
Corso di Barman Con Bruno Vanzan e Matteo Beluffi
-
Lavorando nel campo della ristorazione ormai da molti anni, ed avendo già una certa esperienza come cameriere di sala, mi sono approcciato al mondo del bar (come banconista nel medesimo ristorante), e questo ha suscitato in me curiosità e passione per quanto concerne l'arte della miscelazione e della caffetteria. Cosi ho deciso di andare alla ricerca di un corso di formazione che mi permettesse di imparare e mi desse la possibilità di immettermi nella realtà lavorativa del mondo del bar. Dopo svariate ricerche e informazioni decido di affidarmi a "Agenzia Formativa Dante Alighieri". Un'esperienza davvero molto efficace dal punto di vista professionale,che mi ha permesso di imparare molte cose e affinarle altre,un'esperienza che consiglierei a chiunque di fare. I video studio sono molto intuitivi e di facile comprensione,e offrono un quadro molto specifico su tutto ciò che c'è da sapere e imparare sull'argomento di studio. Il tutor (la tutor nel mio caso) sempre disponibile e tempestiva per qualunque informazione utile che mi serviva per comprendere e proseguire nel mio studio. La parte pratica del mio corso di Barman & Caffetteria , ho avuto la fortuna di effettuarla presso un ambiente unico, sia dal punto di vista della struttura che come organizzazione del lavoro. Dal primo giorno i colleghi mi hanno fatto sentire a mio agio, dispensando consigli e insegnamenti che col passare del tempo ho fatto miei, la mia responsabile davvero una persona squisita e preparata umanamente e professionalmente,nel breve periodo mi ha insegnato tanto ed io ho cercato di captare il più possibile dai suoi gesti e movimenti i segreti di questo mestiere. Ho dovuto interrompere una settimana prima della normale scadenza dello stage in quanto mi è giunta un'offerta importante da un'altra struttura alberghiera, dovendo a malincuore declinare la loro di proposta lavorativa che comunque mi era stata proposta.
Concludo ringraziando tutti, Agenzia Formativa Dante Alighieri, la mia tutor Dott.essa Irina Pellitteri, la struttura e i colleghi per avermi dato questa opportunità.
← | →
-
Sono venuto a conoscenza di questo corso tramite il passaparola, un amico ex barman me lo ha consigliato in virtù delle ottime certificazioni che avrei ottenuto al termine del percorso e per la buona reputazione dell’istituto Dante Alighieri.
Posso tranquillamente affermare che ogni mia aspettativa è stata ampiamente appagata in tutti gli aspetti che ho potuto sperimentare finora.
La parte teorica del corso è molto articolata, inoltre presuppone una partecipazione attiva alle lezioni per poter produrre dei riassunti validi considerata la mole di informazioni che viene fornita dai docenti.
Un corso ben approfondito e stimolante è un ottimo incentivo, per coloro che lo seguono ma allo stesso tempo lavorano a full-time, per superare la difficoltà di staccarsi dal ritmo lavorativo.
Un grande numero di corsi facoltativi vanno a toccare ogni aspetto del mestiere del barman e questo garantisce un’infarinatura utile a qualsiasi esperienza successiva nel settore.
La modalità del corso, ossia la lezione frontale pre-registrata, è un sistema eccellente e aiuta a non perdere informazioni. L’ho trovato pratico e intuitivo, utile per riascoltare e comprendere meglio e così evitare lacune.
Il tutor è sempre pronto e celere nel fornire supporto e chiarimenti dove necessario.
Per quanto riguarda la parte pratica invece, la lista delle strutture alle quali mi potevo rivolgere era composta da alcune delle migliori realtà della zona.
La mia scelta è ricaduta su un locale che si è rivelato essere un ambiente di primo livello: serio, radicato e pieno di professionisti, che mi hanno portato a crescere sotto tutti i punti di
vista come figura lavorativa nel mondo della ristorazione.
Alcune delle attività che ho sperimentato sono state lavorare in sala, fornire assistenza come bar-back, lavorare come barman nella preparazione di cocktail classici e nella creazione di nuovi, ampliare la mia conoscenza dei distillati per una vendita dei prodotti più efficace.
E’ importante menzionare il fatto di aver lavorato in un ambiente attivo, spesso luogo di eventi e serate con grande partecipazione del pubblico, che mi ha permesso di sperimentare le mie capacità anche sotto pressione.
Alla fine del percorso di apprendimento la struttura ha scelto di non instaurare un rapporto lavorativo. Per concludere, la scuola Dante Alighieri mi ha fornito un’esperienza completa, concreta e proficua che mi potrà garantire un futuro nel settore.
← | →
-
Grazie all'agenzia formativa Dante Alighieri ho trovato lavoro . Ho fatto il corso e lo stage nella mia città, al termine di quale mi hanno assunto con un contratto di un anno, con la possibilità di rinnovo. Consiglio questo corso. Bravi.
← | →
Corso
Blended a Napoli, Padova, Bologna e 55 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Comincia la tua carriera professionale con la giusta formazione!
-
Tipologia
Corso
-
Metodologia
Blended
-
Lingue
Italiano
-
Luogo
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Stage in azienda
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
Agenzia Formativa Dante Alighieri presenta sul portale Emagister.it il Corso professionale di barman.
Grazie a questa proposta formativa avrai l'occasione di apprendere le tecniche di preparazione di cocktails e long drink, direttamente da due campioni nel settore: Bruno Vanzan e Matteo Beluffi.
Il corso di barman nasce dalla crescente richiesta di specialisti in grado di operare con professionalità nei drink bar e nei locali più moderni. La nostra è una formazione a 360°, perché desideriamo fornire al futuro Barman anche una cultura settoriale che lo aiuterà a comprendere meglio il proprio lavoro e il proprio futuro professionale.
Imparerai a fare drink e cocktail, a gestire la sequenzialità degli ordini, a curare i rapporti con la clientela e a utilizzare gli strumenti professionali per svolgere questa professione.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Attraverso questo percorso formativo, i partecipanti avranno l'occasione di formarsi per diventare esperti barman.
A tutti gli appassionati di cocktails e long drink.
Nessun requisito specifico.
Attestato.
Tra i docenti a tua disposizione due campioni del settore: Bruno Vanzan e Matteo Beluffi. Due tra i migliori barman in circolazione. Sono giovani ma, con il loro carisma e le loro capacità, hanno conquistato più volte il podio. Con il nostro corso avrai la possibilità di svolgere un inserimento formativo pratico in locali rinomati di hotel 4 o 5 Stelle.
Un operatore si metterà in contatto con te per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Certamente. Il nostro corso di barman prevede una parte pratica da svolgere in locali rinomati e di prestigio. Al termine del corso e delle successive esperienze, ti sarai costruito un curriculum invidiabile, che ti permetterà di entrare con facilità in qualsiasi locale d’Italia e del mondo. Per gli aventi diritto stage retribuito.
Molti dei nostri studenti ricevono un’offerta di lavoro proprio dalla struttura che li ha ospitati per la parte pratica del corso, perché si sono distinti in azienda e hanno dimostrato impegno e professionalità. E non finisce qui…
Quando avrai bisogno di consulto troverai sempre persone cordiali e disponibili, che risponderanno velocemente alle tue domande. Appena iscritto, infatti, sarai affiancato da un tutor, che ti seguirà passo passo dal principio e sarà lì per te, pronto a chiarire ogni tuo dubbio tempestivamente.
L’87% dei nostri corsisti ha dichiarato di aver gradito il proprio corso di formazione e consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi e per trovare lavoro.
Siamo l’unica Agenzia Formativa in Italia a essere accreditata Avedisco, ente no profit a tutela del consumatore, avente le stesse funzioni di Federconsumatori. Siamo anche Agenzia per il Lavoro, regolarmente autorizzata dall’ANPAL con il protocollo numero 0000123 del 07.10.2021. Nel 2016 siamo diventati un Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Emilia Romagna. COD.ORG. 9172, domanda di accreditamento prot. n. PG.2015.0811276 del 04/11/2015, approvata con delibera della Giunta Regionale n. 970 del 27/06/2016, per la formazione continua, permanente e formazione a distanza.
Opinioni
-
Lavorando nel campo della ristorazione ormai da molti anni, ed avendo già una certa esperienza come cameriere di sala, mi sono approcciato al mondo del bar (come banconista nel medesimo ristorante), e questo ha suscitato in me curiosità e passione per quanto concerne l'arte della miscelazione e della caffetteria. Cosi ho deciso di andare alla ricerca di un corso di formazione che mi permettesse di imparare e mi desse la possibilità di immettermi nella realtà lavorativa del mondo del bar. Dopo svariate ricerche e informazioni decido di affidarmi a "Agenzia Formativa Dante Alighieri". Un'esperienza davvero molto efficace dal punto di vista professionale,che mi ha permesso di imparare molte cose e affinarle altre,un'esperienza che consiglierei a chiunque di fare. I video studio sono molto intuitivi e di facile comprensione,e offrono un quadro molto specifico su tutto ciò che c'è da sapere e imparare sull'argomento di studio. Il tutor (la tutor nel mio caso) sempre disponibile e tempestiva per qualunque informazione utile che mi serviva per comprendere e proseguire nel mio studio. La parte pratica del mio corso di Barman & Caffetteria , ho avuto la fortuna di effettuarla presso un ambiente unico, sia dal punto di vista della struttura che come organizzazione del lavoro. Dal primo giorno i colleghi mi hanno fatto sentire a mio agio, dispensando consigli e insegnamenti che col passare del tempo ho fatto miei, la mia responsabile davvero una persona squisita e preparata umanamente e professionalmente,nel breve periodo mi ha insegnato tanto ed io ho cercato di captare il più possibile dai suoi gesti e movimenti i segreti di questo mestiere. Ho dovuto interrompere una settimana prima della normale scadenza dello stage in quanto mi è giunta un'offerta importante da un'altra struttura alberghiera, dovendo a malincuore declinare la loro di proposta lavorativa che comunque mi era stata proposta.
Concludo ringraziando tutti, Agenzia Formativa Dante Alighieri, la mia tutor Dott.essa Irina Pellitteri, la struttura e i colleghi per avermi dato questa opportunità.
← | →
-
Sono venuto a conoscenza di questo corso tramite il passaparola, un amico ex barman me lo ha consigliato in virtù delle ottime certificazioni che avrei ottenuto al termine del percorso e per la buona reputazione dell’istituto Dante Alighieri.
Posso tranquillamente affermare che ogni mia aspettativa è stata ampiamente appagata in tutti gli aspetti che ho potuto sperimentare finora.
La parte teorica del corso è molto articolata, inoltre presuppone una partecipazione attiva alle lezioni per poter produrre dei riassunti validi considerata la mole di informazioni che viene fornita dai docenti.
Un corso ben approfondito e stimolante è un ottimo incentivo, per coloro che lo seguono ma allo stesso tempo lavorano a full-time, per superare la difficoltà di staccarsi dal ritmo lavorativo.
Un grande numero di corsi facoltativi vanno a toccare ogni aspetto del mestiere del barman e questo garantisce un’infarinatura utile a qualsiasi esperienza successiva nel settore.
La modalità del corso, ossia la lezione frontale pre-registrata, è un sistema eccellente e aiuta a non perdere informazioni. L’ho trovato pratico e intuitivo, utile per riascoltare e comprendere meglio e così evitare lacune.
Il tutor è sempre pronto e celere nel fornire supporto e chiarimenti dove necessario.
Per quanto riguarda la parte pratica invece, la lista delle strutture alle quali mi potevo rivolgere era composta da alcune delle migliori realtà della zona.
La mia scelta è ricaduta su un locale che si è rivelato essere un ambiente di primo livello: serio, radicato e pieno di professionisti, che mi hanno portato a crescere sotto tutti i punti di
vista come figura lavorativa nel mondo della ristorazione.
Alcune delle attività che ho sperimentato sono state lavorare in sala, fornire assistenza come bar-back, lavorare come barman nella preparazione di cocktail classici e nella creazione di nuovi, ampliare la mia conoscenza dei distillati per una vendita dei prodotti più efficace.
E’ importante menzionare il fatto di aver lavorato in un ambiente attivo, spesso luogo di eventi e serate con grande partecipazione del pubblico, che mi ha permesso di sperimentare le mie capacità anche sotto pressione.
Alla fine del percorso di apprendimento la struttura ha scelto di non instaurare un rapporto lavorativo. Per concludere, la scuola Dante Alighieri mi ha fornito un’esperienza completa, concreta e proficua che mi potrà garantire un futuro nel settore.
← | →
-
Grazie all'agenzia formativa Dante Alighieri ho trovato lavoro . Ho fatto il corso e lo stage nella mia città, al termine di quale mi hanno assunto con un contratto di un anno, con la possibilità di rinnovo. Consiglio questo corso. Bravi.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Salvatore L.
Nicolas S.
Fabio Milan
Nicola P.
Ivan P.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
14 anni del centro in Emagister.
Materie
- Barman professionale7
7 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Barman
99 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Barman per caffetteria
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Barman acrobatico
- Caffetteria
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Merceologia
- Barista
66 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Cocktail
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Preparazione di bevande
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Drink
77 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Aperitivi e panini
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Somministrazione alimenti e bevande
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Haccp
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Bevande alcoliche
44 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Bevande analcoliche
88 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Food beverage
- Mixology
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Food beverage manager
- Ristorazione
- Caffè
88 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Professori
Bruno Vanzan
Barman - pluricampione di Flair Bartending
Bruno Vanzan – Barman pluricampione del mondo Il Flair Bartending è la specialità in cui Vanzan eccelle; con 400 Flair Show all’attivo in 30 paesi, il performer ha guadagnato due volte il titolo di campione del mondo.
Matteo Beluffi
Barman - campione di Caffetteria e Latte Art
Programma
Il bar
- Diverse tipologie e principali caratteristiche
- La struttura del locale
- La brigata
- Le attrezzature e la mise en place
- La corretta pulizia del locale e delle attrezzature
Le bevande alcoliche
- La birra
- Il vino
- I distillati
- I liquori
Latte art
- Che cos’è il caffè
- Leggenda del caffè: dove nasce
- La pianta del caffè: dove nasce, cresce e si sviluppa.
- Tipologie di piantagioni
- Botanica: com’è composto il frutto del caffè
- Differenza tra famiglia, specie e varietà
- Differenza tra Arabica e Canephora (verde)
- Filiera del caffè: raccolta (manuale, meccanica), lavorazione (lavato, naturale, honey), asciugatura (essicazione naturale o forzata), selezione del crudo (pulizia, spietratura, sgusciamento, cernita densimetrica, selezione difetti, crivellatura, insacchettamento), insacchettamento (juta o grain pro), conservazione
- Acquisto caffè verde (borsa, diretto)
- Tendenza Third Wave e crudisti
- Fattori che influenzano qualità del caffè
- Torrefazione e tostatura: perché si tosta, cosa significa tostare, fasi della tostatura, differenza tra tostatura chiara e scura
- Miscela: cosa significa? Miscela più comune, tostare in miscela o singolarmente, importanza dell’umidità e della densità del crudo, cosa significa 100% arabica o robusta, cosa significa monorigine
- Degassamento
- Confezionamento
- Estrazioni nel mondo: tipologie principali di estrazioni (ibrik, moka, v60, frenchpress, espresso, aeropress, etc.)
- L’espresso: che cos’è, che cosa significa, caratteristiche distintive
- Brevi accenni storici: macchina per espresso e bevanda
- Funzionamento tecnico base dell’attrezzatura: macchina (verticale, leva, semiautomatica, ultima generazione), macinini (differenze grinder tradizionale e on demand), macine (differenze tra piane e coniche), macinare un caffè tostato chiaro o scuro
- Macinatura: che cosa significa macinare, perché si macina, differenza tra fine e course, cosa significa estrazione
- I parametri dell’espresso perfetto
- I difetti in tazza
- Come riconoscerli visivamente
- Errori comuni:
- Come realizzare l’espresso perfetto
- L’acqua
- Addolcitori:
- Il cappuccino:
- Latte: definizione, le differenze, grassi e proteine (differenze), schiuma (che cos’è), differenza tra schiume
- Ricetta del cappuccino italiano perfetto
- Come montare il latte: (regole basi)
- Il cappuccino classico:
- Latte Art base (free-puor) come realizzare: (teoria e pratica)
- Latte Art base (designer latte) come convertire le figure basi: (teoria e pratica)
- Creazione di una prima semplice miscela partendo da due diversi tipi di caffè in singole origine.
- Spiegazione della degustazione di un caffè “buono” e di uno “Non molto buono” già venduti sul mercato.
- Come promuovere al massimo caffè e cappuccino nel proprio locale, elementi di distinzione dalla concorrenza.
- Flat White
- La pulizia e manutenzione dell’attrezzatura: perché pulire, spugne (codice colore e come mantenerle), come pulire, errori da non fare
Cocktail e Flair
- La storia del BAR (Jerry Thomas e l’inizio del bartending 1800, gli anni ‘70, il TGIF, l’evoluzione del flair e gli anni ’80, gli anni ‘90 e il flair in America, gli anni 2000, FBA e WFA)
- L’evoluzione dal Bar dall’albergo all’American Bar (il barman e le sue mansioni, la nascita della Mixologist, la riscoperta dei cocktail classici)
- Le Attrezzature: spiegazione e illustrazione delle 30 attrezzature del mondo Bar
- Il mercato on trade e off trade
- Gli acquisti e la scelta dei prodotti
- Cocktail House
- Social media Marketing (i social e il nuovo modo di comunicare ricette attraverso, video, foto, tutorial)
- 50 e più ricette descritte e realizzate da Bruno Vanzan: dai cocktail classici ai cocktail moderni. “La storia in un bicchiere”
- Come creare un cocktail CAMPIONE DEL MONDO
- Il Flair: tutorial pratico (Working flair da banco bar con bottiglie da 1Litro, Working flair da esibizione, Flair da competizione)
Tecniche
- Tecnica Shake & Strain
- Tecnica Stir & Strain
- Tecnica Build
- Tecnica Muddling
- Tecnica Frozen
- Twistare
- I sifoni da bar
- Arie e velluti
- Le arie
- Le infusioni rapide
- Tecnica dell'affumicatura
Management- Intro
- Dal sogno alla realtà
- Creare un progetto
- Progetto imprenditoriale
- Le values
- La gestione del tempo
Ristorazione generale (Modulo facoltativo)- La ristorazione commerciale
- La ristorazione collettiva
- La costruzione del menù
- L’impianto ristorativo
- Le zone operative
- Le attrezzature di lavoro
- L’approvvigionamento
- La scelta dei prodotti
- La gestione delle scorte
- Congelati, surgelati e precotti nella ristorazione
- L’organizzazione del lavoro
- Vini, distillati, alcolici e superalcolici
- Le bevande in rapporto al menù
- Catering, banchetti e buffet
- Programmazione e coordinamento nell’attività ristorativa
- Elementi di dietologia
Sicurezza alimentare (Modulo facoltativo)
- Cenni di microbiologia
- Le vie di contaminazione degli alimenti e la loro prevenzione
- L’igiene nella lavorazione degli alimenti
- L’autocontrollo: obiettivi e scopi
- Normativa di riferimento
- Caratteristiche del Manuale di Autocontrollo
- Pericolo/rischio
- CCP/CP/LC
- Vantaggi HACCP
- Analisi dei pericoli
- Tracciabilità/rintracciabilità
- Additivi
- Edulcoranti
- Coadiuvanti tecnologici
- Vantaggi/obiettivi
- Coloranti
- Evoluzione della legislazione
- Trasformazione dei mercati
- Autorità competente
- Organizzazione e controllo ufficiale
- Monitoraggio e sorveglianza
- Caratteristiche
- Procedure di vinificazione
- Normativa
- Tipologie di vini
- Etichettatura
- Classificazione
Cenni di enologia-enografia (Modulo facoltativo)
- Enografia, i principali vini e il rispettivo abbinamento con i cibi.
- Le regioni italiane: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.
- Introduzione al vino francese, sistema di classificazione del vino francese, regioni vinicole, Bordeaux, Borgogna, Champagne, Alsazia, Valle della Loira, Valle del Rodano, Provenza e Corsica,
- Il vino negli altri Paesi europei: Germania, Spagna, Portogallo, Austria
- Il vino nei Paesi extraeuropei Stati Uniti, Cile, Argentina, Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda.
Cenni di nutrizione e dietologia (Modulo facoltativo)
- l’alimentazione nelle diverse fasi della vita umana (dai bambini dell’età neonatale all’adolescenza, passando per l’età adulta fino ad arrivare all’anziano);
- le principali differenze ed esigenze diverse tra uomo e donna;
- l’alimentazione in gravidanza;
- le principali intolleranze e malattie alimentari;
- la celiachia e i prodotti senza glutine;
- le diete più diffuse (dalla mediterranea, alla dieta a zona e tante altre);
- le nuove tendenze: vegetariani e vegani;
- conseguenze fisiche a cui può portare una scorretta alimentazione.
Economia aziendale (Modulo facoltativo)
- Introduzione all’economia aziendale
- L’azienda e il concetto di sistema
- L’azienda e la sua forma giuridica
- Cenni sul bilancio
- Definizione di economia aziendale, Concetto di risorsa e di bisogno, Distinzione tra aziende e imprese
- Il punto di vista degli aziendalisti, Il sistema delle relazioni azienda-ambiente e relativo sub-sistema
- Il soggetto giuridico e il soggetto economico
Marketing (Modulo facoltativo)
- I concetti del marketing
- Il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese: la rilevanza del marketing nella new economy e il processo di internazionalizzazione delle imprese, dalla globalizzazione ai distretti italiani
- Il marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione)
- Il brand management, il valore dell’impresa e della marca
- La cultura d’impresa: come fare impresa nel nuovo millennio, l’ottica del consumatore, dell’imprenditore e della classe politica
- I modelli e le dinamiche organizzative: i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale
- Il ruolo delle matrici: tra teoria evoluzionistica e interdipendenze
- Il marketing strategico: sfruttare le possibilità dei mercati; Il planning aziendale strategico: pianificare l’evoluzione dell’azienda
- Il concetto di cliente e di target: il focus di ogni attività; Il rapporto col cliente: come ottenere il meglio; Il prodotto: come presentare il vino
- Il prezzo: la sua formulazione (tra ricerche di mercato e studio della concorrenza)
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Corso di Barman Con Bruno Vanzan e Matteo Beluffi
Prezzo da consultareFinanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi di Altre tematiche Corsi di Amministrazione aziendale Corsi di Creazione e design Corsi di Finanza Corsi di Informatica Corsi di Lingue Corsi di Logistica Corsi di Marketing e vendita Corsi di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi di Scienze Corsi di Scienze umane Corsi di Settore industriale Corsi di Settore legale Corsi di Settore pubblico Corsi di Settore sanitario Corsi di Sicurezza Corsi di Sport e tempo libero Corsi di Turismo - Barman