
RQSA: IL RESPONSABILE DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
-
Questo master vuole offrire una panoramica ampia e completa sulle aziende alimentari, ottimo per chi vuole avvicinarsi a questo mondo. La didattica è abbastanza completa e i docenti si sono dimostrati tutti di primo livello, molto disponibili e coinvolgenti. Personalmente ho trovato molto utile il corso di 40 ore sulla norma ISO 9001 con il rilascio dell'attestato da auditor, un titolo spendibile nel mondo del lavoro. Le due visite aziendali che abbiamo svolto sono state ben organizzate e molto utili per comprendere la realtà di un'azienda alimentare. Al termine del master è stato fondamentale poter svolgere lo stage, che crea un primo vero contatto con il mondo del lavoro. Consiglio questo master a chi vuole rendere la sua formazione più specifica e approfondita, è un titolo che sicuramente arricchisce il curriculum e può aiutare nella ricerca di un impiego in questo campo.Il mio feedback su Keplero: Per quel che riguarda lo staff Keplero ho trovato molta disponibilità, l'ambiente è familiare ed accogliente. L'organizzazione su alcuni punti potrebbe essere migliorata, così come le aule. Nel complesso si è creato un ambiente dove ci si sente molto a proprio agio, sia grazie allo staff di Keplero sia grazie a tutti i ragazzi del master, con i quali si è creato un ottimo gruppo.
← | →
-
La mia opinione sul Master è del tutto positiva.
Ero appena uscita da una laurea magistrale in “Scienze e Tecnologie Alimentari” e volendo ampliare le mie conoscenze, ho deciso di iscrivermi al Master in “Il responsabile qualità e sicurezza alimentare” perché dalle proposte didattiche che offriva mi sembrava
che potesse formarmi a 360 gradi. Sin dalle prime lezioni in aula, sono rimasta colpita dalla capacità che avevano i docenti di spiegarci le cose trasmettendoci passione ed entusiasmo. La possibilità inoltre di poter svolgere un corso con rilascio di attestato in Lead Auditor ISO 9001:2015 credo sia un' opportunità in più per una futura mansione
lavorativa in azienda.
Per quanto riguarda il tirocinio, a distanza di un mese dal termine delle lezioni, ho iniziato il periodo di stage. Mi sto trovando benissimo e sto mettendo in pratica ciò che ho appeso durante il periodo di formazione.
Infine, un ringraziamento a tutto lo Staff Keplero, che ci ha sempre seguito e sostenuto nel nostro percorso.
← | →
-
La mia esperienza con il Master "Responsabile Qualità e Sicurezza Agroalimentare" è stata positiva. L'organizzazione delle lezioni era buona, il programma completo e il livello qualitativo della docenza era elevato: tutti i docenti sono esperti del settore, ma occupandosi di argomenti specifici ed avendo mansioni lavorative diverse, hanno potuto offrire punti di vista diversi ed in questo modo è stata ottenuta una panoramica interessante e completa sul mondo della qualità alimentare.
Le lezioni si tenevano nello stesso stabile degli uffici di Keplero Servizi, in una zona centrale di Bologna, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il rapporto con Keplero è stato molto soddisfacente: eventuali richieste ricevevano risposta prontamente e vi è stata molta cura nel facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro, ad esempio trovando uno stage adatto alle esigenze di ciascuno dei partecipanti.
Sono complessivamente soddisfatta anche dell'esperienza di stage. Gli argomenti di cui mi sono occupata principalmente non erano esattamente quelli trattati nel Master ma ho comunque avuto l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di crescere moltissimo professionalmente. Posso infine confermare l'efficacia del Master nel formare una figura professionale in quanto al termine del periodo di stage sono stata assunta dall'azienda presso la quale avevo svolto il tirocinio.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati nel settore della qualità e sicurezza per la produzione alimentare
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Stage in azienda
Sì
LA SICUREZZA ALIMENTARE NASCE LADDOVE NASCE UN
ALIMENTO.
Sempre più al giorno d'oggi la Sicurezza degli alimenti è in primo piano. Ma chi se ne occupa in realtà concretamente? Se la prima risposta che viene in mente è che siano gli organi pubblici di vigilanza come ad esempio i NAS, ASL (al cui interno operano il Sian, Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione e il Dipartimento di prevenzione veterinaria) o l'Ispettorato Repressione Frodi, siamo in realtà fuori strada.
Perché la sicurezza di un prodotto alimentare nasce lungo le linee di produzione attraverso un complesso sistema di gestione che parte dall'individuazione dei pericoli specifici della materia prima, all'individuazione di azioni di monitoraggio, alla formalizzazione di un piano di autocontrollo effettuato da una figura molto tecnica quale è il RESPONSABILE SICUREZZA ALIMENTARE E QUALITA' (RQSA).
CHI È IL RESPONSABILE SICUREZZA ALIMENTARE E QUALITA' (RQSA)?
Figura di riferimento ormai consolidata nelle industrie alimentari di ogni tipologia, la sua professionalità è fondamentale per la corretta realizzazione delle produzioni, per la gestione degli adempimenti pratico-burocratici ed amministrativi.
Le imprese che hanno bisogno del RQSA sono quelle in cui sono presenti gli alimenti, dalla preparazione alla conservazione, al trasporto, alla vendita ed infine alla somministrazione; per questo motivo RQSA dovrà conoscere le modalità di realizzazione delle produzioni alimentari ed essere in grado di individuare preventivamente i potenziali rischi a danno della salute del consumatore.
Informazioni importanti
Prezzo per gli utenti Emagister: solo per chi invierà la richiesta di partecipazione alla pre selezione di settembre entro il 10 ottobre 2023 sarà applicato uno sconto del 10%
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il master prepara tecnici esperti nella gestione dei processi di sicurezza e qualità della produzione alimentare in grado di guidare l'azienda tra gli obblighi normativi e le adozioni volontarie delle certificazioni di Qualità come (IFS BRC). Inoltre, offre a coloro che hanno una laurea debole o troppo generalista una strada per acquisire una professionalità ricercata dalle aziende del settore Agro-Alimentare da cui Keplero servizi riceve giornalmente la richiesta di personale correttamente formato per poterlo inserire in azienda
il Master si rivolge a tutti coloro che intendono iniziare a lavorare nel settore della Sicurezza e della Qualita' Alimentare e che vogliono diventare RQSA attraverso l’implementazione di Manuali di Autocontrollo e standard agroalimentari. L’attività professionale del RQSA si svolge principalmente nelle industrie alimentari, in tutte le aziende che operano per la produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti alimentari e negli Enti pubblici e privati che conducono attività di analisi, controllo, certificazione e indagini per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari. Opera, inoltre, in aziende collegate alla produzione di alimenti, che forniscono materiali, impianti, coadiuvanti e ingredienti.
Laurea in materie tecnico/scientifiche come Biologia, Chimica, Tecnologie alimentari, Scienze dell'alimentazione, Agraria ecc ..o diploma con esperienza pluriennale nel settore.
- Attestato di Frequenza solo per chi avrà frequentato almeno 80% delle lezioni e superato tutti i test in itinere - Certificazione per LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' (AI SENSI DI UNI ENI ISO 9001:2015) NEL SETTORE ALIMENTARE RICONOSCIUTO AICQ-SICEV
Il Master ha una struttura ed una formula collaudata in ben 16 Edizioni, tutti i docenti sono massimi esperti del settore, tutte le lezioni sono seguite da Esercitazioni, case History e test di apprendimento. Visite in aziende alimentari per la sperimentazione attiva dei cicli produttivi del comparto alimentare. Non esiste un altro Master che fornisca questo insieme di competenze e conoscenze.
verrai contattato prima via email e poi telefonicamente dai nostri referenti per ricevere tutte le informazioni necessarie e il programma nel dettaglio. Le richieste sono moltissime quindi rispondi prontamente per rientrare nella selezione del 23 ottobre 2023
Si lo stage in azienda è parte integrante del percorso formativo ed ha la durata di 6 mesi
Le lezioni saranno fruibili in parte on line (85%) e per alcuni moduli sarà richiesta la presenza
Si mettiamo a disposizione 3 borse di studio del valore lordo di 1000€ l'una a coloro che sia per curriculum che per motivazione dimostreranno la volontà di primeggiare attraverso questo percorso.
Opinioni
-
Questo master vuole offrire una panoramica ampia e completa sulle aziende alimentari, ottimo per chi vuole avvicinarsi a questo mondo. La didattica è abbastanza completa e i docenti si sono dimostrati tutti di primo livello, molto disponibili e coinvolgenti. Personalmente ho trovato molto utile il corso di 40 ore sulla norma ISO 9001 con il rilascio dell'attestato da auditor, un titolo spendibile nel mondo del lavoro. Le due visite aziendali che abbiamo svolto sono state ben organizzate e molto utili per comprendere la realtà di un'azienda alimentare. Al termine del master è stato fondamentale poter svolgere lo stage, che crea un primo vero contatto con il mondo del lavoro. Consiglio questo master a chi vuole rendere la sua formazione più specifica e approfondita, è un titolo che sicuramente arricchisce il curriculum e può aiutare nella ricerca di un impiego in questo campo.Il mio feedback su Keplero: Per quel che riguarda lo staff Keplero ho trovato molta disponibilità, l'ambiente è familiare ed accogliente. L'organizzazione su alcuni punti potrebbe essere migliorata, così come le aule. Nel complesso si è creato un ambiente dove ci si sente molto a proprio agio, sia grazie allo staff di Keplero sia grazie a tutti i ragazzi del master, con i quali si è creato un ottimo gruppo.
← | →
-
La mia opinione sul Master è del tutto positiva.
Ero appena uscita da una laurea magistrale in “Scienze e Tecnologie Alimentari” e volendo ampliare le mie conoscenze, ho deciso di iscrivermi al Master in “Il responsabile qualità e sicurezza alimentare” perché dalle proposte didattiche che offriva mi sembrava
che potesse formarmi a 360 gradi. Sin dalle prime lezioni in aula, sono rimasta colpita dalla capacità che avevano i docenti di spiegarci le cose trasmettendoci passione ed entusiasmo. La possibilità inoltre di poter svolgere un corso con rilascio di attestato in Lead Auditor ISO 9001:2015 credo sia un' opportunità in più per una futura mansione
lavorativa in azienda.
Per quanto riguarda il tirocinio, a distanza di un mese dal termine delle lezioni, ho iniziato il periodo di stage. Mi sto trovando benissimo e sto mettendo in pratica ciò che ho appeso durante il periodo di formazione.
Infine, un ringraziamento a tutto lo Staff Keplero, che ci ha sempre seguito e sostenuto nel nostro percorso.
← | →
-
La mia esperienza con il Master "Responsabile Qualità e Sicurezza Agroalimentare" è stata positiva. L'organizzazione delle lezioni era buona, il programma completo e il livello qualitativo della docenza era elevato: tutti i docenti sono esperti del settore, ma occupandosi di argomenti specifici ed avendo mansioni lavorative diverse, hanno potuto offrire punti di vista diversi ed in questo modo è stata ottenuta una panoramica interessante e completa sul mondo della qualità alimentare.
Le lezioni si tenevano nello stesso stabile degli uffici di Keplero Servizi, in una zona centrale di Bologna, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il rapporto con Keplero è stato molto soddisfacente: eventuali richieste ricevevano risposta prontamente e vi è stata molta cura nel facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro, ad esempio trovando uno stage adatto alle esigenze di ciascuno dei partecipanti.
Sono complessivamente soddisfatta anche dell'esperienza di stage. Gli argomenti di cui mi sono occupata principalmente non erano esattamente quelli trattati nel Master ma ho comunque avuto l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di crescere moltissimo professionalmente. Posso infine confermare l'efficacia del Master nel formare una figura professionale in quanto al termine del periodo di stage sono stata assunta dall'azienda presso la quale avevo svolto il tirocinio.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Maddalena C.
Caterina Caramori
Francesca Bigoni
Bormida Rajiv
Serena Chimenti
Successi del Centro
Materie
- ISO
- Composizione
- Conservazione
- Servizi
- Produzione
- Organizzazione
- Igiene alimentare
- Leadership
- ISO 9001
- Gestione della qualità alimentare
- Haccp
- Microbiologia alimentare
- Operatore settore alimentare
- Legislazione alimentare
- Sicurezza alimentare
- Gestione processo di qualità
- Controllo produzione
- Valutazione misure due diligence
- Realizzazzione sistemi sicurezza alimentare
- Autocontrollo aziendale
- Sicurezza alimentare in agricoltura
- Norme Volontarie di Certificazione
- Certificazione Halal
- Audit in aziende alimentari
- Requisiti per l’esportazione
- Comunicazione e gestione dei gruppi di lavoro
Professori

insegnanti vari
eserti di settore
Programma
ELEMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI IN MATERIA DI IMPRESE AGROALIMENTARI
IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE
PRE-REQUISITI E PROCEDURE DELOCALIZZATE
HACCP
MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE AGRO-ALIMENTARE
CONTROLLO DELLE OPERAZIONI
CONTROLLO DELLA QUANTITA’
QUALITA’
ALLERGENI ED ETICHETTATURA
REQUISITI PER L’ESPORTAZIONE
QUALITA’ E SICUREZZA IN AGRICOLTURA
CORSO AUDITOR SISTEMI QUALITÀ FOOD
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
RQSA: IL RESPONSABILE DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE