MASTER IN PSICOLOGIA DELL'INFANZIA + MASTER IN INTERVENTO PRECOCE

Master

Online

RISPARMIA 75%
595 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master

  • Metodologia

    Online

Questo Titolo è rivolto a imprenditori, manager, lavoratori, studenti e chiunque intenda acquisire leconoscenze necessarie in relazione a questo campo professionale.

Il corso consente di conoscere l'utero materno, l'infanzia, l'attaccamento e la relazione con i genitori, lo sviluppo del linguaggio, l'evoluzione della personalità, il gioco, l'autostima nel bambino, la preadolescenza,l'adolescente e il suo ambiente, la separazione dai genitori, intervento precoce, i fondamenti teorici della cura precoce, il ruolo della famiglia, le aree di azione, i centri di sviluppo infantile, il rilevamento e la valutazione, tra gli altri concetti relativi al tema del corso.

Informazioni importanti

Documenti

  • ITMNBS089.pdf

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2022
2021
2020

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

3 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Autostima
  • Didattica
  • Infanzia
  • Adolescenza
  • Psicologia

Programma

  • PARTE 1. PSICOLOGIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
  • UNITÀ DIDATTICA 1. IL VENTRE MATERNO
  • 1. Sviluppo prenatale
  • 2. Periodi dello sviluppo prenatale
  • 3. Periodo germinale
  • 4. Periodo embrionale
  • 5. Periodo fetale
  • 6. Fattori nocivi per il feto
  • • Teratogeni
  • • Farmaci e droghe
  • • Droghe
  • • Tabacco
  • • Sostanze chimiche, metalli pesanti, e contaminanti ambientali
  • • Radiazione
  • • Malattie della madre
  • • Morbillo
  • • Toxoplasmosi
  • • Malattie veneree
  • 7. Influenza materna
  • • Età della madre
  • • Alimentazione
  • • Gravidanza e bagni in vasca con acqua calda
  • 8. Influenza paterna
  • • Età del padre
  • • Consumo di droghe: marijuana, alcol e tabacco
  • • Altri fattori: lavoro o temperatura corporale
  • 9. Complicazioni della gravidanza
  • • Iperemesi gravidica
  • • Tossiemia
  • • Minaccia di aborto
  • • Placenta previa
  • • Gravidanza extrauterina o ectopica
  • • Incompatibilità Rh
  • UNITÀ DIDATTICA 2. NASCITA E PRIMI GIORNI
  • 1. Tipologie di parto
  • • Parto naturale
  • • Metodo di parto naturale
  • • Parto vaginale strumentale
  • • Parto addominale o taglio cesareo
  • • Processo del parto
  • • Prime ore: frequenza di contrazioni e dilatazione
  • 3
  • PROGRAMMA DI STUDI
  • • Durata
  • • Tappe
  • 2. Depressione postparto
  • 3. Comportamento del neonato
  • • Stress sul neonato
  • • Valutazione della salute e comportamento neonatale
  • • Scala di Apgar
  • • Test di Brazelton
  • • Aspetto e caratteristiche fisiche del bebè
  • • Funzionamento fisiologico
  • 4. Sensi e percezione del bebè
  • • Vista
  • • Udito
  • • Olfatto
  • • Gusto
  • • Tatto e dolore
  • • Riflessi
  • • Altre capacità
  • 5. Cervello e sistema nervoso
  • UNITÀ DIDATTICA 3. L’INFANZIA
  • 1. L’infanzia del bambino
  • • Valutazione e progresso dello sviluppo motorio del bebè
  • • Controllo della testa
  • • Control delle mani
  • • Locomozione
  • • Influenze ambientali nello sviluppo motorio
  • 2. Crescita e cambio fisico
  • • Altezza e peso
  • • Cambi strutturali e sistematici
  • 3. Destrezze motrici
  • • Coordinazione dei muscoli lunghi
  • • Coordinazione occhio-mano e dei muscoli brevi
  • • Sviluppo intellettuale del bebè
  • • Sviluppo intellettuale: tappa preoperazionale di Jean Piaget
  • • Funzione simbolica
  • • Pensiero intuitivo
  • • Risultati del pensiero preoperazionale
  • • Comprensione delle funzioni
  • • Comprensione delle identità
  • • Limitazioni del pensiero preoperazionale
  • • Alimentazione
  • 4. Sviluppo dei processi cognitivi basici e superiori
  • • Processi cognitivi basici
  • • Sviluppo della percezione
  • • Sviluppo della memoria
  • • Processi cognitivi superiori
  • • Sviluppo dell’immaginazione
  • • Sviluppo del ragionamento
  • 4
  • UNITÀ DIDATTICA 4. L’ATTACCAMENTO E LA RELAZIONE CON I GENITORI
  • 1. Inizio delle relazioni sociali
  • 2. Necessità di contatto sociale
  • • Tappe fondamentali nell'instaurazione delle prime relazioni sociali
  • • Espressioni emotive
  • 3. Scoperta dell’attaccamento
  • • Tipologie di attaccamento
  • • Fasi dell’attaccamento
  • • Da 0 a 3 mesi
  • • Da 4 a 6 mesi
  • • Da 7 a 9 mesi
  • • Da 10 a 12 mesi
  • • Da 13 a 18 mesi
  • • Da 18 a 24 mesi
  • • Da 2 a 3 anni
  • • Importanza di un attaccamento salutare e integrativo
  • 4. Complicazioni nello sviluppo e nell’attaccamento
  • • Bambini ciechi
  • • Bambini sordi
  • • Bambini con disabilità gravi
  • • Effetti della malnutrizione e/o maltrattamento
  • • Perdita di uno o entrambi i genitori
  • 5. Come influisce l’attaccamento dell’infanzia nell’età adulta?
  • 6. Educazione
  • • Tipi di educazione
  • • Ruolo del padre
  • • Creazione di un rapporto
  • 7. Maltrattamenti nell’età infantile
  • • Concezione della sofferenza infantile
  • • Conseguenze del maltrattamento infantile
  • • Disturbi dello sviluppo
  • • Disturbi dei processi resilienti
  • • Traumi infantili
  • • Conseguenze dei processi traumatici
  • • Esperienze interne dei bambini traumatizzati
  • • Colpa
  • • Stigmatizzazione
  • • Impotenza
  • • Perdita
  • • Rabbia
  • • Disturbo dissociativo
  • • Fasi del trattamento di processi traumatici
  • • Risorse curative naturali
  • UNITÀ DIDATTICA 5. ALTRE RELAZIONI SOCIALI
  • 1. Relazioni familiari
  • • Relazione del bebè con i fratelli
  • • Relazione con li nonni
  • 2. Relazioni con altri bambini
  • • Tipi di relazioni dall’infanzia all’adolescenza
  • 5
  • • Aggressività nel bambino
  • 3. Gelosia nell’infanzia
  • • Cause della gelosia
  • • Sintomi della gelosia nei bambini
  • • Come aiutare un bambino a gestire la sua gelosia?
  • • Differenza tra gelosia, rivalità e invidia
  • UNITÀ DIDATTICA 6. LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
  • 1. Prima del linguaggio
  • • Acquisizione del vocabolario: parole e concetti
  • • Meccanismi per l’acquisizione del linguaggio
  • • Fattori che permettono un buon sviluppo del linguaggio
  • 2. Tappe dello sviluppo linguistico
  • 3. Teorie sull’acquisizione del linguaggio nei bambini
  • • Teoria Innatista
  • • Teoria comportamentale
  • • Teoria cognitiva
  • • Teoria costruttivista
  • 4. Categorie di parole nel linguaggio infantile
  • • Funzioni dell’emissione di parole
  • • Prime combinazioni di parole
  • UNITÀ DIDATTICA 7. L’EVOLUZIONE DELLA PERSONALITÀ
  • 1. Personalità del bambino
  • • Fattori che influiscono: l’attaccamento e i genitori
  • 2. Teoria psicoanalitica di Sigmund Freud
  • • Teoria psicosessuale
  • • Complesso di Edipo
  • • Complesso di Electra
  • • L’es, l’io e il super-io
  • 3. Teoria dello sviluppo psicosociale de Erik Erikson
  • 4. Teoria dell’apprendimento sociale (TAS)
  • • Principi della TAS
  • • Capacità dell’essere umano secondo la TAS
  • • Come avviene l’identificazione
  • • Effetti dell’identificazione
  • 5. Sviluppo cognitivo di Lawrence Kohlberg e la morale infantile
  • • Sessualità e contesto
  • • Transessualità
  • UNITÀ DIDATTICA 8. IL GIOCO, UN FATTORE IMPORTANTE DURANTE
  • L’INFANZIA
  • 1. Gioco e apprendimento
  • • Tipi di gioco
  • • Sviluppo cognitivo tramite il gioco
  • • Esplorazione degli oggetti fisici
  • • Gioco ed egocentrismo
  • • Gioco drammatico e conoscenza sociale
  • • La funzione dei compagni
  • 6
  • 2. Disegno infantile
  • • Tipi de disegno a seconda dell’età del bambino
  • • Fattori che influiscono nello sviluppo della creatività infantile
  • UNITÀ DIDATTICA 9. L’AUTOSTIMA NEL BAMBINO
  • 1. Piramide di Maslow
  • 2. Indicatori di bassa e alta autostima
  • • Indicatori di alta autostima
  • • Indicatori di bassa autostima
  • • Come rafforzare l’autostima?
  • • Fattori de rischio
  • • Fattori de protezione
  • 3. Sviluppo dell’auto-concetto
  • • Auto-concetto ed evoluzione cognitiva
  • • L’Io continuo e sviluppo dell’auto-concetto
  • • Auto-concetto ed evoluzione cognitiva
  • • Autostima nella scuola
  • UNITÀ DIDATTICA 10. LA PREADOLESCENZA
  • 1. Crescita fisica
  • • Cambi fisici
  • • Alimentazione
  • • Miglioramento delle condizioni fisiche
  • 2. Sviluppo intellettuale nella preadolescenza
  • • Stato delle operazioni specifiche
  • • Cos’è la conservazione?
  • • Fattori che influenzano lo sviluppo della conservazione
  • • Stadio delle operazioni formali
  • 3. Struttura del linguaggio
  • • Comprensione della sintassi
  • 4. Sviluppo morale
  • • Teoria di Piaget: gli stadi morali
  • • Teoria di Robert L. Selman: “role taking”
  • • Teoria di Kohlberg: lo sviluppo morale
  • • Livelli di ragionamento morale
  • 5. Personalità del preadolescente
  • 6. Mondo sociale del preadolescente
  • • Vita quotidiana
  • • Relazioni con i compagni
  • • Funzioni e influenza del gruppo di amici
  • • Preadolescenza e famiglia
  • • Influenza dei fratelli
  • • Metodi di disciplina
  • • Controllo e co-regolamentazione
  • • Influenze sociali nell’educazione.
  • UNITÀ DIDATTICA 11. L’ADOLESCENTE E IL SUO AMBIENTE
  • 1. Evoluzione psicologica e mentale
  • • Sviluppo psicologico
  • • Obbiettivi
  • 7
  • • Dipendenza infantile
  • • Superamento dei lutti
  • • Sviluppo cognitivo
  • • Intelligenza
  • • Capacità critica
  • • Immaginazione
  • • Sviluppo affettivo
  • 2. Sviluppo della personalità
  • • Autoaffermazione
  • • Sviluppo dell’identità
  • • Tendenza di gruppo
  • • Cambi comportamentali
  • • Bisogno di sicurezza
  • • Fattori di rischio psicopatologico nei bambini e nei giovani
  • 3. Social network
  • • Aspetti negativi
  • • Influenze positive
  • UNITÀ DIDATTICA 12. SEPARAZIONE DEI GENITORI
  • 1. Divorzio
  • • Tappe del divorzio
  • 2. Accompagnare i figli durante il divorzio
  • • Lutto
  • • Fattori di rischio
  • 3. Disturbi associati alla separazione
  • • Impatto psicologico
  • • Disturbo d’Ansia per Separazione
  • • Criteri diagnostici
  • • Linee guida per aiutare i bambini
  • SOLUZIONI
  • BIBLIOGRAFIA
  • PARTE 2. INTERVENTO PRECOCE
  • UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALL’INTERVENTO PRECOCE
  • 1. Origine e concetto di Intervento Precoce
  • • Origine
  • • Concetto di Intervento Precoce
  • 2. Obiettivi dell’Intervento Precoce
  • 3. Principi di base dell’Intervento Precoce
  • 4. Livelli di azione nell’Intervento Precoce
  • • Prevenzione Primaria dell’Intervento Precoce
  • • Prevenzione Secondaria dell’Intervento Precoce
  • • Prevenzione Terziaria dell’Intervento Precoce
  • 5. Legislazione dell’Intervento Precoce
  • • Quadro internazionale
  • 8
  • UNITÀ DIDATTICA 2. FONDAMENTI TEORICI DELL’INTERVENTO PRECOCE
  • 1. Basi neurologiche dell’Intervento Precoce
  • • Plasticità del sistema nervoso centrale
  • • La neurologia evolutiva
  • • I disturbi neurologici dello sviluppo
  • 2. Basi psicologiche dell’Intervento Precoce
  • • La psicologia evolutiva
  • 3. Basi educative dell’Intervento Precoce
  • • L’apprendimento
  • • Interazione tra famiglia e sistema educativo
  • UNITÀ DIDATTICA 3. ASPETTI DI BASE DELLO SVILUPPO INFANTILE
  • 1. Concetto di infanzia e di sviluppo
  • 2. Caratteristiche basilari dello sviluppo infantile
  • 3. Dimensioni dello sviluppo infantile
  • • Fisica
  • • Cognitiva
  • • Sociale
  • • Affettiva
  • UNITÀ DIDATTICA 4. SVILUPPO COGNITIVO, AFFETTIVO, SOCIALE,
  • LINGUISTICO E PSICOMOTORIO NELL’INFANZIA
  • 1. Introduzione allo sviluppo infantile
  • 2. Sviluppo cognitivo infantile
  • • Teorie sullo sviluppo cognitivo infantile
  • • Il processo cognitivo: intelligenza, attenzione e memoria, riflessione e
  • ragionamento
  • 3. Sviluppo affettivo infantile
  • • I sensi
  • • Teorie dello sviluppo affettivo
  • 4. Sviluppo sociale infantile
  • • Il gioco
  • 5. Sviluppo del linguaggio infantile
  • 6. Sviluppo psicomotorio infantile
  • UNITÀ DIDATTICA 5. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELL’INTERVENTO
  • PRECOCE
  • 1. Importanza del sistema familiare
  • 2. Famiglia e Intervento Precoce
  • 3. Storia sociale della famiglia
  • • Cambi in famiglia nel corso del tempo
  • 4. Concetto e funzioni della famiglia
  • 5. Tipi di famiglia in base alle norme culturali che influiscono sul tipo di matrimonio,
  • numero di membri, numero di coniugi, luogo in cui si vive, altri
  • • Tipi di famiglia in base alle norme culturali che influiscono sul tipo di matrimonio
  • • Tipi di famiglia in base al numero dei membri
  • • Tipi di famiglia in base al numero di coniugi
  • 6. Tipi di famiglia in base al luogo in cui si vive
  • • Altri tipi di famiglia
  • 9
  • 7. Stili educativi
  • • Stili educativi in famiglia
  • UNITÀ DIDATTICA 6. AMBITO DI AZIONE NELL’INTERVENTO PRECOCE
  • 1. Ambito sanitario
  • • Servizi di ostetricia
  • • Servizi di neonatologia
  • • Unità di monitoraggio della maturità o dello sviluppo
  • • Pediatria nell’Intervento Precoce
  • • Servizi di neurologia pediatrica
  • • Servizi di riabilitazione infantile
  • • Servizi di salute mentale
  • • Altre specialità mediche
  • 2. Ambito educativo
  • 3. Ambito sociale
  • • Promozione del benessere sociale delle famiglie
  • • Programmi di prevenzione
  • • Programmi di Intervento Precoce nell’ambito psicosociale
  • • Diagnosi e intervento sociale nel team di Intervento Precoce
  • UNITÀ DIDATTICA 7. CENTRI DI SVILUPPO INFANTILE E INTERVENTO
  • PRECOCE
  • 1. Centri di sviluppo infantile e Intervento Precoce
  • 2. Obiettivi e funzioni dei CSIIP
  • 3. Qualità nei centri e servizi di Intervento Precoce
  • • La qualità nell’Intervento Precoce
  • • Necessità di un sistema di qualità in un servizio di Intervento Precoce
  • UNITÀ DIDATTICA 8. DISTURBI DELLO SVILUPPO NEUROLOGICO
  • 1. Classificazione dei disturbi dello sviluppo neurologico in base al manuale diagnostico
  • DSM V
  • 2. Disabilità intellettive (Disturbo dello sviluppo intellettivo)
  • • Disabilità intellettive
  • • Ritardo globale dello sviluppo
  • • Disabilità intellettive (disturbo dello sviluppo intellettivo) non specificata
  • 3. Disturbi della comunicazione
  • • Disturbo del linguaggio
  • • Disturbo fonologico
  • • Disturbo della fluidità con esordio nell’infanzia (Balbuzie)
  • • Disturbo della comunicazione sociale (Pragmatico)
  • • Disturbo della comunicazione non specificato
  • 4. Disturbo dello spettro dell’autismo
  • • Disturbo dello spettro dell’autismo
  • 5. Disturbo da deficit di attenzione con iperattività
  • • Disturbo da deficit di attenzione con iperattività
  • • Altro disturbo da deficit di attenzione con iperattività specificato
  • • Disturbo da deficit di attenzione con iperattività non specificato
  • 6. Disturbo specifico dell’apprendimento
  • • Disturbo specifico dell’apprendimento
  • 10
  • 7. Disturbi motori
  • • Disturbo dello sviluppo della coordinazione
  • • Disturbo dei movimenti stereotipati
  • • Disturbi da tic
  • 8. Altri disturbi di sviluppo neurologico
  • • Altro disturbo dello sviluppo neurologico specificato
  • • Disturbo dello sviluppo neurologico non specificato
  • UNITÀ DIDATTICA 9. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI DISTURBI E
  • ALTERAZIONI DELLO SVILUPPO NELL’INTERVENTO PRECOCE
  • 1. Individuazione precoce di disturbi e alterazioni dello sviluppo
  • • Chi interviene nell’individuazione?
  • • Fasi dell’individuazione precoce dell’alterazione
  • 2. Valutazione del bambino nell’Intervento Precoce
  • • Tecniche di valutazione applicate all’Intervento Precoce
  • 3. Disturbi e alterazioni di sviluppo contemplati nel Libro Bianco di Intervento Precoce
  • UNITÀ DIDATTICA 10. AZIONE NELL’INTERVENTO PRECOCE
  • 1. Programmi di azione nell’Intervento Precoce
  • 2. Progettazione del programma di Intervento Precoce
  • 3. Principali aree di intervento
  • • Intervento sull’area percettivo-cognitiva
  • • Intervento sull’area sociocomunicativa
  • • Intervento per l’acquisizione di abitudini personali autonome
  • 4. Attività sviluppate durante i programmi di Intervento Precoce
  • 5. L’intervento con le famiglie nei programmi di Intervento Precoce
  • • Strategie di intervento
  • • Programmi di azione nell’Intervento Precoce nel contesto familiare del bambino

Ulteriori informazioni

*Il contenuto è orientato all'acquisizione di una formazione teorica complementare. Questa formazione non porta all'ottenimento di una qualifica ufficiale.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

MASTER IN PSICOLOGIA DELL'INFANZIA + MASTER IN INTERVENTO PRECOCE

595 € +IVA