
MET - Master in Economia del turismo
Università Commerciale Luigi BocconiPrezzo da consultare
Informazioni importanti
Tipologia | Master |
Luogo | Milano |
Inizio | Scegli data |
- Master
- Milano
- Inizio:
Scegli data
Il MET Master in Economia del Turismo è il programma della Bocconi pensato per chi desidera intraprendere una carriera manageriale o avviare una propria attività imprenditoriale nel turismo e nei suoi diversi comparti (hotellerie e ospitalità, intermediazione, piattaforme e applicazioni digitali, eventi e congressi, trasporti e crociere, gestione delle destinazioni, cultura e istituzioni pubbliche).
Attraverso un mix di teoria e pratica, il MET fornisce una visione complessiva del settore e consente ai partecipanti di acquisire competenze e strumenti di economia e general management del turismo. Una forte attenzione è data anche allo sviluppo di soft skill sempre più richieste dalle aziende del comparto.
PROGRAMMA
Il programma del MET si articola in attività formative svolte in aula e sul campo.
Le attività d’aula prevedono lezioni frontali e metodologie didattiche attive: discussioni guidate di casi di studio, lavori di gruppo e simulazioni, esercitazioni, testimonianze e workshop a cura di professionisti dell’industria turistica. La didattica è in aula è supportata da una piattaforma dedicata per l’apprendimento in e-learning. Nel corso dell’anno sono previsti esami per ogni corso con prove individuali e di gruppo.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Milano
Via Roberto Sarfatti, 25, 20136, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Milano
Via Roberto Sarfatti, 25, 20136, Milano, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Attraverso un mix di teoria e pratica, il MET fornisce una visione complessiva dell’industria turistica e consente ai partecipanti di acquisire strumenti fondamentali di general management del turismo con riguardo alle diverse funzioni aziendali.
· A chi è diretto?
Aperto a laureati e laureandi in qualsiasi disciplina, il MET si rivolge a chi abbia la passione, la motivazione e l’attitudine per lavorare in un settore tanto complesso quanto sfidante come quello turistico. L’eterogeneità dei partecipanti della classe MET -selezionati in base a colloquio, test, curriculum vitae, carriera accademica e lettera di motivazione- favorisce lo scambio di conoscenze e costituisce un’insostituibile occasione di crescita.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Opinioni
-
Un'esperienza che mi ha avvicinata molto al mondo italiano. Sono stata contentissima di averla vissuta
← | →
-
È ormai un luogo storico! ottima università!
← | →
-
Ero già in grado di parlare italiano, ma con questa opportunità mi sono messa più in gioco e sono migliorata molto!
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
13 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
Management | Economia e management | Economia politica | Economia del turismo | ||||||
Macroeconomia | Microeconomia | Sistemi economici | Statistica | ||||||
Analisi di mercato | Management aziende turistiche | Marketing del turismo | Gestione del personale | ||||||
Legislazione per il turismo |
Programma
MANAGEMENT DELLE AZIENDE TURISTICHEMarketing– Creare valore nel turismo– Strumenti di marketing management– Dalla customer satisfaction alla customerloyalty– Ruolo strategico della comunicazionenel turismoRisorse umane– Capitale umano nelle aziende turistiche– Organizzazione e gestione del personale– Importanza delle soft skill nel turismoAmministrazione, controllo e strategia– Valutazione della performance economica:indicatori reddituali, patrimoniali e finanziari– Dalla performance economica allaperformance multidimensionale– Governo dell’efficienza– Yield e revenue management nel turismoFinanza– Analisi dei flussi di cassa della gestionedi un’azienda turistica– Strumenti per valutare la convenienzadei progetti di investimento– Stima del valore di un’azienda turisticaLegislazione per il turismo– Forme contrattuali di gestione alberghiera– Contratti di viaggio e turismo– Responsabilità giuridica dell’operatoreturisticoNuove tecnologie e strategie digitali– Strategie di web e social media marketing– Reputazione online nel turismo– Canali di distribuzione elettronica nel turismo(OTA, GDS, ecc.)– Big data nel turismo
ECONOMIA E POLITICA DEL TURISMO E DEL TERRITORIOEconomia del turismo– Filiera del turismo: gli attori della domandae dell’offerta– Contributo e impatti economici del turismo– Competitività e investimenti di settore– Innovare nel turismo: start up, sharingeconomy e nuovi segmentiPolitica del turismo– Governance del turismo– Enti nazionali e regolamentazionedel turismo– Politiche per le industrie di settore(ospitalità, intermediazione, trasporti,cultura, enogastronomia, MICE, ecc.)Sviluppo e gestione del territorio– Sviluppo e sostenibilità ambientalenel turismo– Programmazione strategica del territorio– Marketing e destination management
FIELD PROJECT/STAGEI Field project approfondiscono casi reali proposti dalle aziende e sviluppano capacità di lavorare in team e problem solving. Gli stage danno una visione più concreta del mercato di sbocco e aiutano a orientare le scelte professionali.
WORKSHOP E PRESENTAZIONI AZIENDALII workshop mostrano da vicino le sfide che i manager del turismo si trovano adaffrontare quotidianamente in azienda, le presentazioni aziendali ampliano la visione sulle opportunità di inserimento e di sviluppo professionale. Durante gli educational tour (in resort, dimore di charme, navi da crociera, strada del vino e cantine), i partecipanti si immergono per alcuni giorni nelle realtàaziendali scoprendo il dietro le quinte.