Progettazione Sociale e Gestione del Territorio "Tullio Tentori"
-
Il Master è stato un percorso formativo nel vero senso della parola. Il processo educativo insito nel percorso mi ha trasmesso una forma diversa di pensiero e di relazione. I corsi che avevo seguito precedentemente nell'ambito della progettazione sociale si limitavano a fornire principalmente informazioni sugli strumenti da utilizzare nel ciclo del progetto, impiegati poi in simulazioni di casi reali, tuttavia non veniva condiviso un metodo di lavoro, per esempio relativamente al modo in cui si analizzano i bisogni del territorio o al modo in cui si costituisce e mantiene una rete territoriale. Il Master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio "Tullio Tentori" conferisce una metodologia di lavoro relativa a tutto ciò che riguarda l'attività di progettazione sociale, attraverso l'integrazione di teoria e pratica si apprendono e acquisiscono nuove competenze e capacità in ambito non solo professionale ma anche personale. Grazie al Prof. Pistolese e a tutti i docenti e alle persone che ho incontrato in questa esperienza educativa e costruttiva, della quale ho deciso di continuare a farne parte.
← | →
-
Un percorso formativo/trasformativo di altissimo livello umano e professionale. Un Master che ti fornisce strumenti di riflessione e consapevolezza fondamentali per osservare con una lente inedita la realtà che partecipiamo. Sono grata al Direttore, ai docenti e al gruppo classe per aver costruito un luogo di condivisone di esperienze e approfondimenti che hanno cambiato in maniera sostanziale la mia vita professionale e personale.
← | →
-
Sono una progettista sociale e ho frequentato il Master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio “Tullio Tentori” perché sentivo l’esigenza di cambiare la prospettiva del mio “fare”. Ho sperimentato molto di più di quello che erano le mie aspettative: ho imparato ad applicare i metodi e gli strumenti di osservazione, di mappatura, di ricerca-azione per programmare e gestire interventi che rispondano realmente alle esigenze di un territorio e che ne valorizzino le risorse. I laboratori, svolti sul campo, sono stati lo strumento didattico più efficace per il raggiungimento degli obiettivi specifici di questo percorso, inoltre sono stati la base di un’esperienza di rete che è diventata anche la mia rete. Alla fine di questo percorso mi sento non solo di aver acquisito conoscenze, ma di aver sperimentato un processo che mi ha cambiato come professionista e come persona.
← | →
Master
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Territorio e temi sociali di fondamentale importanza
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
International Rescue Medicine Association presenta agli utenti di emagister.it il master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio "Tullio Tentori", una formazione che intende fornire conoscenze e competenze specifiche nel campo della progettazione sociale e concertazione territoriale.
Il master ha una durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore di formazione, di cui 450 di base, che prevedono lezioni frontali, tirocinio, laboratori e attività integrative di project Work. La parte di didattica frontale si svolge a Roma.
Il programma didattico, consultabile nel dettaglio in fondo a questa pagina, si articola in 9 moduli che prevedono lo studio di antropologia urbana ed etnografia sociale, antropologia culturale, sociologia urbana, metodologia di ricerca-azione, sociologia delle migrazioni e pratiche interculturali, lettura del territorio, tecniche di progettazione e qualità e valutazione dei progetti sociali.
Al termine del master e una volta superati con successo gli esami finali si conseguirà l’attestato di “Master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio”.
Informazioni importanti
Documenti
- Programma Master PSGT a.a. 2022-2023.pdf
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
In particolare, il Master si prefigge l'obbiettivo di trasmettere i metodi e gli strumenti di osservazione e mappatura, della ricerca-azione, dell'intervento programmatico, i criteri di progettazione e gestione, quali strumenti indispensabili per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali previsti dalla Legge quadro 328/2000. La Legge attribuisce allo Stato, alle Regioni e agli Enti Locali il compito di realizzare la programmazione e la gestione degli interventi e delle risorse, in relazione al sistema integrato di Servizi effettivamente sostenibile. In particolare, in questo quadro, alle Regioni spetta il ruolo di regia in funzione della predisposizione degli strumenti attuativi e ai Comuni l’individuazione delle attività di sussidiarietà, attraverso la definizione di Piani di Zona coincidenti con i Distretti sociosanitari delle ASL.
Il Master si rivolge a tutti coloro che, impegnati presso i Servizi delle Pubbliche Amministrazioni e le Organizzazioni del Terzo Settore, intendano acquisire competenze specifiche nell'ambito della progettazione sociale e della concertazione territoriale. Il Master è rivolto a laureandi e a coloro che sono in possesso di una laurea breve o specialistica. Si predilige la laurea in sociologia, scienze statistiche, scienze dell’educazione, in servizio sociale o in magistrale servizio sociale, psicologia e scienze della formazione, scienze della comunicazione, psicologia, antropologia culturale, lettere e filosofia, medicina, architettura, economia, scienze politiche, giurisprudenza. A costoro verrà rilasciato l'Attestato di Master che dà titolo a 60 CFU e che ha inoltre un valore di 3 Punti nei Pubblici Concorsi (ove la normativa vigente lo preveda). Il Direttivo Docenti si riserva inoltre la possibilità di accettare iscrizioni di diplomati che si distinguano per i loro curricula di studio o professionali, ai quali verrà comunque rilasciato l'Attestato di Master, valevole 3 Punti nei Pubblici Concorsi (ove la normativa vigente lo preveda) e che dà titolo a 60 Crediti Formativi non universitari, ma non potranno usufruire degli 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) inerenti invece alla carriera accademica.
Il Master trasmette metodi e strumenti di osservazione e mappatura, della ricerca-azione, dell'intervento programmatico, i criteri di progettazione e gestione, quali strumenti indispensabili per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali previsti dalla legge quadro 328/2000
Dopo aver chiesto informazioni vi contatteremo via mail nelle prossime 24 ore per fornire eventuali ulteriori informazioni sul corso e sollecitare il CV necessario per la valutazione dell'idoneità da parte del direttivo Docenti del Master.
Opinioni
-
Il Master è stato un percorso formativo nel vero senso della parola. Il processo educativo insito nel percorso mi ha trasmesso una forma diversa di pensiero e di relazione. I corsi che avevo seguito precedentemente nell'ambito della progettazione sociale si limitavano a fornire principalmente informazioni sugli strumenti da utilizzare nel ciclo del progetto, impiegati poi in simulazioni di casi reali, tuttavia non veniva condiviso un metodo di lavoro, per esempio relativamente al modo in cui si analizzano i bisogni del territorio o al modo in cui si costituisce e mantiene una rete territoriale. Il Master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio "Tullio Tentori" conferisce una metodologia di lavoro relativa a tutto ciò che riguarda l'attività di progettazione sociale, attraverso l'integrazione di teoria e pratica si apprendono e acquisiscono nuove competenze e capacità in ambito non solo professionale ma anche personale. Grazie al Prof. Pistolese e a tutti i docenti e alle persone che ho incontrato in questa esperienza educativa e costruttiva, della quale ho deciso di continuare a farne parte.
← | →
-
Un percorso formativo/trasformativo di altissimo livello umano e professionale. Un Master che ti fornisce strumenti di riflessione e consapevolezza fondamentali per osservare con una lente inedita la realtà che partecipiamo. Sono grata al Direttore, ai docenti e al gruppo classe per aver costruito un luogo di condivisone di esperienze e approfondimenti che hanno cambiato in maniera sostanziale la mia vita professionale e personale.
← | →
-
Sono una progettista sociale e ho frequentato il Master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio “Tullio Tentori” perché sentivo l’esigenza di cambiare la prospettiva del mio “fare”. Ho sperimentato molto di più di quello che erano le mie aspettative: ho imparato ad applicare i metodi e gli strumenti di osservazione, di mappatura, di ricerca-azione per programmare e gestire interventi che rispondano realmente alle esigenze di un territorio e che ne valorizzino le risorse. I laboratori, svolti sul campo, sono stati lo strumento didattico più efficace per il raggiungimento degli obiettivi specifici di questo percorso, inoltre sono stati la base di un’esperienza di rete che è diventata anche la mia rete. Alla fine di questo percorso mi sento non solo di aver acquisito conoscenze, ma di aver sperimentato un processo che mi ha cambiato come professionista e come persona.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Jessica Vigneri
Manuela Virtuoso
Loredana Carrogu
Materie
- Scienze sociali1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ecologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Metodologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Reti
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sviluppo personale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Integrazione sociale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sociologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ambiente e territorio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Antropologia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Antropologia culturale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Comunicazione interculturale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Progettazione sociale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sociologia economica
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Etnografia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gestione del territorio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Integrazione culturale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ricerca sociale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Assistenza sociale
- Mappatura territoriale
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Progettazione partecipata
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Reti sociali
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Ricerca azione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Operatore di rete
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Legge 328/2000
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Giovanni Manganiello
Pres. Istituto Medicina Soccorso
Assistente (amm. e diagn.) Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Policlinico universitario A. Gemelli - Pres. Istituto Medicina Soccorso- V. Pres. Associazione Universitaria Cooperazione Internazionale - Dir. Alta Specializzazione Fin-CONI - Docente di Medicina dell’Emergenza e del Soccorso.
Leonardo Borgese
Biologo molecolare, Infettivologo-genetista,
Dirigente sanitario Biologia Molecolare, Policlinio Umberto I° di Roma
Amedeo Pistolese
Antropologo culturale, Epistemologo
Antropologo culturale, Epistemologo - Presidente International Medicine Society - Presidente Ubi Minor - Direttore Scientifico di Master universitari.
Claudio Rossi
Sociologo, Direttore Didattico di Master universitari
Sociologo, Direttore Didattico di Master universitari - Docente di sociologia delle migrazioni alla Università La Sapienza di Roma.
Franco Danieli
Maestro International Life Searving
Maestro International Life Searving - Presidente SOS-Acquaviva - Direttore Didattico di Master e Corsi di Specializzazione universitari - Docente Fin-CONI.
Programma
Moduli e Argomenti delle Unità Didattiche
I ) Antropologia urbana / etnografia sociale
1. Antropologia culturale
2. Antropologia urbana 1
3. Antropologia urbana 2
4. Introduzione alla ricerca etnografica
5. Etnografia: realtà urbane e mondi sociali contemporanei
6. Metodologie e pratiche di ricerca dell'etnografia urbana
II) Antropologia culturale delle società complesse e della marginalità urbana
1. Antropologia culturale delle società complesse 1
2. Antropologia culturale delle società complesse 2
3. Pratiche e simboli dell’appartenenza e dell’identità territoriale
4. Antropologia della marginalità urbana 1
5. Antropologia della marginalità urbana 2
6. Esclusione sociale: una tipologia dei soggetti a rischio
III) Sociologia urbana
1. Storia della città e del territorio 1
2. Storia della città e del territorio 2
3. Teorie dello sviluppo urbano 1
4. Sociologia urbana 1
5. Sociologia urbana 2
6. Conformazione del territorio, culture locali, vita sociale
IV) La Ricerca-azione1. Metodi di mappatura del territorio e di diagnosi territoriale1
2. Metodi di mappatura del territorio e di diagnosi territoriale 2
3. Teoria della ricerca azione 1
4. Teoria della ricerca azione 2
5. Metodologia della ricerca azione 1
6. metodologia della ricerca azione 2
V) Sociologia delle migrazioni e pratiche interculturali
1. Sociologia delle migrazioni 1
2. Sociologia delle migrazioni 2
4. Intercultura 1
4. Intercultura 2
5. Progettazione sociale e pratica interculturale 1
6. Progettazione sociale e pratica interculturale 2
VI) Leggere il territorio
1. Processi educativi e sviluppo urbano 1
2. Processi educativi e sviluppo urbano 2
3. Le reti primarie nella città 1
4. Le reti primarie nella città 2
5. Analisi delle reti sociali 1
6. Analisi delle reti sociali 2
VII) Il territorio e i Servizi
1. Organizzazione dei Servizi
2. Terzo settore e impresa socile 1
3. Terzo settore e impresa sociale 2
4. Intervento di comunità
5. La costruzione del piano di zona e la legge 328/00 1
6. La costruzione del piano di zona e la legge 328/00 2
VIII) La progettazione
1. Metodologia e tecniche della progettazione sociale
2. La progettazione partecipata sul territorio
3. Il project cycle management: la gestione del ciclo del progetto
4. Analisi delle problematiche e definizione degli obiettivi.
5. La creazione di schede di attività e schede di spesa.
6. Il fund raising.
IX) Qualità e valutazione dei progetti sociali
1. Il monitoraggio
2. Tecniche strumenti per il monitoraggio 1
3. Tecniche strumenti per il monitoraggio 2
4. Tecniche e strumenti di valutazione 1
5. Tecniche e strumenti di valutazione 2
6. Valutazione e progettazione
*Il Master in Progettazione Sociale e gestione del Territorio si svolge in aula secondo il Programma Didattico indicato. Non vi sono altre versioni online o in aula.Ulteriori informazioni
Stage: Il tirocinio (150 ore) può essere svolto o presso strutture segnalate dagli studenti, previo accertamento di idoneità da parte del Consorzio Interuniversitario, o presso le strutture in convenzione. E’ anche possibile svolgere il tirocinio nell’ambito del progetto selezionato per i laboratori didattici.
Laboratori e attività di Project Work: i laboratori didattici (300 ore) sono coordinati dall'Associazione Culturale "PMT- Progetto, Mediazione e Territorio" e realizzati in collaborazione con il "Centro socio-culturale Affabulazione" (Roma).
N.B. Ai sensi del programma di Educazione Continua i professionisti che operano neglli ambiti psico-socio-sanitari ed educativi sono esonerati dall'acquisire i crediti formativi E.C. per gli anni solari di frequenza al Master
Alunni per classe: 12
Persona di contatto: Amedeo PistoleseHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Progettazione Sociale e Gestione del Territorio "Tullio Tentori"
1.900 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Ecologia