza scopo di lucro
9. Volontariato
UNITÀ DIDATTICA 12. SVILUPPO SOSTENIBILE
1. Introduzione
2. Sviluppo e ambiente
3. Sviluppo sostenibile
4. Diritti umani e sviluppo sostenibile
5. Diritto ambientale internazionale
6. Cosa possiamo fare noi?
UNITÀ DIDATTICA 13. SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE E PAESI IN VIA DI SVILUPPO
1. Introduzione
2. Diritti umani e comunicazione
3. Fundraising come strategia di comunicazione
4. Sviluppo delle società dell'informazione
5. Ruolo delle TIC nel processo di sviluppo
6. Cooperazione tra paesi in via di sviluppo
UNITÀ FORMATIVA 4. ASSISTENZA ALLE PERSONE DIPENDENTI
UNITÀ DIDATTICA 14. INTRODUZIONE ALLA LEGGE DELLA DIPENDENZA
1. Legge sulla dipendenza: analisi dei sistemi di genere
UNITÀ DIDATTICA 15. AUSILI TECNICI PER MIGLIORARE L'AUTONOMIA E RIDURRE LA DIPENDENZA
1. Concettualizzazione e tipologia
2. Adattamenti nell'alloggiamento
UNITÀ DIDATTICA 16. PROGRAMMI DI INTERVENTO CON LE FAMIGLIE
1. I bisogni delle famiglie che si occupano di assistenza e gli obiettivi dell'intervento
2. Programmi di informazione, orientamento e consulenza
UNITÀ FORMATIVA 5. IMMIGRAZIONE, GENERE E TOSSICODIPENDENZA
UNITÀ DIDATTICA 17. SITUAZIONE SOCIALE DELL'IMMIGRATO
1. Introduzione
2. Il contesto dell'arrivo
3. Caratterizzazione degli immigrati
4. Cause dell'immigrazione
5. Rischi di esclusione sociale
UNITÀ DIDATTICA 18. INTERVENTO NELLA SOCIETÀ OSPITANTE
1. Ipotesi generali
2. Intervento
3. Livelli di intervento
4. Progettazione e sviluppo di progetti di azione sociale
5. Gestione dei progetti di assistenza agli immigrati
6. Le aree di intervento politico e amministrativo nel campo dell'immigrazione
7. Sensibilizzazione contro il razzismo e l'interculturalità
UNITÀ DIDATTICA 19. PROBLEMA DELLA VIOLENZA DI GENERE
1. Prospettiva attuale. La profondità del problema
2. Considerazioni storiche 234
3. Miti e pregiudizi sulla violenza di genere
UNITÀ DIDATTICA 20. CONCETTO DI VIOLENZA DI GENERE
1. Violenza e Genere
2. Concetti chiave nella violenza di genere
3. Alcuni approcci al concetto di violenza di genere
UNITÀ DIDATTICA 21. TOSSICODIPENDENZA
1. Dipendenze
2. Cos'è una droga?
3. Concetti di base
4. Classificazione delle droghe
5. Droghe sintetiche o di design
6. Psicologia del tossicodipendente e patologie delle dipendenze
UNITÀ DIDATTICA 22. INTRODUZIONE ALLA PREVENZIONE DEI CONSUMI
1. Fattori di rischio e di protezione
2. Prevenzione della tossicodipendenza in diversi settori
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE, ALCOLISMO, TABAGISMO E TOSSICODIPENDENZA + MASTER IN SERVIZI SOCIO-COMUNITARI - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -
Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.
Formazione per argomento