
Executive Master in Risorse Umane
-
L'attività di laboratorio è certamente un valore aggiunto del master, grazie a questo approccio pratico ho potuto accrescere il mio bagaglio di competenze. Molto utile la piattaforma di elearning.
← | →
-
Le Tecniche di Selezione del Personale presentate a lezione sono state molto utili per la mia professione, soprattutto perchè in aula sono state svolte molte esercitazioni e role play. Una formazione valida e molto utile.
← | →
-
Non provenivo dal mondo dell'HR e questo corso è stato molto utile come primo approccio, la formazione è completa e accessibile. Le spiegazioni erano esaustive, soprattutto perchè associate a utili esercitazioni pratiche. Ottima la formula week end perchè si accordava perfettamente ai miei impegni lavorativi.
← | →
Master
A Roma, Milano e Padova

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
La gestione delle risorse umane è nelle tue mani
-
Tipologia
Master
-
Luogo
-
Ore di lezione
120h
-
Durata
6 Mesi
-
Inizio
10/04/2021
altre date
Emagister.it presenta l'Executive Master in Risorse Umane offerto da MELIUSform Business School.
MELIUSform Business School presenta Executive Master in Risorse Umane, una formazione rivolta a tutti coloro che lavorano, o desiderano lavorare, nell’ambito delle risorse umane in aziende.
Il Master, della durata di 6 mesi da svolgere in aula, ha come obiettivo quello di formare dei professionisti specializzati in ambito HR per gestire i processi di selezione, formazione, valutazione, sviluppo e organizzazione sia nei contesti aziendali che all’interno di società di recruiting, selezione, formazione, outplacement.
Il programma del corso, dettagliato in fondo alla pagina, introdurrà i partecipanti all’organizzazione aziendale, alla struttura delle risorse umane e all’amministrazione del personale in tutti i suoi aspetti.
Attraverso laboratori si imparerà a valutare le competenze e ad eseguire un corretto processo selettivo e di formazione.
Informazioni importanti
Earlybird: RIDUZIONE del 20% sulla quota di partecipazione fino al 31 GENNAIO 2021 per tutte le iscrizioni pervenute entro tale data.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
-
L'attività di laboratorio è certamente un valore aggiunto del master, grazie a questo approccio pratico ho potuto accrescere il mio bagaglio di competenze. Molto utile la piattaforma di elearning.
← | →
-
Le Tecniche di Selezione del Personale presentate a lezione sono state molto utili per la mia professione, soprattutto perchè in aula sono state svolte molte esercitazioni e role play. Una formazione valida e molto utile.
← | →
-
Non provenivo dal mondo dell'HR e questo corso è stato molto utile come primo approccio, la formazione è completa e accessibile. Le spiegazioni erano esaustive, soprattutto perchè associate a utili esercitazioni pratiche. Ottima la formula week end perchè si accordava perfettamente ai miei impegni lavorativi.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Matteo
Alessandra
Barbara
Maria
Maristella
Fabrizio
Anastasia
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Materie
- Laboratorio
- C
- C#
- Amministrazione del personale
- C++
- Didattica
- Organizzazione
- e-Business
- Strategie delle Risorse Umane
- Direzione delle Risorse Umane
- Politiche retributive
- Valutazione del personale
- Direttore delle Risorse Umane
- Organizzazione Aziendale
- Selezione del personale
- Gestione risorse umane
- Risorse umane
- Formazione del personale
- Amministrazione aziendale
- Strategia aziendale
- Human resources
- HR
- HR specialist
- Sviluppo potenziale umano
- Risorse umane
- Valutazione del personale
Professori
Team Docenti
Team Docenti
Programma
Lezione 1
LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
- Industria 4.0: definizione ed elementi fondamentali
- Scenari e caratteristiche dell’industria 4.0 e Piano Nazionale
- L’organizzazione aziendale e la trasformazione digitale: quale le leve del cambiamento?
- Come cambiano le competenze in azienda
LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: LUOGHI E PROCESSI DI LAVORO
- Gi strumenti digitali a servizio dei processi di lavoro
- I luoghi di lavoro: dallo Smart Working al telelavoro
- Dall'orientamento al compito all'orientamento al risultato
- Lavorare per compiti e lavorare per processi
Esercitazione: Organizzazione per compiti e per processi
Lezione 3AZIENDA, IMPRESA, ORGANIZZAZIONE
- I diversi significati di impresa ed azienda
- Gli organi statutari
- Poteri e doveri del datore di lavoro
- Deleghe e procure
- Il Dlg. 231 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
STRUTTURA E COMPITI DELLE RISORSE UMANE IN AZIENDA
- Gestione e formazione del personale
- Amministrazione del personale
- Pianificazione del personale
- Relazioni Industriali
- Normative, procedure e sistemi informatici HR
Esempi pratici:
- redazione dell’organigramma,
- contenuti di una procura,
- strumenti per pianificare gli organici.
Lezione 5
LA VALUTAZIONE
- I processi Human che afferiscono ai Dipartimenti HR (selezione, formazione, sviluppo) da interno o da consulente
- La versatilità della valutazione: selezione d’ingresso, valutazione in corso di carriera per selezioni interne, crescite, passaggi e riorganizzazioni e ridimensionamenti organizzativi, individuazione del potenziale
- Il valutatore: skill personali, deontologia e impatto sull’organizzazione
- L'analisi della domanda (capire le esigenze del cliente interno e/o esterno)
- Job Analysis e Modello di Competenze
LABORATORIO: VALUTARE LE COMPETENZE
- Cosa devo valutare? Scegliere comportamenti osservabili e misurabili e tradurli in competenze
- Business Case da risolvere in sottogruppi: disegnare il profilo ricercato dal nostro cliente interno e/o esterno con la tecnica delle competenze
- Feedback tra pari sulla performance
IL PROCESSO SELETTIVO
- L'inserzione e la scelta dei canali di recruiting
- La convocazione
- Gli step selettivi:
- Testing (questionari, role play, in-tray, esercizi di gruppo)
- Intervista
- Rilevazione competenze tecniche
- Reporting
- La scelta e la proposta economica
LABORATORIO: DISEGNARE UN PROCESSO SELETTIVO
- La strada più efficace, breve ed economica per raggiungere l’obiettivo
- Business Case da risolvere in sottogruppi: disegnare il percorso selettivo per il nostro cliente interno e/o esterno
- Feedback tra pari sulla performance
APPROFONDIMENTI TECNICI: LA CONDUZIONE DELL’INTERVISTA E LA STESURA DEL REPORT
- L'intervista: approfondimenti tecnici e metodologici, gli errori più comuni, le percentuali di successo
- La stesura del report e la restituzione al cliente/candidato/Responsabile di Linea
LABORATORIO: CONDURRE UN’INTERVISTA DI SELEZIONE
- Interviste di selezione in sottogruppi
- Feedback tra pari sulla performance
- Take Away: cosa ci portiamo a casa di questo modulo. In cosa ci sentiamo più competenti, cosa ci aspettavamo e non abbiamo avuto
Lezione 11
ANALISI DEI BISOGNI
- Cosa vuol dire "fare Formazione"
- Il ruolo della Formazione in Azienda
- Analisi dei bisogni di Formazione (in cosa consiste, fasi e strumenti)
Lezione 12
PROGETTARE LA FORMAZIONE - Parte I
- Obiettivi didattici
- Rapporto Committente/Formatore
- Come progettare la Formazione (aspetti "pratici" da considerare)
- L'apprendimento negli adulti
- Macroprogettazione (come progettare le unità didattiche)
PROGETTARE LA FORMAZIONE - Parte II
- Microprogettazione (come preparare il materiale didattico)
- Progettazione come processo circolare
METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
- Lezioni
- Discussioni
- Lavori di gruppo
- Esercitazioni
- Roleplaying
- Simulazioni
- Metodo dei casi
- Business games
- Outdoor training
RAPPORTO METODOLOGIE/OBIETTIVI E VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
- Come costruire un caso
- Come strutturare un Role playing
- Cosa analizzare e come interpretare
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE (Parte II)
- Dare il feedback all'aula e gestire le domande
- Valutare la Formazione
DIDATTICA DIGITALE (Parte I)
- Strumenti digitali a supporto del processo formativo
- Dall’elearning al web learning
DIDATTICA DIGITALE (Parte II)
- Progettare e utilizzare un mini sito per la didattica digitale
- Strumenti per la produzione e presentazione di contenuti digitali
Lezione 19
VALUTARE PER SVILUPPARE
- Sviluppare le persone nelle organizzazioni: che impatto ha sul business
- La valutazione delle risorse affinchè le si possano supportarle nel loro sviluppo:Valutarli per quello che sanno fare ed hanno fatto: Performance appraisal
Lezione 20
LABORATORIO (Parte I)
- Esercitazione in sottogruppi: Assessment Center
Lezione 21
LE TECNICHE PER SVILUPPARE LE PERSONE
- Training ortodosso ed eterodosso
- Job rotation ed affiancamenti
- Development Center e Autosviluppo
- Counseling, Mentoring & Coaching
- Bilancio delle competenze
- Reverse Mentoring, ovvero la pianificazione di occasioni formali di confronto tra junior e senior, con il reciproco impegno a condividere le rispettive competenze.
LABORATORIO (Parte II)
- Il piano di AutoSviluppo
- Esercitazioni in sottogruppi: condurre un colloquio motivazionale con finalità di sviluppo e fornire feedback all’altro fino a condurlo alla compilazione del proprio piano di auto sviluppo
- Feedback tra pari sulla performance
- Take Away: cosa ci portiamo a casa di questo modulo. In cosa ci sentiamo più competenti, cosa ci aspettavamo e non abbiamo avuto
Lezione 23
HUMAN CAPITAL NELL’ERA DELLA HR DIGITAL TRANSFORMATION
- Intelligenza Artificiale – capire e governare la nuova era digitale
- Vantaggi e rischi nel mondo HR - i nuovi paradigmi:
- La persona al centro, l’espressione del talento di ognuno
- Confronto/Scontro tra il mondo HR e il mondo IT (le diverse visioni e la possibile sintesi)
- Lavoro di gruppo / analisi e confronto
MIGLIORE CANDIDATE EXPERIENCE = MIGLIOR EMPLOYER BRANDING
- Il fattore “C”
- Effetto social sulla reputation dell’azienda- I miglior EB social
- Nuovi Strumenti: Gamification – Video Interview – Assessments predittivi etc
- Nuove generazioni, impariamo ad ascoltarle
- Lavoro di gruppo / analisi e confronto
Lezione 25
L'organizzazione esponenziale
- M.T.P. - Massive Transformative Purpose: un nuovo concetto di Mission e Vision
- L'organizzazione esponenziale per la crescita: gli attributi S.C.A.L.E.
- Dentro l'organizzazione esponenziale: gli attributi I.D.E.A.S.
- Le implicazioni delle ExO: oltre il piano quinquennale ed il miglioramento incrementale
Business Model Esponenziali
- Dal Business Model Canvas al Modello di Business Model Esponenziale
- I pilastri dell'azienda esponenziale: sperimentazione ed autonomia
- Esempi di Exponential Organization
- Casi pratici ed esercizi
Avviare un E.x.O.
- Dal M.T.P. all'idea dirompente
- Identificare un business model ed una value proposition di successo
- Algoritmi e intelligenza artificiale al cuore del modello operativo
- Come costruire e mantenere una piattaforma digitale
- Esempi, case studies ed esercitazioni
E.x.O. e grandi organizzazioni
- Trasformare la leadership;
- Partnership e collaborazione con Start-Up e Acceleratori
- Disrupt X: creare un ExO ai margini dell'azienda tradizionale
- ExO Lite: L'implementazione di S.C.A.L.E. e I.D.E.A.S. in un'azienda tradizionale
- Esempi, case studies ed esercitazioni
Lezione 29
POLITICHE RETRIBUTIVE e WELFARE AZIENDALE - Parte I
- Il clima aziendale e lo stile di management
- Le compatibilità economiche: principali variabili di cui tenere conto (andamento di mercato, incrementi contrattuali)
- Il fine delle politiche retributive aziendali
- L'indagine retributiva
- Cosa si intende per Welfare Aziendale
- Gli attuali orientamenti delle maggiori aziende italiane
- La normativa legislativa di riferimento
POLITICHE RETRIBUTIVE - Parte II
- Analisi e valutazione dei principali strumenti per l’attuazione delle politiche retributive aziendali:
- Incrementi economici tradizionali (premi U.T., aumenti di merito)
- Incrementi economici legati agli obiettivi
- Sistemi M.B.O. per dirigenti e quadri amministrativi e tecnici
- I fringe benefits:
- Partecipazioni azionarie
- Stock options
- Le caratteristiche del premio di risultato
- Progettazione del premio di risultato
Ulteriori informazioni
- supportare l’inserimento in azienda dei partecipanti junior uscenti dai Master
- contribuire alla riqualificazione o crescita dei profili che hanno già maturato esperienza in azienda o nell'esercizio delle professioni.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Executive Master in Risorse Umane