
Master in Situazioni di Affido e Adozioni
-
Mi sono iscritta a questo Master sia per ragioni professionali che personali (sto affrontando un affido). Il Master mi ha dato competenze per comprendere le difficoltà di questo percorso sia a livello emotivo che a livello giuridico. Durante il percorso di formazione vengono affrontati tutti gli aspetti giuridici, pratici e le problematiche derivanti.
← | →
-
Ho trovato il Master molto interessante, fornisce competenze fondamentali per l'attività lavorativa. Sono un'assistente sociale impiegata presso una comunità di alloggio per minori e il Master mi ha fornito gli strumenti e le competenze necessarie per la mia professione.
← | →
-
L'aspetto migliore del Master è stato dato da una buona dose di parte pratica, per esempio lavori di gruppo.
I docenti sono stati preparati e professionali.
Il personale INPEF sempre disponibile.
← | →
Master
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Impara ad operare in contesti di affido e di adozione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Durata
6 Mesi
-
Inizio
Scegli data
Emagister presenta Il Master in Situazioni di Affido e Adozioni, erogato dall'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare.
Questo percorso di studi intende formare figure professionali che a vario titolo sono, o saranno coinvolte nelle problematiche delle famiglie adottive o affidatarie.
La durata del corso è di 56 ore circa per quanto riguarda le lezioni teoriche in presenza, 30 ore per tirocini, visite d’istruzione ed esame finale e 50 ore distribuite tra autoformazione, bibliografia e filmografia.
Il programma si articola in 3 blocchi tematici principali.
Il primo riguarda l’attuale scenario normativo, dove si analizzerà la legislazione attuale in materia di adozione e affido, affido condiviso, case famiglia, diritti e doveri del genitore adottivo e l’iter per avviare le procedure d’adozione. Il secondo blocco si occupa di adozione internazionale, esaminando enti, istituzioni, legislazione internazionale, problematiche e consulenza alle famiglie. L’ultimo blocco riguarda il sostegno alla genitorialità. Si affronteranno le principali questioni e i temi che entrano in gioco una volta confermata l’adozione o l’affido.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Fornire le competenze per il supporto alle famiglie adottive, affidatarie e d’origine - Sensibilizzare, informare e formare i professionisti che, a vario titolo, siano interessati e coinvolti.
Il Master si rivolge a studenti, laureandi o laureati e a tutte le figure coinvolte nei processi di adozione o affido, in ambito nazionale o internazionale, in maniera diretta o indiretta, personale o professionale. Destinatari: Genitori adottivi, naturali, affidatari, Volontari, Assistenti Sociali, Avvocati, Educatori, Giornalisti, Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Mediatori Coniugali e Familiari, Psicologi, Studenti universitari, Laureati e Tirocinanti in Psicologia - Pedagogia - Scienze Sociali - Educatori Professionali e di Comunità - Giurisprudenza - Corsi di Laurea affini e chiunque abbia un adeguato CV o una forte motivazione a partecipare.
Idoneo cv.
Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con i relativi crediti formativi. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. ll Master è accreditato presso il Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali (riconosciuti 45 CF) e presso il CNF (riconosciuti 20 CF).
Per l'eccellenza dei docenti, professionisti con esperienza ventennale nel campo dell'affido e dell'adozione - Per l'alta spendibilità del titolo - Per i sistemi di monitoraggio della qualità della formazione - Per la presenza di un tutor a disposizione dei corsisti.
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate ed inviare tutta la documentazione necessaria a inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae. Qualora voleste comunicare direttamente con l'INPEF, è possibile chiamare i numeri: 06.58334809 - 329.9833862.
Assistente sociale, Educatore, Mediatore.
Opinioni
-
Mi sono iscritta a questo Master sia per ragioni professionali che personali (sto affrontando un affido). Il Master mi ha dato competenze per comprendere le difficoltà di questo percorso sia a livello emotivo che a livello giuridico. Durante il percorso di formazione vengono affrontati tutti gli aspetti giuridici, pratici e le problematiche derivanti.
← | →
-
Ho trovato il Master molto interessante, fornisce competenze fondamentali per l'attività lavorativa. Sono un'assistente sociale impiegata presso una comunità di alloggio per minori e il Master mi ha fornito gli strumenti e le competenze necessarie per la mia professione.
← | →
-
L'aspetto migliore del Master è stato dato da una buona dose di parte pratica, per esempio lavori di gruppo.
I docenti sono stati preparati e professionali.
Il personale INPEF sempre disponibile.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Marianna P.
Lucrezia M.
Stefania Sepe
Mariagrazia Guarino
Giuseppina Schipani
Di Francesco Maria
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Affido
- Adozione e affidamento dei minori
- Normativa in materia di adozione e affido
- Affido condiviso
- Adozione nazionale
- Adozione internazionale
- Case famiglia
- Servizi territoriali
- Diritti e doveri del genitore adottivo
- Il disconoscimento dell'adozione
- Legislazione internazionale
- Rivelare al bambino le sue origini
- Consulenza alle famiglie
- Sostegno alla genitorialità
- Integrazione scolastica dei bambini adottati
- Adottare adolescenti
- Il bambino che non vuole essere adottato
- L'educazione di un figlio adottivo
- Rapporti tra figli naturali e figli adottivi
- Relazione d'aiuto
Professori

Francesca Di Mastropietro
Assistente Sociale Roma Capitale

Francesco Miraglia
Giurista, Avv. Foro di Madrid - Esperto Diritto di Famiglia e Minorile
Esperto in Diritto di Famiglia e Diritto Minorile e mediatore familiare, ha fornito consulenze per la redazione di progetti di legge e di riforma nella materia del diritto minorile e della famiglia. Autore di numerose pubblicazioni per la diffusione della Pedagogia Familiare, che hanno fatto la storia della tutela dei minori in Italia. Nel 2008 è stato premiato dal Comitato Cittadini Umani per l’impegno proficuo nella tutela dei diritti degli svantaggiati e nella sorveglianza dei diritti fondamentali delle persone.

Francesco Morcavallo
Avvocato - Già Giudice Tribunale per i Minori di Bologna
Noto Avvocato, già Giudice del Tribunale per i Minorenni, come magistrato ha svolto funzioni giudicanti civili, penali, minorili e in qualità di giudice del lavoro. Sostiene la Pedagogia Familiare occupandosi di offrire consulenza legale alle famiglie e contribuendo a definire il profilo professionale e gli aspetti deontologici di questa disciplina.

Laura Fidanza
Pedagogista Familiare

Rina Mastrocola
Consulente Giuridico settore adozione e affidamento
Da oltre 20 anni si occupa, in qualità di consulente giuridico, di adozioni internazionali. Oltre a curare le procedure ed i rapporti con le Autorità Italiane ed Estere, si occupa di formazione alle coppie. Sempre in ambito formativo da oltre 11 anni collabora con l'INPEF, tenendo lezioni nei Master in situazione di Affido e Adozione e accompagnando anche qualche candidato nella redazione della tesi di chiusura del Master.
Programma
Modulo 1
La famiglia fragile e il bisogno di traduttori sociali; chi sono i bambini in condizioni di affido eterofamiliare e adozione; definizione e criticità dello “stato di abbandono”; dichiarazione di adottabilità e opposizione all’adottabilità.
VIDEOLEZIONE
La “famiglia fragile”
LIBRO DI TESTO
Mai più un bambino, Famiglia istituti case famiglia diritti dei bambini, di Vincenza Palmieri, Antonio Guidi, Francesco Miraglia (Armando Editore, 2013)
STUDIO
- La Famiglia Fragile
- Bibliografia e Sitografia
Modulo 2
L’Istituto dell’Adozione in Italia e le sue varie forme; l’Affido eterofamiliare in Italia: le forme di affido eterofamiliare; bambini “in bilico” in Casa Famiglia: tra il ritorno nella propria famiglia d’origine e l’iter adottivo; l’affido e l’adozione dal punto di vista dei Bambini
VIDEOLEZIONE
Adozione dal punto di vista del Minore
Affido dal punto di vista del Minore
STUDIO
- Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (2014)
Modulo 3
Il Giudice Onorario
L’esperto del Tribunale di Sorveglianza
Il Tutore e l’Amministratore di sostegno
VIDEOLEZIONE
Il Giudice Onorario
L’Amministratore di sostegno
Il Tribunale di Sorveglianza
STUDIO
- Il giudice onorario minorile: ruolo, funzioni e competenze
- Relazione critica sul ruolo del Giudice Onorario, tra funzioni tecniche ed educative e prospettive di riforma
- Le interazioni tra Autorità Giudiziaria e Uffici dei servizi sociali per i minorenni (USSM)
- Presupposti normativi e funzioni dell’Amministratore di Sostegno per le persone con ridotta autonomia
Modulo 4
Idoneità all’Adozione. La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi. Percorsi di idoneità genitoriale all’Adozione (quella famiglia per quel bambino: l’abbinamento). Il ruolo della Pedagogia Familiare nei progetti di Adozione. Il bambino adottivo a scuola: l’inserimento scolastico del bambino adottivo italiano o straniero
STUDIO
ll bambino adottivo a scuola
La scelta adottiva. Percorsi di idoneità genitoriale all'adozione
- Affido e adozione: diritti e doveri
Idoneità all'adozione – Approfondimento
- Testimonianze
- Agevolazioni e contributi familiari
- Competenze genitoriali, adozione e linee guida a confronto
- Approfondimento: studio di coppia
- Diritti e doveri dei genitori
- La scelta adottiva
- Percorso e abbinamento
Modulo 5
I servizi territoriali. Le famiglie affidatarie: chi sono, la normativa di riferimento; il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento; iter e istituzioni di riferimento; la formazione delle Famiglie Affidatarie; il Progetto di Affidamento e l’accompagnamento alle famiglie affidatarie: criticità rispetto agli affidamenti; affidamenti come “Adozioni mascherate”?
VIDEOLEZIONE
Norme, reti sociali e monitoraggio
Il ruolo dei Servizi sociali territoriali
STUDIO
- I servizi territoriali
- Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione.
- Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva
- Il Progetto di Affidamento e l’accompagnamento alle famiglie affidatarie
- D.lgs. 154-2014 e la riforma del diritto di famiglia
- Progetto di affidamento familiare
- Servizi sociali: affido e adozione
- I servizi degli enti locali
- Affido familiare e adozione
- La problematica rappresentata dall’attuale carenza di coppie disposte all’adozione.
Modulo 6
Libro di testo:
La filiera psichiatrica in Italia da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Corona virus
V. Palmieri – Armando Editore
Modulo 7
Idoneità all’Adozione. La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi. Percorsi di idoneità genitoriale all’Adozione
VIDEOLEZIONE
Idoneità all’Adozione
STUDIO
- Affido e adozione: diritti e doveri
- Adozione: problemi che incontrano sia i bambini adottati che i genitori adottivi
- Le domande della coppia per capire la propria disponibilità all’adozione.
- Idoneità all'adozione :
- I colloqui con assistente sociale e psicologo
- L’abbinamento nell’adozione nazionale i fili delle nostre storie si intrecciano
- Competenze genitoriali: adozione, linee guida a confronto.
- Studio di coppia.
- Testimonianze
- Diritti e doveri dei genitori
- Percorso e abbinamento
Modulo 8
Il bambino che non vuole essere adottato.
L’adozione degli adolescenti
Adozioni “atipiche”
STUDIO
- Le adozioni di minori preadolescenti e o adolescenti
- L'accompagnamento delle coppie all'adozione di bambini grandi
- L’accompagnamento del minore (che non vuole essere adottato) all’adozione
- Riforma legislativa del settore riguardo alle adozioni dei maggiorenni
- L’Adozione Mite
- Le Adozioni Aperte
- Approfondimento: Stepchild Adoption e adozione di minori da parte di coppie omosessuali
- Le famiglie arcobaleno: strategie di comunicazione e sensibilizzazione nelle scuole
Modulo 9
I servizi territoriali per le Adozioni Internazionali
L’adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni, la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), gli Enti autorizzati, le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale, la consulenza alle famiglie internazionali. L’iter di una Adozione Internazionale
WEBINAR
I servizi territoriali per le Adozioni Internazionali
STUDIO
- Il percorso dell'Adozione Internazionale
- La realtà dell’Affido Familiare Internazionale
- Chi può Adottare?
- Cosa vuol dire ente autorizzato?
- Coppie e bambini nelle adozioni internazionali
Modulo 10
Libro di testo “Papà portami via da qui”
V. Palmieri, F. Miraglia – Armando Editore, 2013
Modulo 11
L’adozione di minori disabili; le esigenze del bambino adottato e del nuovo nucleo familiare che viene a formarsi; l’accoglienza scolastica dei minori adottati, con particolare attenzione a quelli di origine straniera
WEBINAR
L’accoglienza scolastica dei minori adottati
ADOZIONE E DISABILITÀ
- La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
- La legge n.18/2009
- La famiglia di fronte all'handicap
- Minori disabili, adozione difficile
- La buona notizia: più adozioni di bimbi disabili
- Riferimenti biblio-sitografici e rassegna stampa
L’ACCOGLIENZA SCOLASTICA DEI MINORI ADOTTATI
- Rassegna Stampa: la specificità dei bambini adottati internazionalmente
- Lettera di un figlio adottivo
- Storie di figli adottivi
LA RIVELAZIONE DELLE ORIGINI ADOTTIVE. LA RICERCA DELLA FAMIGLIA BIOLOGICA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Modulo 12
L’Adozione non necessaria: le linee guida Inpef per il recupero dell’idoneità genitoriale
La Patente del Genitore
VIDEOLEZIONE
- La Patente del Genitore
Modulo 13
Libro di testo: Bambini prigionieri
Vincenza Palmieri, Francesco Miraglia - Armando Editore, 2020
Modulo 14 A
La progettazione educativa: progettare con le famiglie
VIDEOLEZIONE
La progettazione educativa: progettare con le famiglie
Modulo 14 B
La progettazione educativa: progettare con le famiglie
Project Work
WEBINAR
Incontro sulle modalità di stesura del progetto
Restituzione finale
Ulteriori informazioni
ll Master è accreditato presso il CNF. Riconosciuti 20 CF per gli Avvocati.
Il Master si compone di 15 Moduli e ha un carico didattico di circa 1500 ore.
Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso: ore di formazione in DAD; ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento; ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati; compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa; ore di svolgimento prove e questionari di verifica; compilazione ed esposizione della Relazione/Tesi finale; eventuale Tirocinio.
IL MASTER È DISPONIBILE ANCHE IN MODALITÀ ONLINE.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Situazioni di Affido e Adozioni