
Eat to Perform: alimentazione PRATICA per lo sportivo (FAD)
-
Si potrebbe pensare, una volta acquistato il corso, di lasciare a disposizione dell'iscritto le video lezioni.
Buon corso con consigli pratici e utili.
← | →
-
Super corso con un gran professionista.
tanti spunti.
grazie
← | →
-
Corso ben sviluppato tratta sia la parte teorica che quella pratica .Non é un corso per uno specifico sport ,tratta diversi casi clinici e porta a capire come non esista la "dieta sport specifica standardizzata",è
necessario considerare il metabolismo maggiormente utilizzato in quello sport,l'atleta e creare una "dieta su misura".
← | →
Corso post laurea
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La formazione che ti cambierà la vita.
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
16h
-
Durata
2 Giorni
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
La gestione nutrizionale di uno sportivo richiede, da parte del Nutrizionista, una grande preparazione teorico-pratica ed una conoscenza adeguata di ogni singola disciplina.
Troppo spesso però si ricerca l'ultraspecializzazione, perdendo di fatto la visione d'insieme.
Non è un caso se i corsi più apprezzati siano proprio quelli che offrono una modalità di ragionamento a compartimenti stagni: la dieta del tennista, quella del bodybuilder o quella del nuotatore di fondo.
Noi però abbiamo deciso di rispolverare una vecchia idea, un vecchio modello già proposto anni fa e poco "compreso" dai più.
Abbiamo deciso di andare oltre...tornando all'origine di tutto.
"Eat to Perform" non è il solito corso caratterizzato da "disciplina-schema dietetico" o "disciplina-integrazione mirata".
Questa volta mostreremo come trattare ogni sportivo, partendo dalla persona e analizzando lo sport praticato.
Indicheremo la chiave di lettura utile per interpretare ogni singola specialità, anche se poco conosciuta.
Si partirà dal come strutturare una prima visita, con la semplice raccolta dei dati: quali domande porre, in che sequenza e perchè.
Dati che andranno analizzati al fine di ottenere un piano dietetico realmente personalizzato, strutturato in base alle esigenze dell'atleta e agli impegni da rispettare (allenamenti, gare, eventi di più giorni).
Non ci fermeremo alla prima visita ma proseguiremo descrivendo la modalità di esecuzione di un perfetto controllo: ancora una volta quali domande porre, cosa osservare e quali feedback richiedere al paziente.
Non mancheranno i suggerimenti utili da fornire allo sportivo, tra un controllo ed un altro, in modo da ottenere la massima adesione al programma.
La teoria "pratica", del primo giorno di lezione, verrà convertita in pura pratica durante la seconda giornata di corso.
Le informazioni rilasciate prenderanno forma attraverso l'esposizione di numerosi casi studio.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il Dott. Perugini mostrerà piani di allenamento/alimentazione/integrazione e trucchi...ma soprattutto svelerà il processo che lo ha condotto, di volta in volta, a prendere determinate decisioni.
Potranno accedere ESCLUSIVAMENTE studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti all'Albo dei Biologi), Dietistica. Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
Praticità, possibilità di rivedere i filmati fino alla data di scadenza, rilascio di materiale utile, ed UNICO, per la pratica quotidiana, convenienza del prezzo.
Opinioni
-
Si potrebbe pensare, una volta acquistato il corso, di lasciare a disposizione dell'iscritto le video lezioni.
Buon corso con consigli pratici e utili.
← | →
-
Super corso con un gran professionista.
tanti spunti.
grazie
← | →
-
Corso ben sviluppato tratta sia la parte teorica che quella pratica .Non é un corso per uno specifico sport ,tratta diversi casi clinici e porta a capire come non esista la "dieta sport specifica standardizzata",è
necessario considerare il metabolismo maggiormente utilizzato in quello sport,l'atleta e creare una "dieta su misura".
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Chiara Saccomani
andrea pernetta
Daniela Paganini
Alessandra Ancarani
Gianluca Petrucci
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
11 anni del centro in Emagister.
Materie
- Sport17
17 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizione
1111 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizione sportiva
2121 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Alimentazione e sport
2020 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dieta e nutrizione
1313 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dieta e sport
1515 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dieta Sportivi
1919 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Nutrizionista
1313 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Dietista
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Biologo nutrizionista
1717 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Marco Perugini
Biologo Nutrizionista
Programma
PRIMA LEZIONE (REGISTRAZIONE)
Analisi di uno sportivo
- La raccolta dati: quali e quanti
- La loro elaborazione e l’analisi delle tendenze
- Le informazioni essenziali ai fini della personalizzazione dietetica
Il Modello prestativo
- Specificità dello sport praticato
- Richieste energetiche
- Esigenze metaboliche
- Programmazione giornaliera, settimanale, mensile e piano annuale
- La gara
La Formulazione dietetica
- L’aderenza come estrema forma di personalizzazione
- Passaggi chiave per la stesura del piano dietetico
- L’universo dietro i macronutrienti
SECONDA LEZIONE (REGISTRAZIONE)
Casi studio: analisi di interessanti casi studio di atleti di livello e discipline differenti- Powerlifting
- Canottaggio
- Triathlon
- Ciclismo
- Podismo
- Atletica leggera
- Football Americano
- Calcio
- Nuoto
- Crossfit
DOCENTE DEL CORSO:
Dott. Marco Perugini
Biologo Nutrizionista
CTF indirizzo scienze e tecnologie del fitnessHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Eat to Perform: alimentazione PRATICA per lo sportivo (FAD)
100 € IVA EsenteFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Alimentazione