
Master in Mediazione Penale Minorile
-
Ho trovato sin da subito il Master molto interessante, le lezioni in aula e i testi hanno in me risvegliato l'amore per questo mondo!
← | →
-
Mi sono piaciuti tutti gli argomenti trattati e sopratutto alla fine che ho dovuto scivere una redazione e sono andata in sede a discuterla. Molto soddisfacente.
← | →
-
Mi sono piaciute le lezioni sopratutto della dottoressa Francesca. Le installazioni e il centro sono molto confortevoli!
← | →
Master
Blended a Roma

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Impara a trattare e risolvere i conflitti con particolare attenzione ai minori
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Blended
-
Luogo
Roma
-
Durata
6 Mesi
-
Inizio
Scegli data
L’Istituto Pedagogia Familiare arricchisce il proprio catalogo presente su Emagister.it con il master in Mediazione Penale Minorile. L’obiettivo principale di questo master è quello di analizzare e risolvere le cause dei disagi minorili e giovanili, favorire la comunicazione tra soggetti in conflitto, dando particolare attenzione all’importanza del ruolo del minore nella società, cercando di prevenire il crimine.
Il percorso formativo comprenderà lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni e progetti. Il programma introdurrà alla Mediazione Penale Minorile, per poi passare al concetto di famiglia criminale e di mediazione. Si tratteranno in seguito la mediazione penale e il processo penale per minorenni, prendendo in esame la fase delle indagini preliminari.
I partecipanti potranno conoscere i riferimenti normativi italiani e le linee di indirizzo a livello europeo, acquisendo le tecniche operative della mediazione penale e le modalità di organizzazione di un servizio di mediazione penale.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Potenziare le competenze professionali degli operatori giuridici e psico-sociali in merito all’applicazione di: -procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali; -tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza; -tecniche di conciliazione giuridica; -tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali; -tecniche di progettazione e di intervento in ottica rieducativa e riabilitativa. Accrescere la consapevolezza del ruolo svolto dal minore nella comunità sociale, al fine di prevenire e contenere le manifestazioni di disagio esistenziale giovanile. Esemplificare i più efficaci modelli di mediazione penale minorile e di intervento educativo nell’ambito del sistema penitenziario.
A tutti coloro che sono in possesso di una Laurea almeno triennale. Ammesse tutte le classi di Laurea. Per i candidati ai Master, in possesso del solo Diploma di Scuola Secondaria di II grado, il titolo rilasciato sarà di Corso Intensivo.
Laurea triennale. Ammesse tutte le classi di Laurea Per i candidati ai Master, in possesso del solo Diploma di Scuola Secondaria di II grado, il titolo rilasciato sarà di Corso Intensivo.
Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con i crediti formativi previsti. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale.
Il Master in Mediazione Penale Minorile si differenzia dagli altri per l'eccellenza dei docenti; per la sede dotata di aule moderne e confortevoli e situata nei pressi di una fermata metro; per il programma didattico innovativo; per le visite d'istruzione previste al termine dei moduli presso strutture qualificate: un Istituto Penale per Minorenni, alcune comunità di accoglienza e recupero per minori, una Casa Famiglia e un Ufficio del Servizio Sociale Territoriale; per l'alta spendibilità del titolo.
Sarete contattati dai nostri uffici che provvederanno a fornire informazioni dettagliate e inviare tutta la documentazione necessaria ad inoltrare la richiesta di ammissione che dovrà pervenire tramite fax, corredata di curriculum vitae. Per i candidati ai Master, in possesso del solo Diploma di Scuola Secondaria di II grado, il titolo rilasciato sarà di Corso Intensivo. Il candidato ammesso dovrà formalizzare l'iscrizione inviando copia della contabile di pagamento (unica soluzione o prima rata a seconda della modalità di pagamento prescelta) all'ufficio amministrativo dell'Istituto.
Opinioni
-
Ho trovato sin da subito il Master molto interessante, le lezioni in aula e i testi hanno in me risvegliato l'amore per questo mondo!
← | →
-
Mi sono piaciuti tutti gli argomenti trattati e sopratutto alla fine che ho dovuto scivere una redazione e sono andata in sede a discuterla. Molto soddisfacente.
← | →
-
Mi sono piaciute le lezioni sopratutto della dottoressa Francesca. Le installazioni e il centro sono molto confortevoli!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Bruscino Claudia
Antonella Faggiano
Opinione verificataElisa Assunta Cascione
Opinione verificataAnna De Meo
Veronica
Opinione verificataSuccessi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
11 anni del centro in Emagister.
Materie
- Diritto penale
- Mediazione sociale
- Mediazione e risoluzione dei conflitti
- Diritto penale minorile
- Mediazione penale
- Adolescenza
- Giustizia minorile
- Giustizia
- Diritto minorile
- Pedagogia Familiare
- Mediazione Penale Minorile
- Cause del disagio minorile e giovanile
- Le deviazioni e le marginalità
- La risoluzione dei conflitti
- La giustizia penale
- Reintegrazione e riabilitazione
- La mediazione penale minorile
- La pedagogia giuridica
- Processo penale per i minori
- Mediatore minorile
Professori
Antonio Turco
Dir. Artistico Carcere di Napoli Poggioreale - Educatore
Eleonora Grimaldi
Avvocato, specialista in Diritto Minorile
Francesca De Rinaldis
Psicoterapeuta, Psicologa Forense e Criminologa
Irene Salvi
Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale, Giornalista Pubblicista
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tre, è Dottoressa di ricerca in Economia e diritto nell’ambito delle relazioni internazionali presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma.
Stefania Petrera
Professoressa
Responsabile Relazioni istituzionali INPEF e docente in diversi Master, è Pedagogista, Pedagogista familiare e Giudice onorario presso la sezione per i minorenni delle Corte d’appello di Roma, nonché Tutor Organizzatore di tirocini didattici presso il corso di laurea in scienze della Formazione Primaria.
Programma
Modulo 1
- Presentazione del Master
- Introduzione alla mediazione penale minorile
- Pedagogia della devianza e della marginalità
- Vittimologia
MATERIALI Introduzione alla Mediazione Penale Minorile
MATERIALI Vittimologia
Modulo 2
L’Ordinamento Penitenziario e la sua attuazione: le criticità del trattamento e del reinserimento dei minori autori di reato.
La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione all’autonomia personale rivolti ai minori collocati in comunità educative; Mediazione penale minorile e giustizia riparativa
- Mediazione Penale Minorile
- La giustizia riparativa
MATERIALI La Giustizia minorile e gli spazi di espressione della Mediazione
MATERIALI La progettazione di rete e gli interventi educativi di recupero
Modulo 3
"Tutela dei Diritti Umani e stato di detenzione"
- La popolazione detenuta in Italia
MATERIALI MODULO 3
Modulo 4
Il ruolo e la formazione del mediatore penale minorile; Modelli e fasi della mediazione penale; Modelli e tecniche di mediazione penale: esperienze internazionali a confronto (il modello di Jacqueline Morineau; la mediazione penale
nel Regno Unito; la mediazione penale negli U.S.A.)
- Il ruolo e la formazione del mediatore penale minorile
- Modelli e tecniche della Mediazione penale USA e Regno unito
- Modelli e tecniche della Mediazione Penale Introduzione Modello Jackline Morineau
- Modelli e tecniche della Mediazione Penale Jackline Morineau
MATERIALI MODULO 4
Modulo 5
Il Minore autore e vittima di reato
La Giustizia Riparativa
- Il minore vittima di reato
- Il minore autore di reato
MATERIALI La Giustizia riparativa
MATERIALI Il minore autore e vittima di reato
Modulo 6
Libro di testo, con relativo questionario “La filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Corona Virus”
(V.Palmieri – Armando Editore, 2020)
Modulo 7
Bullismo e cyberbullismo
La responsabilità penale, civile, sociale ed educativa del minore e della famiglia
- Il Cyberbullismo
- Bullismo e Cyberbullismo al tempo del Covid
MATERIALI MODULO 7
Modulo 8
La Mediazione scolastica
Educare alla Prosocialità
MATERIALI MODULO 8
Modulo 9
Raccolta di materiali sulla Mediazione Penale Minorile
e sulla Giustizia riparativa
MATERIALI MODULO 9
Modulo 10
"Minori non accompagnati"; Bambini e famiglie Rom – Madri e figli in carcere; Famiglia e Criminalità; La Mediazione Penale per adulti
MATERIALI Minori non accompagnati
MATERIALI Bambini e famiglie Rom
MATERIALI La mediazione penale per adulti
Modulo 11
L’Ufficio dei Servizi Sociali Minorile (USSM) e Centro di prima accoglienza (CPA) di Roma; Gli interventi educativi di recupero, di sostegno e di educazione all’autonomia personale rivolti ai minori coinvolti nel circuito penale; Il valore della famiglia nel processo di mediazione penale minorile
- Gli interventi di recupero di sostegno e di educazione rivolti ai minori
MATERIALI MODULO 11
MATERIALI Gli interventi educativi di recupero
MATERIALI Il valore della famiglia nel processo di mediazione penale minorile
Ulteriori informazioni
Il Master si compone di 11 Moduli e ha un carico didattico di circa 1500 ore. Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso: ore di formazione in DAD; ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento; ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati; compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa; ore di svolgimento prove e questionari di verifica; compilazione ed esposizione della Relazione / Tesi finale; eventuale Tirocinio.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Mediazione Penale Minorile