
Soccorso Avanzato in Emergenze Extraospedaliere
-
IRMANET.EU è un Network di Alta Formazione che unisce Enti Fondatori ed Enti Aderenti accomunati dalla mission di offrire percorsi formativi a carattere interdisciplinare. Dal 2007 ad oggi l'Istituto si è contraddistinto nella partnership come provider con Università e Istituzioni Europee nell’ambito della formazione universitaria per medici, personale sanitario e laico e professionisti del soccorso, attraverso percorsi di diverso tipo, come corsi di formazione, aggiornamento professionale, specializzazioni universitarie, master e corsi post diploma e post laurea.
← | →
-
Ottimo! Unico nel suo genere come argomenti trattati, qualità dei relatori ed esperienze sul campo.
← | →
Master
A Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Salvare una vita, a volte, è una manciata di minuti
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Roma
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
International Rescue Medicine Association pubblica su Emagister.it il master in Soccorso Avanzato in Emergenze Extraospedaliere, un percorso formativo finalizzato a preparare professionisti del soccorso medico-sanitario, fornendo competenze teorico-pratiche orientate alla gestione del soccorso di emergenza e urgenza.
La durata del master è di un anno per un totale di 1500 ore di lezione, suddivise in 150 ore di moduli frontali, 150 di formazione a distanza, 150 di tirocinio, 750 ore di studio individuale e 300 di attività integrative di project work ed esame finale.
Le attività presenziali si svolgeranno presso l’Università cattolica del Sacro Cuore a Roma.
Il programma del corso, consultabile nel dettaglio in fondo a questa pagina, coniuga la formazione teorica a una preparazione pratica, con l’obiettivo di formare figure professionali del soccorso che operino in ambienti colpiti da calamità, nella gestione del territorio, nei piani di emergenza sanitaria e nella gestione delle maxi emergenze.
Contemporaneamente si offriranno al discente competenze e abilità per affrontare questo tipo di interventi anche dal punto di vista psicologico di mediazione e sostegno delle vittime.
Al termine del master e una volta superati gli esami finali, verrà rilasciato l’attestato di Master in ” Soccorso Avanzato in Emergenze Extra-Ospedaliere©”.
Informazioni importanti
Documenti
- Docenti.pdf
- SAE.pdf
Visita il sito Internet
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Master ha come obiettivo formare e aggiornare professionisti del soccorso medico-sanitario, mediante lo sviluppo di competenze teoriche e abilità pratiche per la gestione del soccorso di emergenza-urgenza.
Questo percorso formativo si rivolge a coloro i quali, in possesso di laurea, laurea breve o specialistica, siano interessati a operare nel settore del soccorso medico-sanitario extraospedaliero.
Dopo aver chiesto informazioni vi contatteremo via mail entro le prossime 24 ore per fornire ulteriori informazioni e sollecitare il CV necessario per l'ottenimento dell'idoneità da parte del Direttivo Docenti del Master.
Opinioni
-
IRMANET.EU è un Network di Alta Formazione che unisce Enti Fondatori ed Enti Aderenti accomunati dalla mission di offrire percorsi formativi a carattere interdisciplinare. Dal 2007 ad oggi l'Istituto si è contraddistinto nella partnership come provider con Università e Istituzioni Europee nell’ambito della formazione universitaria per medici, personale sanitario e laico e professionisti del soccorso, attraverso percorsi di diverso tipo, come corsi di formazione, aggiornamento professionale, specializzazioni universitarie, master e corsi post diploma e post laurea.
← | →
-
Ottimo! Unico nel suo genere come argomenti trattati, qualità dei relatori ed esperienze sul campo.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Equipe Docenti
Marco Andreocci
Materie
- Valutazione ambientale1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gestione del soccorso di emergenza-urgenza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gestione delle emergenze
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Primo soccorso
- Primo pronto soccorso
- Ambiente e Sicurezza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sicurezza e ambiente
- Gestione sanità
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Emergenza
- Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
- Stress
- Psicologia clinica
- Protezione Civile
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Medicina internazionale
- Strutture
- Acqua
- Gestione emergenze
- Emergenze
- Emergenza umanitaria
- Emergenza sanitaria
Professori
Giovanni Manganiello
Pres. Istituto Medicina Soccorso
Assistente (amm. e diagn.) Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Policlinico universitario A. Gemelli - Pres. Istituto Medicina Soccorso- V. Pres. Associazione Universitaria Cooperazione Internazionale - Dir. Alta Specializzazione Fin-CONI - Docente di Medicina dell’Emergenza e del Soccorso.
Leonardo Borgese
Biologo molecolare, Infettivologo-genetista,
Dirigente sanitario Biologia Molecolare, Policlinio Umberto I° di Roma
Amedeo Pistolese
Antropologo culturale, Epistemologo
Antropologo culturale, Epistemologo - Presidente International Medicine Society - Presidente Ubi Minor - Direttore Scientifico di Master universitari.
Claudio Rossi
Sociologo, Direttore Didattico di Master universitari
Sociologo, Direttore Didattico di Master universitari - Docente di sociologia delle migrazioni alla Università La Sapienza di Roma.
Franco Danieli
Maestro International Life Searving
Maestro International Life Searving - Presidente SOS-Acquaviva - Direttore Didattico di Master e Corsi di Specializzazione universitari - Docente Fin-CONI.
Programma
Moduli frontali (150 ore) - Argomenti delle Aree Didattiche©
I
- Soccorso e triage psicologico da stress post-traumatico
- Introduzione alla Medicina del Soccorso
- Psicopatologia del trauma acuto e subacuto: psicologia, psicodinamica
- Antropologia del rischio e percezione del rischio
- Protocolli di comunicazione verbale e non verbale in emergenza
- Protocolli di difesa militare e sistemi di protezione civile
- Sistemi di comunicazione verbali e non verbali
- Emergenza in ambienti estremi e soccorso in ambienti ostili
II
- Emergenze “stabili” in programmi di cooperazione allo sviluppo
- La cooperazione italiana con particolare riferimento al settore sanitario
- I programmi-Paese e il ruolo delle organizzazioni non governative
- Introduzione alla medicina internazionale: sanità, antropologia e cultura
- Medicina Internazionale e delle migrazioni umane
- Il contesto socio-sanitario instabile: individui in movimento
- Approccio epicritico locale in medicina internazionale: epidemiologia operativa
- La biologia delle popolazioni umane
III
- Il Sistema della Protezione Civile: le emergenze nazionali e internazionali
- L’organizzazione del sistema della Protezione Civile italiana
- Tipologia dei rischi e loro classificazioni nel management di Protezione Civile
- Il sistema all’opera in emergenze nazionali e internazionali
- Medicina delle catastrofi, maxiemergenza, PMA e Disaster Manager
- Aspetti sanitari dell’emergenza nazionale e internazionale
- Il Posto Medico Avanzato (PMA)
- Medical and Hospital Disaster Manager
IV
- Pratica: Salvamento in acqua confinata, acqua viva e ambiente ostile
- Il rischio acquatico: prevenzione, emergenza, soccorso e salvataggio acquatico
- Il salvamento e le sue tecniche: presidi di soccorso, metodologie, protocolli
- Il soccorso fluviale e alluvionale: tecniche, presidi, metodologie e protocolli
- Pratica: Soccorso nautico-subacqueo, acque aperte e ambiente estremo
- Nuotare in mare: tecnica e pianificazione apneistica e del trekking acquatico
- Il mondo subacqueo: i sistemi ARA, ARO, ricerca e soccorso First Aid
- Soccorso subacqueo e iperbarico: fisiopatologia, prevenzione e trattamento
V
- Pratica: Fondamenti di soccorso extraospedaliero al paziente traumatizzato
- Epidemiologia del trauma grave e sicurezza del soccorso
- Protezione del rachide cervicale ed elementi di immobilizzazione
- Gestione delle vie aeree, del trauma toracico e del circolo
- Pratica: Soccorso traumatologico avanzato e Prehospital Trauma Care
- Valutazione neurologica e protocollo A B C D
- Bombole e ventilazione in Prehospital Trauma Care
- Valutazione secondaria e indirizzamento
VI
- Pratica: Protocolli base di soccorso cardio-respiratorio in Basic Life Support (BLSD)
- Protocolli di soccorso in caso di emergenza cardiorespiratoria
- Rianimazione cardiorespiratoria e Basic Life Support (BLS)
- Defibrillazione precoce con defibrillatore semiautomatico esterno
- Pratica: Soccorso avanzato e defibrillazione precoce in Advance Life Support (ALS)
- Riconoscimento dei ritmi ECG, defibrillazione e cardioversione elettrica
- Algoritmo universale ALS e farmaci dell’arresto cardiaco
- Scenari di arresto cardiaco, bradi e tachicardie
VII
- Esercitazione: Soccorso alpino e speleologico
- Alpinismo: le ferrate, le cordate, l’arrampicata e le corde di calata
- Speleologia: paranchi, imbrachi, corde fisse e dinamiche
- Torrentismo: protocolli di base e discesa in forra
- Esercitazione: Protocolli di soccorso fluviale e alluvionale
- Lettura del fiume: acqua viva, ostacoli naturali, approdi e scenari di pericolo
- Soccorso con rescue- tube, rescue-can, sacco lancio e uomo a guinzaglio
- Discesa dinamica di soccorso: hydrospeed e piattaforma rafting
VIII
- Esercitazione: Soccorso nautico-marino sotto costa e di superficie
- Spiaggiamento naturale, punto di frangenza,“rip current”, sentiero di approdo, soccorso-voga
- Abbordaggio nautico in acque aperte con gommone: International Rescue Boat
- Orientamento notturno, simulazione di naufragio e soccorso sotto costa
- Esercitazione: Protocolli di soccorso subacqueo e medicina iperbarica
- Attrezzatura subacquea, programmazione, sicurezza e delimitazione del campo
- Ossigenoterapia in MDD, First Aid subacqueo e soccorso iperbarico
- Immersione in curva di sicurezza con simulazione di risalita in difficoltà
IX
Esercitazione: Soccorso e rete europea, stato di guerra e antiterrorismo
- Il sistema medico-sanitario europeo e delle forze internazionali di pace
- Stato di guerra e protocolli antiterroristici
- Bioterrorismo ed emergenze CBNRe
- Esercitazione: Protocolli di soccorso in maxiemergenze e catastrofi naturali
- Unità di Crisi, catena di comando e allertamento delle strutture dormienti
- Ricerca e soccorso in ambito di maxiemergenza da incendio e da rischio sismico
- Mezzi e squadre speciali, protocolli di elisoccorso e mitigazione post-emergenza
Moduli integrativi FAD© (Formazione a Distanza su piattaforma multimediale) (150 ore)
- Il sistema sanitario nazionale
- Sviluppo dei sistemi sanitari
- Economia e gestione sanitaria
- Biologia molecolare e clinica
- Igiene ed ecologia
- Informatica medica
- Elementi di farmacologia
- Anatomia e fisiologia
- Medicina comunitaria
- Medicina internazionale
- Tecniche infermieristiche di base
- Tecniche sanitarie e disabilità
- Tecniche di primo soccorso
- Protocolli di emergenza
- Medicina difensiva e delle assicurazioni
Al fine di ottimizzare l’apprendimento individuale, verranno assegnati dalla Direzione didattica, programmi specifici volti a garantire il corretto proseguimento delle attività di studio, calibrati per ogni singolo discente.
Tirocinio curriculare© (esercitazioni e laboratori) (150 ore)
- Soccorso avanzato: secondo le linee guida Italian Resuscitation Council
- Basic Life Support Defibrillation (BLSD) e ossigenoterapia
- Advanced Life Support (ALS) e triage extra-ospedaliero
- Prehospital Trauma Care (PTC) e soccorso stradale
- Soccorso acquatico: secondo le linee guida International Life Saving Federation
- Il salvamento e le sue tecniche: sistemi, metodi e protocolli ILS
- Il mondo subacqueo: sistemi ARA, ARO, First Aid e protocolli CMAS
- Il soccorso fluviale e alluvionale: tecniche e protocolli R3
- Stage applicativi
- Esercitazione: “Maxiemergenza.antropico-ambientale”- Soccorso sanitario, linee guida OMS-WHO
- Esercitazione: “Spelo-alpino-fluviale” - Soccorso in ambiente montano, linee guida CAI
- Esercitazione: “Marino-sub-iperbarica” - Soccorso in ambiente marino, linee guida IRB
- Esercitazione: “Antiterrorismo e stato di guerra” - Soccorso e difesa, linee guida CBRNe
Il tirocinio curriculare sarà svolto presso l’Istituto di Medicina del Soccorso, reparti già convenzionate della Università Cattolica del Sacro Cuore “Policlinico A. Gemelli”, Organismi Non Governativi o strutture di Protezione Civile.
Il tirocinio può essere svolto anche presso strutture segnalate dagli studenti, previo accertamento di idoneità da parte del Consorzio Interuniversitario.
Ulteriori informazioni
Master in ” Soccorso Avanzato in Emergenze Extra-Ospedaliere©”. Il Master in oggetto è collocabile nell'ambito dei Corsi interuniversitari di Alta Formazione definito, e ai sensi, della Legge 705 del 9 dicembre 1985 (modifica del DPR 382/80) e della Legge 341 del 19 novembre 1990 (art. 6, 8, 11).
Stage
Eventuale tirocinio integrativo può essere svolto presso strutture segnalate dagli studenti, previo accertamento dell'idoneità da parte del Consorzio interuniversitario.
Validazioni
L'attestato da titolo a 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Persona di contatto: Giovanni ManganielloHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Soccorso Avanzato in Emergenze Extraospedaliere
1.900 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Gestione del soccorso di emergenza-urgenza