
Tutela, Diritti e Protezione dei Minori
-
Un percorso di studio e di formazione di alto livello, con veri professionisti che mi hanno trasmesso conoscenza preziosa e consapevolezza. Un Master completo, un curriculum specialistico ma multidisciplinare. Il percorso di studio è un percorso ricco, caratterizzato da dialogo, apertura, confronto, e non giudizio. Ad ogni studente viene data la possibilità di sperimentarsi, mettersi alla prova, anche in discussione, viene data la possibilità non solo di acquisire strumenti e conoscenza tramite la teoria, ma anche di mettersi in gioco, valorizzando le proprie capacità senza spiriti di competizione, ma solo di integrazione. Docenti preparati, seri ed estremamente competenti. Ogni professore, in primis la Professoressa Bastianoni e la professoressa Chiaromonte, hanno avuto estrema disponibilità e pazienza. Ringrazio questo Master per avermi concesso di apprendere tantissimo e di conoscere meglio me stessa. Dopo questo percorso so che potrò applicare quello che ho appreso sia nel campo professionale che in quello personale. Grazie.
← | →
-
Master estremamente ricco di spunti e di offerte formative. Talmente ricco che potrebbe tranquillamente occupare un arco di due anni.
Impegnativo, se si vuole restare a passo con il calendario moduli ed esami occorre lavorarci seriamente, ma restituisce con gli interessi in termini di orizzonti e conoscenze.
L'organizzazione è flessibile: le lezioni in differita sono ottime per chi già lavora e gli esami possono essere svolti in un arco temporale di 3 giorni.
Il personale amministrativo e il corpo docenti estremamente gentili.
← | →
-
Cercavo una formazione che mi permettesse di entrare nel mondo dei diritti e della tutela dei minori: in questo master ho trovato molto di più! Lo consiglio per molti motivi tra o quali:
- ottima organizzazione, si è ben seguiti anche a distanza;
- argomenti dei corsi interessanti ed attuali
- ottimi docenti e sempre disponibili
- molti spunti professionali
- possibilità di interazione tra corsisti e docenti in forum che trattano di argomenti attuali
- fornitura di materiale didattico ed extradidattico
- possibilità di accedere ad una borsa di studio dedicata
Sono poi riuscita ad inserirmi lavorativamente presso l’ente nel quale ho svolto tirocinio.
← | →
Master universitario di primo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Un occhio di riguardo per la tutela dei minori
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
2250h
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
04/05/2021
-
Crediti
90
-
Stage in azienda
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
L’Università degli Studi di Ferrara pubblica su emagister.it il Master in Tutela, Diritti e Protezione dei Minori, rivolto a tutti i laureati e ai professionisti intenzionati a specializzarsi nell’ambito della protezione dei minori. Infatti, l’obiettivo del Master consiste nel fornire ai partecipanti le conoscenze che riguardano la specificità della fase evolutiva del minore, prestando una particolare attenzione alle situazioni in cui si presentano disfunzioni familiari o problemi di socializzazione con i coetanei. Grazie all’interdisciplinarità che caratterizza il Master, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per valutare correttamente i contesti evolutivi e le relazioni dei minori, al fine di poter attuare idonei interventi psicologici, terapeutici ed educativi.
Il corso è di durata annuale pari a 2250 ore di cui:
– 425 dedicate all’attività didattica assistita
– 125 dedicate al tirocinio
– 1700 dedicate allo studio individuale
Il Master ha durata annuale, le lezioni inizieranno il 04.05.2021 e termineranno il 22/12/2021, mentre per la discussione finale è prevista una sessione dal 23/02/2022 al 31/03/2022. Essendo lezioni asincrone avranno una data di inizio per ciascun modulo, ma saranno on line per tutta la durata del master. Le date dei singoli moduli saranno comunicate dopo l’inizio del Master strutturato in:
• percorso comune;
• curriculum psico-educativo;
• curriculum socio-giuridico;
• tirocinio;
• discussione finale.
È previsto un periodo di TIROCINIO della durata di 125 ore che potrà essere svolto in enti accreditati o anche presso il proprio luogo di lavoro se rispondente ai requisiti previsti.
Il titolo sarà conseguito dopo la discussione di un elaborato scritto o digitale (tesi)
Il Master è di I livello ed è in modalità on line. Non sono previste attività in presenza, fatto salvo per la discussione della tesi, qualora le normative in materia di contrasto e contenimento dall’emergenza da Covid-19 lo permetteranno.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il master si pone l'intento di raggiungere i seguenti obiettivi: • Formare un professionista che sia capace di riconoscere, sostenere e promuovere una cultura relazionale centrata sull’accoglienza e il rispetto delle molteplici espressioni della soggettività umana; che sappia progettare e realizzare interventi idonei a garantire e a tutelare i diritti evolutivi, sociali, giuridici dei minori, nel prioritario rispetto per ogni soggettività, in ogni contesto sociale. • Sensibilizzare gli operatori, che si occupano o che si occuperanno di minori, verso una capacità di ascolto, di accoglienza e di condivisione delle problematiche strettamente collegate alla specificità della fase evolutiva del minore, con particolare attenzione alle situazioni di disfunzione familiare e/o di compromissione nella socializzazione con i pari; • fornire allo studente, relativamente alla sua specifica professionalità, strumenti di valutazione dei contesti evolutivi e delle relazioni significative che li caratterizzano in modo da saper impostare, effettuare e valutare idonei interventi riparativi; • organizzare conoscenze teoriche, competenze personali ed esperienze pratiche, che aiutino i professionisti, che si occupano di minori, a comprendere, sostenere e intervenire nel caso di contesti/realtà/situazioni di grave rischio e compromissione del benessere e dello sviluppo personale anche attraverso azioni formative e preventive mirate.
Il corso è diretto a psicologi, educatori, giuristi, assistenti sociali, a chiunque in possesso di laurea almeno triennale interessato alle tematiche del corso.
Laurea triennale conseguita ai sensi del DM 270/04 Laurea ante-riforma Laurea triennale conseguita ai sensi del DM 509/99 Titoli equipollenti ai termini della normativa vigente. Possono inoltre partecipare le candidate/i candidati in possesso di titolo di studio straniero dichiarato equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana.
Attestato Master di I livello
Grazie all'accesso libero in piattaforma, è possibile visionare le lezione in qualsiasi momento della giornata. Il corso si rivela pertanto altamente compatibile con l'attività lavorativa. I moduli verranno fruiti secondo i tempi adeguati alle esigenze e capacità personali, e le tutor sono costantemente a disposizione per agevolare gli studenti rispetto ai tempi di studio e di preparazione degli esami. Le tematiche affrontate nei 2 curricula specifici (psico-educativo e socio-giuridico) sono accessibili anche a chi proviene da una formazione diversa dall'indirizzo prescelto: i docenti forniscono alcuni concetti di base e analisi più approfondite anche per i "non addetti ai lavori". Oltre a contenere i moduli di insegnamento, la piattaforma è pensata e costruita come "luogo" di scambio, confronto e diffusione di informazioni rispetto alle buone prassi da seguire nell'ambito della tutela e della protezione dei minori: regolarmente vengono postate notizie relative a famiglie e cura, identità di genere, scuola e buone prassi, accoglienza e discriminazione, istituzionalizzazione, maltrattamento familiare, bullismo, autismo...e tantissimi altri contenuti relativi al mondo dell'infanzia...per tenersi sempre aggiornati...!
Sarà contattata via mail, le verrà inviato il link per procedere con la registrazione e l'immatricolazione, il Manifesto degli Studi, dove sono indicati tutti i documenti necessari per l'iscrizione.
L'accesso alla piattaforma è libero. Dal momento in cui gli insegnamenti vengono attivati, è possibile visionare le lezioni in qualunque momento della giornata.
All'inizio del corso saranno calendarizzate le attività in presenza (laboratori, seminari, giornate di studio, scuole estive) non obbligatorie al fine del conseguimento del titolo e nel rispetto dell'attuale situazione sanitaria, in alternativa le attività saranno online.
Gli esami sono on-line. Solo la tesina conclusiva verrà discussa in presenza a Ferrara. Il Master è di I livello ed è in modalità on line. Non sono previste attività in presenza, fatto salvo per la discussione della tesi, qualora le normative in materia di contrasto e contenimento dall’emergenza da Covid-19 lo permetteranno.
L'esame consiste in una domanda aperta. Il corsista avrà a disposizione 90 minuti di tempo. La sessione d'esame sarà aperta per due-tre giorni entro i quali potrà svolgere la prova e potrà farlo in qualsiasi momento della giornata.
Sì, per ogni modulo e per tutta la durata del Master.
Opinioni
-
Un percorso di studio e di formazione di alto livello, con veri professionisti che mi hanno trasmesso conoscenza preziosa e consapevolezza. Un Master completo, un curriculum specialistico ma multidisciplinare. Il percorso di studio è un percorso ricco, caratterizzato da dialogo, apertura, confronto, e non giudizio. Ad ogni studente viene data la possibilità di sperimentarsi, mettersi alla prova, anche in discussione, viene data la possibilità non solo di acquisire strumenti e conoscenza tramite la teoria, ma anche di mettersi in gioco, valorizzando le proprie capacità senza spiriti di competizione, ma solo di integrazione. Docenti preparati, seri ed estremamente competenti. Ogni professore, in primis la Professoressa Bastianoni e la professoressa Chiaromonte, hanno avuto estrema disponibilità e pazienza. Ringrazio questo Master per avermi concesso di apprendere tantissimo e di conoscere meglio me stessa. Dopo questo percorso so che potrò applicare quello che ho appreso sia nel campo professionale che in quello personale. Grazie.
← | →
-
Master estremamente ricco di spunti e di offerte formative. Talmente ricco che potrebbe tranquillamente occupare un arco di due anni.
Impegnativo, se si vuole restare a passo con il calendario moduli ed esami occorre lavorarci seriamente, ma restituisce con gli interessi in termini di orizzonti e conoscenze.
L'organizzazione è flessibile: le lezioni in differita sono ottime per chi già lavora e gli esami possono essere svolti in un arco temporale di 3 giorni.
Il personale amministrativo e il corpo docenti estremamente gentili.
← | →
-
Cercavo una formazione che mi permettesse di entrare nel mondo dei diritti e della tutela dei minori: in questo master ho trovato molto di più! Lo consiglio per molti motivi tra o quali:
- ottima organizzazione, si è ben seguiti anche a distanza;
- argomenti dei corsi interessanti ed attuali
- ottimi docenti e sempre disponibili
- molti spunti professionali
- possibilità di interazione tra corsisti e docenti in forum che trattano di argomenti attuali
- fornitura di materiale didattico ed extradidattico
- possibilità di accedere ad una borsa di studio dedicata
Sono poi riuscita ad inserirmi lavorativamente presso l’ente nel quale ho svolto tirocinio.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Martina Conte
Lisa Berton
Cinzia Bonato
Irene Filippino
Fabio Gandini
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
12 anni del centro in Emagister.
Materie
- Sviluppo personale9
9 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Diritti umani
1010 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Sociologia
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Case famiglia
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Trattamento psicologico
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione
1111 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia infantile
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Adozione e affidamento dei minori
1010 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Analisi comportamentale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Arte e psicologia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Counseling infantile
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Counseling professionale
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Counseling sociale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia comportamentale
55 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia dell'educazione
88 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Giustizia minorile
1111 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Programma
Moduli del PERCORSO COMUNE (rivolto a tutti i corsisti)
- Diritti evolutivi in una prospettiva relazionale
- Diritto minorile
- Ruolo dei servizi sociali nella tutela minorile: la presa in carico della famiglia e il lavoro di rete con i servizi sanitari e gli organi di giustizia
- L'ascolto del minore
- Interventi di valutazione in ambito giudiziario ( CTU) e di sostegno al minore e alla famiglia disfunzionale
- Tutela e protezione della soggettività di genere
- Rappresentazioni sociali dell'infanzia e dell'adolescenza nell'immagine visiva
- Questioni critiche di tutela in ambito giudiziario
- Politiche sociali per l'infanzia e l'adolescenza: il ruolo del Garante
- Psicologia della devianza e giustizia riparativa
- Crescere i figli in terra straniera: strategie di sostegno alle famiglie immigrate
- Tutela delle vittime, minorenni ed adulte, e riconoscimento: il ruolo delle scienze sociali
La seconda parte del corso è suddivisa in:
CURRICULUM PSICO-EDUCATIVO e CURRICULUM SOCIO-GIURIDICO
Moduli del curriculum psico-educativo:
- Comprendere e accompagnare gli adolescenti nei processi di crescita
- Dirigere la scuola tra cura e tutela
- Inclusione scolastica: inquadramento giuridico – sanitario
- La valutazione dei contesti familiari disfunzionali e percorsi riparativi per il minore e la sua famiglia
- Percorsi e strumenti di inclusione scolastica
Moduli del curriculum socio-giuridico:
- Giudice Onorario Minorile: responsabilità e tutela del minore
- Il minore autore di reato: i rischi delle recidive transgenerazionali
- Il preminente interesse del minore: il ruolo dell’ avvocato
- L’intervento di polizia nei casi di maltrattamento e abuso
- Risvolti di bioetica giuridica in ambito minorile
Ulteriori informazioni
Il Master è di I livello ed è in modalità on line.
Non sono previste attività in presenza, fatto salvo per la discussione della tesi, qualora le normative in materia di contrasto e contenimento dall’emergenza da Covid-19 lo permetteranno.
La figura professionale che il Master intende formare potrà operare come “Consulente nella tutela dei diritti giuridici, sociali educativi e psicologici del minore”. I campi di applicazione del titolo sono individuabili nelle diverse aree di intervento giuridico, psicologico, educativo, oltre che nell'ambito del primo intervento (Polizia e Carabinieri), della prima accoglienza e della prevenzioneHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Tutela, Diritti e Protezione dei Minori
2.200 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
- Diritti umani