Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
-
La struttura era compatibile con il percorso di studio. I docenti molto competenti.
← | →
Laurea Magistrale
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Laurea Magistrale
-
Luogo
Milano
-
Inizio
Scegli data
Assistente sociale specialistico, coordinatore di gruppi di lavoro in ambito socio-assistenziale
funzione in un contesto di lavoro:
Il Corso di Laurea magistrale intende preparare figure professionali esperte, capaci di operare con un elevato grado di autonomia e di svolgere funzioni di direzione, gestione e di coordinamento di servizi sociali e di politiche sociali in vari settori quali l’ambito dell’integrazione socio-sanitaria, servizi alla persona e alle famiglie, migrazioni, relazioni interculturali, esclusione e marginalità sociale, soggetti deboli e politiche di welfare, mediazione dei conflitti, cooperazione e sviluppo locale, gestione della differenza e dell’alterità.
competenze associate alla funzione:
- Capacità di coordinamento e direzione di servizi/gruppi di lavoro.
- Competenze tecniche di gestione dei problemi sociali.
- Competenze tecniche di diritto dei servizi sociali.
- Competenze tecniche di gestione delle differenze interculturali.
sbocchi professionali:
- Dirigenti e responsabili di servizi, strutture, dipartimenti, settori e unità operative complesse.
- Manager del profit e del non profit.
- Esperti di relazioni interculturali; di gestione della diversità e di change agentry.
- Professionisti della programmazione e pianificazione sociale anche a livello locale e territoriale.
- Esperti di cooperazione e sviluppo locale.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il profilo del laureato/a che si intende formare è legato al nuovo contesto dei servizi e degli interventi che vede un forte sviluppo del terzo settore e delle connessioni tra settore pubblico e terzo settore sia sul piano dell'erogazione dei servizi sia sul piano della pianificazione e progettazione dei servizi. Appare quindi opportuno che il profilo comprenda la dirigenza e il management sia del settore pubblico che del terzo settore, assumendo e favorendo già a livello formativo forme di connessione e di cooperazione tra pubblico e terzo settore. I laureati/e del corso di laurea devono: - possedere una conoscenza avanzata delle discipline sociologiche e del servizio sociale ed un'elevata capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni sociali attraverso un approccio multidisciplinare nel campo delle discipline economico-statistiche, giuridico-politologiche, antropologiche, psicopedagiche e degli studi di multiculturalismo e di genere; - padroneggiare i diversi metodi di disegno, impostazione e conduzione delle indagini sociali su individui, comunità, organizzazioni e territori; - possedere una conoscenza adeguata dei metodi e delle tecniche relative al monitoraggio e alla valutazione degli esiti e dell'impatto sociale dei programmi di intervento nei vari settore del sociale; - possedere le competenze necessarie in merito al raccordo tra la programmazione di interventi nei vari settori del sociale e l'offerta di servizi corrispondenti; - essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. A tal fine i percorsi formativi del corso di laurea magistrale comprendono: - attività dedicate all'acquisizione di conoscenze adeguate nei vari campi della sociologia e del servizio sociale; educativi, nonché le competenze funzionali per la programmazione e...
Potranno essere ammessi gli studenti in possesso di una laurea triennale, un Diploma universitario in Servizio sociale o una Laurea di ordinamento pre D.M. 509/99. L’ammissione alla Laurea magistrale è vincolata alla valutazione del possesso dei requisiti da parte di una commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento. Si richiedono conoscenze relative alla capacità di collocare con spirito critico le tematiche relative alla programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali con particolare ennale e triennale ex D.M. 509/99 (6 - Scienze del servizio sociale, 36 –...
La prova finale per il conseguimento del titolo consisterà in un elaborato originale teorico-pratico, tendente a dimostrare le capacità critiche acquisite dal candidato delle tecniche di analisi dei fenomeni sociali e della programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali. In questo senso, per le specifiche caratteristiche del Corso di Laurea magistrale in oggetto, dovrà esserci una stretta relazione tra le attività formative e laboratoriali finalizzate alla prova finale, alle quali saranno dedicati specifici crediti formativi, e quelle relative ai tirocini/stage formativi e di orientamento nel senso che queste ultime devono essere parte integrante dell’elaborato finale. Tutto ciò risulta essenziale per completare la formazione di una figura complessa e articolata come quella del laureato magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali in un quadro di continua modificazione professionale e nel quale risultano decisivi i contesti di internazionalizzazione e di multiculturalismo.
Il numero di immatricolazioni programmato per l'a.a. 2017/2018 è pari a 80 iscritti, a cui si aggiungono 4 posti riservati agli studenti stranieri (dei quali 1 riservato a studenti della Repubblica Popolare Cinese aderenti al progetto “Marco Polo” e 3 riservati a cittadini extra UE non soggiornanti in Italia). I criteri, la modalità e la tempistica per l'accesso al Corso di Laurea magistrale saranno resi noti mediante Bando che sarà pubblicato sul sito Oltre all'iscrizione annuale (tempo pieno), lo studente potrà effettuare una iscrizione a crediti (CFU) optando per un impegno a tempo parziale, con le modalità definite nell'art. 9 del Regolamento degli studenti disponibile alla pagina:
Opinioni
-
La struttura era compatibile con il percorso di studio. I docenti molto competenti.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Loris
Opinione verificataSuccessi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Laboratorio
- Programmazione
- Sviluppo locale
- Servizi sociali
- Servizi
- Politiche sociali
- LIS
- Diritti umani
- Politica
- Politica internazionale
Programma
Per le regole di scelta degli insegnamenti non obbligatori consultare il Regolamento didattico
* = obbligatorio
Anno di corso: 1
COOPERAZIONE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI * - 6 CFU
CRIMINOLOGIA E SICUREZZA URBANA - 8 CFU
DIRITTO DEGLI STRANIERI * - 6 CFU
LA DIMENSIONE COGNITIVA DELLE ORGANIZZAZIONI - 8 CFU
LA POLITICA E LE POLITICHE * - 6 CFU
LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE - 8 CFU
LE FORME DELLA MEDIAZIONE - 8 CFU
LE POLITICHE PER LA SALUTE - 6 CFU
LE POLITICHE PER LA SALUTE GLOBALE - 6 CFU
LINGUA FRANCESE - 3 CFU
LINGUA INGLESE - 3 CFU
LINGUA PORTOGHESE - 3 CFU
LINGUA SPAGNOLA - 3 CFU
LINGUA TEDESCA - 3 CFU
PLURALISMO GIURIDICO, PLURALISMO CULTURALE - 8 CFU
SERVIZIO SOCIALE IN EUROPA - 8 CFU
SOCIETA' EUROPEE COMPARATE - 8 CFU
WELFARE * - 12 CFU
Anno di corso: 2
ATTIVITA' A SCELTA SVOLTE IN ERASMUS - 9 CFU
ATTIVITA' DI TIROCINIO * - 10 CFU
ATTIVITA' PER LA PROVA FINALE * - 17 CFU
GLOBALIZZAZIONE E SVILUPPO LOCALE * - 9 CFU
GOVERNANCE E SISTEMI LOCALI DI WELFARE - 7 CFU
LA COMPETENZA INTERCULTURALE - 7 CFU
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE - 7 CFU
LABORATORIO 1 - 3 CFU
LABORATORIO 2 - 3 CFU
LABORATORIO 3 - 3 CFU
LABORATORIO 4 - 3 CFU
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI * - 6 CFU
SISTEMI LOCALI DI WELFARE - 7 CFU
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali