
Il bilancio dell'ente pubblico advanced: dalla contabilità finanziaria al bilancio consolidato
1.800 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | Milano |
Inizio | Scegli data |
- Corso
- Milano
- Inizio:
Scegli data
La L. 196/09 e il D. Lgs. 118/11, richiedono agli enti pubblici di ridisegnare i propri sistemi contabili e di bilancio e in particolare di:
riprogettare le modalità di rilevazione in contabilità finanziaria (cd. “competenza finanziaria rafforzata” e “fondo pluriennale”);
adottare un sistema integrato di contabilità economico-patrimoniale;
elaborare il bilancio consolidato.
Il programma consente di:
Avere una visione d’insieme sul complesso delle riforme contabili in corso.
Acquisire logiche e strumenti operativi per:
- Riprogettare il sistema di contabilità finanziaria.
- Integrare contabilità finanziaria ed economico patrimoniale.
- Introdurre il bilancio consolidato.
Confrontarsi con le esperienze di innovazione e sperimentazione in corso.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Milano
via Bocconi 8, 20136, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Milano
via Bocconi 8, 20136, Milano, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· A chi è diretto?
Funzionari, quadri e dirigenti responsabili dei Servizi Finanziari, Ragioneria, Bilancio e Programmazione di regioni ed enti locali. Assessori al Bilancio. Segretari e Direttori generali interessati alle riforme contabili più recenti. Società di software contabili, revisione consulenti, revisori, analisti finanziari, commercialisti che operano con gli enti pubblici. Il programma di formazione fornisce ai partecipanti una riflessione, anche mediante un confronto con le esperienze di sperimentazione in atto, sulle riforme contabili più recenti e sulle modalità concrete per affrontarle.
Opinioni
-
Prendi finanza, ottimi corsi
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Cosa impari in questo corso?
Bilancio | Contabilità finanziaria | Bilancio consolidato | Contabilità economico patrimoniale | ||||||
Sistema contabile | Schemi di bilancio | Riforme contabili | Pareggio del bilancio | ||||||
Equilibri finanziari | Rendiconto semplificato |
Programma
Il quadro delle riforme contabili: verso il nuovo sistema di bilancio pubblico
- Il nuovo sistema contabile per le amministrazioni centrali (L. 196/09 e successive modifiche).
- Il nuovo sistema contabile per le amministrazioni territoriali locali e regionali (dalla L. 42/09 ai decreti attuativi): l’armonizzazione e il coordinamento della finanza pubblica.
- Il “pareggio di bilancio” .
- La sperimentazione 2012-2013: le esperienze in corso.
- Il controllo sugli equilibri finanziari.
- Gli schemi di bilancio.
- Le nuove classificazioni di entrata e spesa.
- I principi di bilancio.
- La “competenza finanziaria rafforzata”:
- Le nuove modalità di rilevazione di entrata e spesa.
- Il fondo pluriennale.
- Il fondo svalutazione crediti.
- Il nuovo significato del risultato di amministrazione. - Il rendiconto semplificato.
- I documenti di sintesi: conto economico e conto del patrimonio.
- Le criticità di disegno del sistema informativo:
- Il piano dei conti.
- Il momento di rilevazione.
- L’integrazione con la contabilità finanziaria.
- Le principali criticità di rilevazione in contabilità economico-patrimoniale.
- I principi per il consolidamento.
- Le criticità di consolidamento:
- L’area di consolidamento.
- Il metodo di consolidamento.
- Gli schemi di bilancio.
- L’allineamento dei criteri di valutazione.
- L’eliminazione dei rapporti infragruppo.