
La Nutrizione e L'Alimentazione Pratica del Cane e del Gatto
Corso post laurea
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il benessere e la nutrizione del tuo fedele amico
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Metodologia
Online
-
Durata
2 Giorni
-
Inizio
Ottobre
-
Bacheca lavoro
Sì
Il centro Faber Formazione, rinnova la sua presenza in Emagister.it presentando il corso La Nutrizione e L'Alimentazione Pratica del Cane e del Gatto. L’evento tratterà le basi della nutrizione del cane e del gatto, approfondendo gli aspetti pratici che riguardano l’alimentazione di questi animali in età adulta e durante alcuni fasi particolari della loro esistenza, quali l’accrescimento, la gravidanza e l’allattamento.
Una particolare attenzione verrà riservata alla formulazione di DIETE CASALINGHE, mediante esercitazioni che avranno una durata di 6 ore.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti possono essere sintetizzati nella formazione di figure professionali dotate di competenze specifiche inerenti la nutrizione del cane e del gatto, con una particolare vocazione alla formulazione di diete personalizzate per questi animali.
Medici veterinari, (in via residuale: L38, LM86, Biologi).
Al termine dal corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al Seminario Pratico - Teorico “La nutrizione e l’alimentazione pratica del cane e del gatto”.
Una particolare attenzione verrà riservata alla formulazione di DIETE CASALINGHE, mediante esercitazioni che avranno una durata di 6 ore. Le esercitazioni prevedono l’impiego di un programma dedicato appositamente strutturato per la formulazione delle diete, basato su fogli di calcolo excel. Il programma resterà in dotazione del partecipante con relativo data base.
Successivamente alla richiesta di informazioni verrete contattati con la conferma o meno di disponibilità di posto per l'iscrizione al seminario e con l'invio delle info complete sul seminario. Ai fini dell'iscrizione è necessario inviare il modulo di iscrizione dal ns sito www.faberformecm.it, andando alla specifica pagina del seminario di interesse, e procedere al versamento della quota di partecipazione. In tal modo si completerà il processo di iscrizione.
Opinioni
-
Ottimo corso, tutti i proprietari di animali dovrebbero farlo
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Maddalena Wegher
Materie
- Allattamento
- Alimentazione
- Dieta e nutrizione
- Animali domestici
- Nutrizione
- Nutrizione animale
- Nutrizione cane
- Nutrizione gatto
- Alimentazione Casalinga
- Alimentazione di cagne e gatte durante Gravidanza e Allattamento
- Alimentazione gatto
- Le Basi della Nutrizione di cani e gatti
- Formulazione di Diete Casalinghe per cani
- Formulazione di Diete Casalinghe per gatti
- Alimentazione del Cucciolo e del Gattino
- Formulazione di Diete Casalinghe per cagne e gatte durante Gestazione e Allattamento
- Formulazione di Diete Casalinghe per cani e gatti in Accrescimento
- Apprendimento utilizzo software elaborazione dieta casalinga
- Software elaborazione diete in dotazione gratuita ai partecipant
- Alimentazione cane
- Formulazione piani alimentari
- Dieta e nutrizione
- Le Basi della Nutrizione di cani e gatti
Professori
Carla Giuditta Vecchiato
Medico Veterinario
è laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Bologna. Attualmente esercita la professione di medico veterinario e ha terminato un Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie, con i principali interessi di ricerca incentrati sulla nutrizione e la ricerca di strategie finalizzate al miglioramento del benessere intestinale degli animali d’affezione. Si occupa dello sviluppo di piani alimentari e di dietetica clinica presso l’Unità di Dietetica del cane e del gatto, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
Giacomo Biagi
Professore associato confermato presso Alma Mater Studiorum Università
Professore associato confermato presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. Responsabile del Servizio di Produzioni animali e sicurezza alimentare (SPASA).Membro del FEDIAF Scientific Advisory Board. Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 1994, nel 2000 consegue il titolo di dottore di ricerca.Attualmente, presso l’Ateneo di Bologna, è titolare, tra gli altri, dell’insegnamento di “Alimentazione degli animali da compagnia” per il corso di laurea in Medicina Veterinaria.
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Le Basi della Nutrizione di cani e gatti
- Introduzione all’Alimentazione Casalinga
- L’Alimentazione di cagne e gatte durante Gravidanza e Allattamento
- L’Alimentazione del Cucciolo e del Gattino
Inoltre sono previste esercitazioni con formulazione di Diete Casalinghe per:
- cani
- gatti
- cagne e gatte durante Gestazione e Allattamento
- cani e gatti in Accrescimento
Le esercitazioni prevedono l’impiego del pc.
Le esercitazioni prevedono l’impiego di un programma dedicato, appositamente strutturato per la formulazione delle diete, basato su fogli di calcolo excel.
Il programma resterà in dotazione del partecipante con relativo data base e rappresenterà un valido strumento a carattere pratico operativo per la elaborazione delle diete anche successivamente al corso.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La Nutrizione e L'Alimentazione Pratica del Cane e del Gatto