
Progettazione comunitaria
750 €
501-1000 €
151-300 €
248 €
+IVA
Chiedi il prezzo
Informazioni importanti
Tipologia | Master |
Metodologia | Online |
Ore di lezione | 180h |
Durata | Flessible |
- Master
- Online
- 180h
- Durata:
Flessible
Emagister.it presenta il Corso di Progettazione comunitaria redatto dall’ Istituto Europeo di Educazione e Formazione Professionale per l'Ambiente "Pegaso" Onlus che, tramite questo percorso formativo, si rivolge a diplomati e laureati desiderosi di acquisire conoscenze in ambito progettuale europeo, professionisti del settore privato e pubblico e chiunque desideri apprendere o accrescere le proprie competenze, per fini professionali e/o formativi.
Il corso si svolge secondo la modalità online per una durata complessiva di 180 ore. Obiettivo centrale del corso è apprendere le informazioni necessarie al fine di essere in grado di presentare progetti di ricerca e innovazione adeguati e consoni alla normativa europea, per avere la possibilità di conseguire dei finanziamenti.
Fondamentale risulta la conoscenza di competenze specifiche come ad esempio sapere il regolamento comunitario, conoscere le politiche culturali europee, le tecniche di redazione dei progetti comunitari e molto altro, al fine di poter usufruire a pieno di questi finanziamenti e non incorrere in problemi come progetti non a norma e non consoni alla legge vigente.
Inizio | Luogo |
---|---|
|
Online
|
Inizio |
|
Luogo |
Online
|
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
-Il Master mira a sviluppare una conoscenza delle fasi di sviluppo del processo di integrazione europea e delle sue attuali caratteristiche nel contesto internazionale; -Fornisce la preparazione necessaria per progettare, organizzare e svolgere ricerche su ricerche su tematiche complesse, nell'ambiente comunitario; -Fornisce competenze solide e approfondite sui meccanismi delle principali politiche comunitarie e sull'elaborazione di progetti ad esse legati (europrogettazione).
· A chi è diretto?
- Diplomati e laureati interessati ad acquisire conoscenze e competenze sui temi trattati - Professionisti del settore privato - Funzionari della Pubblica Amministrazione - Operatori di organizzazioni no-profit e in generale a tutti gli attori dello sviluppo locale
Opinioni
-
L’Istituto Europeo “PEGASO” – ONLUS compie quest’anno 10 anni, nasce, infatti, nel 2017 quando il Centro Internazionale di Ricerche Ambientali “Anna Lindh” e l’Associazione Two Wolds Finance decidono di accogliere l’invito della Commissione Europea a creare una struttura formativa attiva a livello internaziale. Da allora l’Istituto Europeo “PEGASO” – ONLUS ha svolto un’intensa attività volta a informare e formare i cittadini sulle innovazioni introdotte in ambito legislativo, economico e ambientale, a livello nazionale e comunitario.
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Strumenti di gestione | Trattativa | Organizzazione | Presentazioni | ||||||
Gestione di PMI | Microsoft Project | Europrogettazione | Gestione di progetti comunitari | ||||||
Progettazione comunitaria | Project financing | Project management | Progetti di sviluppo | ||||||
Ausiliaro amministrativo | Gestione aziendale | Valutazione didattica |
Professori
Programma
-Le politiche culturali europee;
-Regolamento comunitario;
-Fundraising: fonti di informazione, banvche dati, siti web. Reperire e selezionare le fonti di informazioni;
-Definizione di "progetto" e analisi di cinque aspetti chiave dei progetti europei;
-Tecniche di redazione dei progetti comunitari;
-Il budget di progetto: breve introduzione generale sui principi del regolamento finanziario comunitario.