
Psicomotricista Funzionale | Scuola Jean Le Boulch®
-
Al momento ho fatto poco. Però trovo interessante la parte sulla neurologia, il problema sulla parola. Il docente molto competente.
← | →
-
Corso molto interessante... ho apprezzato i docenti, sempre cordiali e professionali
← | →
Corso post laurea
Blended a Cagliari, Firenze, Napoli e 2 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il movimento come fonte di sviluppo
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
-
Durata
3 Anni
-
Inizio
06/02/2021
altre date -
Crediti
50
Isfar Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca aggiunge al proprio catalogo di corsi formativi su Emagister.it “Psicomotricità Funzionale - Scuola Jean Le Boulch”, una formazione che consente di acquisire conoscenze e competenze per divenire psicomotricista funzionale, una figura specializzata nel favorire lo sviluppo della persona per mezzo del movimento. Il suo intervento educativo si basa sui bisogni e sulle peculiarità di ogni individuo e ha come obiettivo quello di promuovere le potenzialità che permettono di eseguire un movimento adeguato per ogni situazione.
Il corso si rivolge ai laureati triennali e quinquennali in ambito educativo, psicologico e medico, che vogliano migliorare le proprie competenze in ambito psicomotorio. Grazie a questo corso lo studente otterrà una specifica formazione teorica, tecnica, strumentale e pratica, utile per lavorare come psicomotricista funzionale con persone con difficoltà motorie, sia su singoli individui, che con attività mirate di gruppo.
Al termine del percorso verrà riconosciuta e attestata la formazione in Psicomotricista Funzionale e formalizzata l'iscrizione all'Elenco degli Psicomotricisti Funzionali ASPIF-Associazione Psicomotricisti Funzionali.
Informazioni importanti
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Voucher: Corso con opportunità di voucher formativo
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
- darti una formazione teorica e pratica che consenta di lavorare come Psicomotricista funzionale con persone con difficoltà motorie attraverso interventi educativi - fornire metodi e tecniche specialistiche educative - diventare Psicomotricista Funzionale e iscriverti all'associazione all'Elenco degli psicomotricisti funzionali dell' ASPIF Associazione Psicomotricisti Funzionali.
A chi desidera lavorare nell'abito socio-educativo, a chi vuole aiutare gli altri attraverso il movimento e la motricità a ritrovare un equilibrio globale. Ai laureati triennali e quinquennali in ambito educativo, psicologico, medico che vogliono professionalizzarsi nell'ambito della Psicomotricità Funzionale
Laureati in: Scienze Motorie (classi L-22 , LM-47, LM-68 e LM-67), Pedagogia/Scienze Pedagogiche, dell’Educazione o della Formazione (classi L-19, LM-50, LM-57, LM-85, LM 93, V O ), Psicologia (classe LM-51), Scienze e tecniche psicologiche (classe L-24), Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedisti, Educatori Professionali, Fisioterapisti (L/SNT2; LM/SNT2). Per altre tipologie di laurea sarà valutato il curriculum. Possono iscriversi anche coloro che sono ancora in formazione, presentando idonea auto-certificazione, che dovranno essere laureati al momento della tesi
Al termine del percorso sarà rilasciato l’Attestato di Formazione in Psicomotricità Funzionale valido per formalizzare l’iscrizione all’Elenco degli Psicomotricisti Funzionali ASPIF
I punti di forza della formazione: - ISFAR è ente riconosciuto dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID 70150 sede di Milano, ID 70154 sede di Napoli, ID 70161 sede Cagliari, ID 70163 sede di Roma, ID 70165 sede di Firenze) - le prime lezioni sono in modalità online per quest'anno, una scelta che mantiene la qualità della didattica e consente la fruizione della formazione in sicurezza a tutti e in tutta Italia - Il corso è l'unico in Italia a seguire il programma originale del fondatore della Psicomotricità Funzionale Jean Le Boulch e dunque segue l'impronta e l'impostazione metodologica del maestro - da 23 anni ISFAR attiva i corsi di formazione per Psicomotricista Funzionale, una storia che continua nel tempo e che testimonia la forza e la prestigio della Scuola - la Scuola Jean Le Boulch è stata fondata dai Prof.ri Jean Le Boulch e Guido Pesci nel 1988 e il direttore scientifico è il Prof. Dr. Guido Pesci - è una formazione triennale di 1500 ore con un taglio esperienziale che fornisce metodi e tecniche operative per saper lavorare da psicomotricisti funzionali sia in libera professione che in collaborazione presso enti e strutture pubbliche e private. - il corpo docente è altamente qualificato e porta in aula la propria professionalità ed esperienza per una didattica interattiva e fondata su esercitazioni e lezioni teoriche - L'ente formatore ISFAR è un istituto formativo che opera sul territorio italiano dal 1996 con professionalità, passione e umanità
Una volta ricevuta la tua la richiesta di informazioni ti invieremo tutti i dettagli sulla formazione e in seguito ti contatteremo telefonicamente. Ti terremo inoltre aggiornato con le nostre newsletter su corsi, eventi, congressi e saremo a tua disposizione per ulteriori tue richieste.
Opinioni
-
Al momento ho fatto poco. Però trovo interessante la parte sulla neurologia, il problema sulla parola. Il docente molto competente.
← | →
-
Corso molto interessante... ho apprezzato i docenti, sempre cordiali e professionali
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
ex studentessa
Opinione verificataRoberta Sam
Materie
- Neurologia
- Riabilitazione
- Neuropsichiatria
- Neuropsichiatria infantile
- Neuropsicomotricità
- Psicomotricità in acqua
- Psicomotricità infantile
- Riabilitazione psichiatrica
- Psicomotricità funzionale
- Psicomotricità
- Psicologia
- Psicodiagnosti
- Neurologia pediatrica
- Psichiatria
- Espressione corporea
- DSA
- Disturbi dell'apprendimento
- Psicometria
- Musicoterapia
- Motivazione
Professori
Lapo Zoccolini
Psicomotricista Funzionale
Il Dott. Lapo Zoccolini, Psicomotricista Funzionale, svolge attività di libero professionaista presso il Centro Studi Specialistici Kromos di Firenze. È docente dell’ISFAR e lavora in collaborazione con asili nido del territorio toscano.
Letizia Bulli
Psicomotricista Funzionale
La Prof. Letizia Bulli, Psicomotricista Funzionale, è Presidente ASPIF - Associazione Psicomotricisti Funzionali, specializzata in Psicomotricità Funzionale presso l'Ecole du Mouvement Educatif diretta dal Prof. Dott. Jean Le Boulch e didatta-formatore presso la Scuola Jean Le Boulch.
Paola Ricci
Psicomotricista Funzionale
La Dott.ssa Paola Ricci, Psicomotricista Funzionale, è specializzata in Psicomotricità Funzionale presso l'Ecole du Mouvement Educatif diretta dal Prof. Dott. Jean Le Boulch e specializzata in Ortho-bionomy. Svolge attività di didatta-formatore presso la Scuola Jean Le Boulch.
Rubens Ragni
Psicomotricista Funzionale, Chinesiologo
Il Dott. Rubens Ragni, Psicomotricista Funzionale e Chinesiologo, è Presidente dell'ASPIF - Associazione Psicomotricisti Funzionali - sezione Umbria. Lavora come Psicomotricista Funzionale presso il Centro Sinergia in provincia di Perugia.
Sara Solinas
Psicomotricista Funzionale, Psicologa
La Dott.ssa Sara Solinas, Psicomotricista Funzionale e Psicologa, svolge attività di libera professionista presso lo Studio Colibrì a Firenze ed è specializzata nel settore psico-educativo dell'infanzia e dell'adolescenza.
Programma
Il programma è quello originale redatto dal maestro Jean Le Boulch per la sua Scuola, condotta dall’ISFAR sin dalla sua fondazione. Il percorso formativo include incontri in aula, in atelier e online, studio dei testi, preparazione di elaborati, partecipazione ad iniziative scientifico-culturali, compilazione e discussione di una tesi finale.
I Didatti-Trainer, Prof. Guido Pesci, Prof.ssa Letizia Bulli e Prof.ssa Paola Ricci, sono gli unici Didatti-Formatori in Psicomotricità Funzionale riconosciuti con atto olografo da J. Le Boulch
Area teorico-pratica
- L’evoluzione storica della Psicomotricità Funzionale – Genesi ed espansione, il “cammino funzionale”
- Contributi di Psicologia e Pedagogia (in modalità on-line)
- Contributi di Neurofisioanatomia (in modalità on-line)
- Contributi di Neurologia (in modalità on-line)
- Contributi di Neuropsichiatria infantile (in modalità on-line)
- Contributi di Psichiatria (in modalità on-line)
- Quadro Biologico, Quadro Neurologico e Quadro Funzionale di Jean Le Boulch
- Marketing Professionale ( in Modalità online)
- Psicomotricità Funzionale nell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia ( in modalità online)
Area esperienziale
- Analisi Funzionale: studiare il movimento come espressione della condotta globale della persona
- Esperienze per la prevenzione e l’intervento psicomotorio funzionale orientate allo sviluppo della persona
- Metodi ausiliari o integrativi:
- Tonematica Comunicazionale® Linguaggio verbale nel principio sistemico
- Coreografia Corporea® Espressività corporea con variabili coreografiche, motorie e relazionali
- Language Dance® Creazioni e composizioni di un linguaggio danzato
- Contributi di Kinesiologia e aggiustamento posturale
- Le Bon Depart Organizzazione grafo-gestuale
- Wintrebert, Jacobson, Psicocontatto ed elementi di BodyWork® :Metodi di rilassamento e di equilibrio tonico
- Metodi e strategie per facilitare il recupero dei Disturbi Specifici di Apprendimento
- Psicomusica Estensione alle attenzioni percettivo-temporali della psicomotricità funzionale
- Dinamica CinesicoGestuale® Espressività gestuale silenziosa, mimica e posturale
- Pratica psicomotorio funzionale
Area personale
- Esperienze in dinamica relazionale necessarie a promuovere sicurezza e motivazione, generare sentimenti di stabilità, di fiducia e di rispetto.
Ulteriori informazioni
Desideri aiutare persone e gruppi al recupero di equilibri psicomotori?
Vuoi favorire lo sviluppo dei tuoi utenti per mezzo del movimento?
Vuoi lavorare da Psicomotricista Funzionale?
FORMAZIONE PER PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE
SCUOLA JEAN LE BOULCH®
>Firenze >Milano > Cagliari > Roma > Napoli
ISCRIZIONI APERTE SU TUTTE LE SEDI!!
Formazione online + aula | prime lezioni in modalità online
Corso riconosciuto MIUR - Acquistabile con Carta del Docente per gli insegnanti
Vai su www.isfar-firenze.it e iscriviti!
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Psicomotricista Funzionale | Scuola Jean Le Boulch®