Executive Master in FASHION MANAGEMENT | 9° Ed.
-
Ho partecipato all’ultima edizione del corso e devo ammettere che le mie aspettative sono state superate! Argomenti interessanti e trattati nei dettagli. Docenti che spiegano con entusiasmo e passione. Lezioni utili e molto formative, ho imparato concetti che mi serviranno molto durante le attività lavorative. Un’esperienza di crescita!
← | →
-
Non ero molto convinta inizialmente e non sapevo se iniziare il percorso, ma tutti i dubbi sono spariti non appena iniziata la formazione. Molto soddisfatta della mia scelta. Ho incontrato grandi professionisti che mi hanno trattata con gentilezza e disponibilità, un’atmosfera davvero piacevole. Molto positivo anche il rapporto creato con gli altri studenti, ognuno di lui ha insegnato qualcosa all’altro, creando un gruppo unito e compatto!
← | →
-
La rapida evoluzione del mondo del Fashion– con la nascita dei giganti globali e l’integrazione del retail off-line e on-line – ha richiesto la revisione di tutti i modelli di business, dal processo di sviluppo del prodotto agli strumenti di comunicazione e connessione con il consumatore, fino alla strategia distributiva, sempre più in ottica multicanale. I Brand l’hanno compreso e hanno rivisto le loro organizzazioni inserendo nuove professionalità ed evolvendo quelle esistenti con nuove figure sempre più specializzate. Proprio quelle che questo Master si propone di formare.
← | →
Master
A Bologna

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Bologna
-
Ore di lezione
210h
-
Durata
5 Mesi
-
Stage in azienda
Sì
Il Centro Professional Datagest di Bologna amplia la sua offerta formativa su emagister.it tramite l’ Executive Master in Fashion Management, che si rivolge a tutti coloro che sono interessati a specializzarsi nel Fashion Management e a professionisti che desiderano arricchire le proprie competenze.
Il percorso di studi ha una durata di 5 mesi per 200 ore complessive, da svolgere in modalità presenziale. Gli studenti avranno l’opportunità di affrontare, in maniera dettagliata, tutti gli aspetti concernenti il mondo del Fashion Management: dal piano di marketing al merchandising, dal buying alle strategie retail online e offilne (Vedi elenco dettagliato Programma qui in basso).
Possibilità di Stage dai 3 ai 6 mesi previsto per chi già non lavora.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Fornire competenze specialistiche per entrare da professionisti del mondo del Fashion Retail, ricoprendo i ruoli di Brand Manager, Retail Manager, Merchandising Manager, Buyer, Area Manager, Visual Merchandiser, E-Commerce Manager.
Laureati nelle diverse discipline interessati a diventare professionisti Specializzati del Fashion; professionisti che desiderano arricchire le proprie competenze in vista di uno sviluppo di carriera; tutti coloro che vogliono acquisire un approccio qualitativo di alto livello alla Moda.
Forte motivazione a lavorare nel mondo del Fashion. La selezione si basa sulla valutazione del curriculum vitae e su un colloquio conoscitivo-motivazionale.
Alcuni dei punti di forza del master sono: docenti provenienti dalle più importanti aziende del settore moda, taglio pratico delle lezioni, frequenza di sabato, stage per i partecipanti non occupati professionalmente.
Riceverai via e-mail la brochure del master, con tutte le informazioni riguardo il percorso.
Opinioni
-
Ho partecipato all’ultima edizione del corso e devo ammettere che le mie aspettative sono state superate! Argomenti interessanti e trattati nei dettagli. Docenti che spiegano con entusiasmo e passione. Lezioni utili e molto formative, ho imparato concetti che mi serviranno molto durante le attività lavorative. Un’esperienza di crescita!
← | →
-
Non ero molto convinta inizialmente e non sapevo se iniziare il percorso, ma tutti i dubbi sono spariti non appena iniziata la formazione. Molto soddisfatta della mia scelta. Ho incontrato grandi professionisti che mi hanno trattata con gentilezza e disponibilità, un’atmosfera davvero piacevole. Molto positivo anche il rapporto creato con gli altri studenti, ognuno di lui ha insegnato qualcosa all’altro, creando un gruppo unito e compatto!
← | →
-
La rapida evoluzione del mondo del Fashion– con la nascita dei giganti globali e l’integrazione del retail off-line e on-line – ha richiesto la revisione di tutti i modelli di business, dal processo di sviluppo del prodotto agli strumenti di comunicazione e connessione con il consumatore, fino alla strategia distributiva, sempre più in ottica multicanale. I Brand l’hanno compreso e hanno rivisto le loro organizzazioni inserendo nuove professionalità ed evolvendo quelle esistenti con nuove figure sempre più specializzate. Proprio quelle che questo Master si propone di formare.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Chiara Tagliafichi
Antonia Giangrande
Corpo Docente
Ambralinda B.
Angela S.
Silvia M.
Giorgia F.
Ilaria
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Branding
- Direzione commerciale
- Fashion design
- Marketing strategico
- Merchandising
- Piano di marketing
- Internet marketing
- E-commerce
- Management
- Fashion
- Fashion buyer
- Fashion marketing
- Marketing e pubblicità
- Brand
- Network marketing
- Brand management
- Fashion coordinator
- Fashion management
- Comunicazione di impresa
- Branding on-line
- Marketing management
- Sales management
- Retail management
- Store Opening
- Buying Management
Professori

Fabio Benassi
Responsabile sviluppo prodotto e Fashion Designer Twin-Set
Ha creato la struttura di Ricerca&Sviluppo in Furla, occupandosi direttamente della creazione delle linee di borse e strutturando, creando e poi coordinando un team di persone per la messa a punto delle altre merceologie. Si è occupato anche del processo di sviluppo prodotto, punto strategico per arrivare ad obiettivi di funzionalità e posizionamento prezzo. Attualmente è in Twin Set come responsabile della sviluppo prodotto e fashion designer della collezione borse e pelletteria. Prima di Furla ha lavorato per marchi come: De Vecchi by Hamilton Hodge, Donna Karan, Loewe, DKNY, Calvin Klein, C

Gabriele Fernandez
Senior Retail Manager Value Retail
Oltre 20 anni di esperienza in aziende Retail operanti nei settori della ristorazione, tecnologia e abbigliamento Lifestyle e comprovata esperienza nel campo della formazione e del coaching. Ha ricoperto progressivamente ruoli di management in area Retail, Operations, Franchising e Marketing, come Store Manager, Head of Trade Marketing e Retail Director. Aziende principali: McDonald's, H3G, Levi's, Adidas, Benetton, Jack & Jones, Pinko e Value Retail.

Valentina Mantini
Merchandising & Retail Analyst presso Twinset
Dopo la Laurea in Economia e una breve parentesi nella consulenza, da più di dieci anni, unendo la sua passione per la moda e l’innata passione per i numeri, si occupa di Retail Buying e Planning. Avendo avuto la possibilità di lavorare in diverse aziende, come SIXTY, ALCOTT, FURLA, LA PERLA e ora TWINSET, è riuscita ad acquisire competenze commerciali e tecniche specifiche di tutti i segmenti di mercato e delle diverse categorie merceologiche, consolidando costantemente la sua area di exspertise nel Buying e nella gestione strategica dello stock.

Victoria Balduino
Retail Marketing Manager Champion Europe
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO DEL MASTER:
Strategic Fashion Brand Management
- Scenario e ultime evoluzioni del Fashion
- Calendario, attività, funzioni e responsabilità nel Fashion
- Economics di Base del Fashion Management
- Le analisi e gli asset strategici che determinano il successo di un brand
- Dal brand alla collezione
- La struttura commerciale e di sviluppo del business
- La catena produttiva e l'importanza delle scelte logistiche
- La comunicazione del brand
Strategic Fashion Merchandising & Buying
- Economics di base di Merchandiser e Buyer
- Analisi delle tendenze
- Product Management
- Product Merchandising
- Interazione tra Merchandiser e Stile e tra Merchandiser e Buyer
- Processo Buying
- Business Game: Virtual training on the job
Retail Management e Strategie Omnichannel
- Il ruolo del Retail Manager
- Il piano di trade marketing
- Il canale Wholesale e Franchising e la sua evoluzione
- L’evoluzione Omnichannel
- L’evoluzione del cliente Retail e la Gestione della diversità culturale
- Il Visual Merchandising
- La vetrina: Retail & E-Commerce
- La gestione di un negozio Retail e il ruolo dello Store Manager
E-Commerce & Digital Strategy
- Community Management, Social & Mobile Marketing
- Social Media Advertising & Marketing
- Digital Direct Marketing
- E-Commerce: dal negozio fisico allo store on-line
- Progettare un Retail Concept Virtuale
- Web Marketing per l’e-commerce
- E-Commerce Management & Digital Marketing
- Le nuove realtà dell’On-line Store
- La filiera operativa dell’e-commerce
- Omnichannel: come armonizzare l’e-commerce nelle strategie commerciali dell’azienda
Stage
Al termine del percorso, per i partecipanti non occupati professionalmente, è previsto un periodo di stage della durata di 3/6 mesi.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Executive Master in FASHION MANAGEMENT | 9° Ed.