MASTER IN SALUTE MENTALE + MASTER IN INTERVENTO SOCIALE IN TOSSICODIPENDENZA

Master

Online

RISPARMIA 75%
595 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master

  • Metodologia

    Online

Questo Titolo è rivolto a imprenditori, manager, lavoratori, studenti e chiunque intenda acquisire le conoscenze necessarie in relazione a questo campo professionale.

Permette di conoscere la salute mentale e la personalità normale, la storia della psichiatria, la valutazione della salute mentale, le alterazioni psicopatologiche, i disturbi della personalità, i disturbi dissociativi, la schizofrenia e altri disturbi psicotici, le dipendenze, l'alcol, il tabacco, gli stimolanti, i depressivi della S.N.C, le droghe disturbanti del S.N.C, il gioco d'azzardo patologico, le risorse di trattamento, l’introduzione alla prevenzione del consumo e sindrome da immunodeficienza acquisita, tra gli altri concetti relativi al tema del corso.

Informazioni importanti

Documenti

  • ITMNBS090.pdf

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2022
2021
2020

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

3 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Tossicodipendenza
  • Metodologia
  • Prevenzione
  • Ansia
  • Droga

Programma

  • PARTE 1. SALUTE MENTALE
  • INTRODUZIONE
  • MODULO 1. INTRODUZIONE ALLA SALUTE MENTALE
  • UNITÀ DIDATTICA1. COSA È LA SALUTE MENTALE?
  • UNITÀ DIDATTICA 2. SALUTE VS. MALATTIA
  • 1. Malattia mentale e disturbi mentali
  • 2. Disabilità mentale
  • 3. Incapacità mentale
  • 4. Alienazione
  • UNITÀ DIDATTICA 3. CARATTERISTICHE DI UNA CORRETTA SALUTE MENTALE
  • 1. Fattori che possono influenzare la salute mentale
  • • Fattori neurobiologici
  • • Fattori della personalità
  • • Fattori ambientali
  • • Esperienze di vita
  • • Stile di vita
  • 2. Promuovere la salute mentale
  • • Misure relative al contesto e all’ambiente
  • • Misure relative alla personalità
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • MODULO 2. RILEVAMENTO DEL MALESSERE MENTALE
  • UNITÀ DIDATTICA 1. VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEL MALESSERE MENTALE
  • 1. Esplorazione
  • 2. Test e studi complementari
  • 3. Valutazione psicologica
  • UNITÀ DIDATTICA 2. SINTOMI
  • 1. Ansia
  • • Agorafobia
  • • Attacchi di panico
  • • Fobia specifica
  • • Ansia o fobia sociale
  • • Ansia generalizzata
  • 3
  • PROGRAMMA DI STUDI
  • 2. Fatica
  • 3. Disturbi dell’umore
  • • Stato d’animo depressivo
  • • Stato d’animo maniacale
  • 4. Disturbi alimentari
  • 5. Disturbi del sonno
  • • Insonnia
  • • Ipersonnia
  • 6. Dipendenze
  • 7. Distorsioni del pensiero
  • 8. Disturbi di personalità
  • • Disturbi di personalità del cluster A
  • • Disturbi di personalità del cluster B
  • • Disturbi di personalità del cluster C
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • MODULO 3. VALUTAZIONE DELLO STATO MENTALE
  • UNITÀ DIDATTICA 1. COLLOQUIO CLINICO
  • 1. Caratteristiche del colloquio
  • 2. Tipi di colloquio
  • 3. Strumenti e tecniche del colloquio
  • 4. Profilo dell’intervistatore
  • • Caratteristiche attitudinali
  • • Capacità di ascolto
  • • Capacità di comunicazione
  • UNITÀ DIDATTICA 2. OSSERVAZIONI COMPORTAMENTALI
  • UNITÀ DIDATTICA 3. ESAME DELLO STATO MENTALE
  • 1. Valutazione del comportamento
  • • Aspetto e comportamento generale
  • • Stato d’animo
  • • Corso del pensiero
  • 2. Valutazione cognitiva
  • UNITÀ DIDATTICA 4. SCALE DI VALUTAZIONE DELLO STATO MENTALE
  • 1. Scale di valutazione cognitiva
  • 2. Altre scale di valutazione mentale
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • 4
  • MODULO 4. INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUL COMPORTAMENTO
  • UNITÀ DIDATTICA 1. COSA SONO LE EMOZIONI?
  • 1. Relazione tra emozione e comportamento
  • 2. Funzione delle emozioni
  • • Funzioni adattive
  • • Funzioni sociali
  • • Funzioni motivazionali
  • 3. Tipi di risposta emotiva
  • • Risposta cognitiva
  • • Risposta fisiologica
  • • Risposta comportamentale
  • UNITÀ DIDATTICA 2. TIPI DI EMOZIONI
  • 1. Emozioni primarie
  • 2. Emozioni secondarie
  • UNITÀ DIDATTICA 3. EFFETTI DELLE EMOZIONI
  • 1. Effetti positivi
  • 2. Effetti negativi
  • UNITÀ DIDATTICA 4. FORMAZIONE DELLE EMOZIONI
  • 1. Il sistema sensoriale come recettore di informazioni
  • 2. Elaborazione delle informazioni: sistema emotivo e cognitivo
  • 3. Rispondere alle informazioni: sistema comportamentale
  • UNITÀ DIDATTICA 5. GESTIONE DELLE EMOZIONI
  • 1. Intelligenza emotiva
  • 2. Tecniche di gestione delle emozioni
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • MODULO 5. INFLUENZA SULL’INDIVIDUO
  • UNITÀ DIDATTICA 1. INTERVENTO PSICOLOGICO
  • 1. Intervento preventivo
  • 2. Prevenzione vs. promozione della salute mentale
  • 3. Tipi di prevenzione
  • • Prevenzione primaria
  • • Prevenzione secondaria
  • • Prevenzione terziaria
  • 4. Tipi di intervento
  • • Modelli medici o organici
  • • Modelli comunitari
  • • Modelli psicodinamici
  • • Modelli fenomenologici
  • • Modelli sistemici
  • 5
  • • Modelli comportamentali e cognitivo-comportamentali
  • 5. Livelli di intervento
  • • Intervento individuale
  • • Intervento di gruppo
  • • Intervento familiare o di coppia
  • • Intervento comunitario
  • 6. Luoghi di intervento
  • UNITÀ DIDATTICA 2. TRATTAMENTO
  • 1. Terapie biologiche
  • • Trattamento farmacologico
  • • Terapia elettroconvulsivante (TEC)
  • 2. Terapia psicosociale
  • 3. Psicoterapia
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • MODULO 6. INTERVENTO PSICOLOGICO IN CASO DI DISTURBI DEPRESSIVI
  • UNITÀ DIDATTICA 1. COSA SONO I DISTURBI DEPRESSIVI?
  • 1. Terminologia
  • 2. Fattori di influenza
  • UNITÀ DIDATTICA 2. TIPI, SINTOMI E DIAGNOSI
  • 1. Disturbo depressivo maggiore
  • • Criteri diagnostici
  • • Fattori di rischio
  • • Diagnosi differenziale
  • 2. Disturbo depressivo persistente o distimia
  • • Criteri diagnostici
  • • Fattori di rischio
  • • Diagnosi differenziale
  • • Altri disturbi depressivi
  • UNITÀ DIDATTICA 3. INDICATORI DEI DISTURBI DEPRESSIVI
  • UNITÀ DIDATTICA 4. TRATTAMENTO
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • MODULO 7. LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SALUTE MENTALE
  • UNITÀ DIDATTICA 1. REDAZIONE DELLA NORMATIVA
  • 1. Attività preliminari
  • 2. Processo di redazione
  • 6
  • UNITÀ DIDATTICA 2. APPROVAZIONE DELLA NORMATIVA
  • 1. Processo legislativo
  • 2. Azioni principali durante la fase di promulgazione
  • UNITÀ DIDATTICA 3. ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA
  • 1. Diffusione e promozione
  • • Educare e sensibilizzare la popolazione
  • • Informare utenti, famiglie e organizzazioni di supporto
  • • Comunicare la normativa ai professionisti della salute mentale
  • • Elaborare materiali con informazioni e linee guida
  • 2. Risorse finanziarie e umane
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • SOLUZIONI
  • BIBLIOGRAFIA
  • PARTE 2. INTERVENTO SOCIALE NELLA TOSSICODIPENDENZA
  • MODULO 1. TEORIA
  • UNITÀ DIDATTICA 1. DIPENDENZE: CONCETTI DI BASE E CLASSIFICAZIONE
  • 1. Concetti di base nella tossicodipendenza
  • 2. Classificazione delle droghe
  • 3. Patologia delle dipendenze
  • • Introduzione
  • • Dipendenze comportamentali
  • • DSM-IV: disturbi legati alle sostanze
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • UNITÀ DIDATTICA 2. ALCOL: UNA DROGA LEGALE
  • 1. L’Alcool
  • 2. Etanolo
  • • Meccanismi di azione cerebrale dell’etanolo
  • • Farmacocinetica dell’etanolo
  • 3. Gli effetti dell'alcool
  • • Effetti dell’alcool sul sistema nervoso centrale
  • • Effetti psicologici
  • • Effetti fisiologici
  • 4. Fasi dell’esposizione acuta all'alcool
  • 5. Problemi legati al consumo cronico di alcool
  • 6. Trattamenti di disintossicazione dall'alcool
  • 7
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • UNITÀ DIDATTICA 3. TABACCO
  • 1. Excursus storico
  • 2. Tabacco
  • 3. Nicotina
  • 4. Conseguenze del consumo di tabacco
  • • A breve termine
  • • Consumo cronico
  • 5. Trattamento della dipendenza da nicotina
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • UNITÀ DIDATTICA 4. STIMOLANTI
  • 1. Introduzione
  • 2. La Xantina e la Coca
  • • Il caffè
  • • La coca
  • • Altri stimolanti di origine vegetale
  • 3. La Cocaina
  • • La droga
  • • Gli effetti della cocaina
  • • Modelli di consumo
  • • Trattamento della dipendenza da cocaina
  • 4. Anfetamine
  • • Effetti delle anfetamine
  • • L’anfetamina nel cervello
  • 5. La psicosi stimolante
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • UNITÀ DIDATTICA 5. DEPRESSIVI DELLA S.N.C
  • 1. Introduzione
  • 2. Oppiacei
  • • L’eroina
  • • Il metadone
  • 3. Tranquillizzanti maggiori o antisettici o neurolettici
  • 4. Tranquillizzanti minori - ansiolitici - benzodiazepine
  • 5. Barbiturici
  • 6. Inalanti
  • • Rischi del consumo
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • 8
  • UNITÀ DIDATTICA 6. FDROGHE INQUIETANTI DELLA S.N.C.
  • 1. Introduzione
  • 2. Cannabis
  • • Effetti psicologici e fisiologici
  • • Rischi del consumo
  • 3. Droghe sintetiche: MDMA
  • • Effetti fisiologici e psicologici
  • • Rischi del consumo
  • 4. LSD
  • • Effetti fisiologici e psicologici
  • • Rischi dell’LSD
  • 5. Fenciclidina o pcp o polvere di angelo
  • 6. La mescalina
  • 7. Psilobicina e psilocina
  • 8. Gli anticolinergici
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • UNITÀ DIDATTICA 7. GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO
  • 1. Breve excursus storico
  • 2. Introduzione alla ludopatia
  • 3. Gioco patologico
  • • Concetto del gioco
  • • Fasi di acquisizione di ludopatia
  • • Caratteristiche del giocatore
  • • Teorie esplicative
  • 4. Fattori predisponenti o di rischio
  • • Fattori personali
  • • Fattori familiari
  • • Fattori socio-ambientali
  • 5. Fattori di mantenimento
  • • Rinforzi positivi e negativi
  • • Stimoli discriminatori
  • • Preconcetti cognitivi/credenze e ragionamenti irrazionali
  • • Mancanza della capacità di affrontare l’impulso del gioco
  • 6. Fattori di protezione.
  • 7. Valutazione e diagnosi psicologica
  • • Strumenti utilizzati
  • 8. Fattori biomedici della ludopatia
  • 9. Quadro clinico e conseguenze
  • 10. Valutazione e diagnosi sociale
  • • La storia/profilo sociale
  • 11. Parti del trattamento del gioco patologico
  • 12. Trattamento dei disturbi e patologia associata
  • 13. Farmacologia della ludopatia
  • 14. Intervento sociale
  • 15. Co-dipendenza
  • 9
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • UNITÀ DIDATTICA 8. RISORSE DI TRATTAMENTO
  • 1. Risorse assistenziali
  • • Centri di Trattamento Ambulatoriale
  • • Unità di appoggio
  • 2. Centri diurni (CD)
  • • Destinatari
  • • Obiettivi
  • • Strumenti specifici in base al programma da sviluppare
  • • Durata del processo
  • 3. Centro di ritrovo e accoglienza
  • • I servizi minimi che devono prestare i centri di ritrovo
  • • Obiettivi
  • • Metodologia
  • • Programma
  • 4. Comunità terapeutica (CT)
  • • Criteri di ammissione e di esclusione
  • • Procedura di ingresso e permanenza
  • • Obiettivi
  • • Metodologia
  • 5. Unità di disintossicazione
  • • Obiettivi
  • • Metodologia
  • 6. Istituzioni di sostegno al trattamento
  • • Criteri generali di ammissione ed esclusione
  • • Obiettivi
  • • Metodologia
  • 7. Osservatorio spagnolo sulle droghe
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • UNITÀ DIDATTICA 9. MITI-FATTI SULLA DROGA E SUL GIOCO D'AZZARDO
  • PATOLOGICO
  • 1. Droghe legali: alcool e tabacco
  • 2. La cannabis
  • 3. Cocaina
  • 4. L’eroina
  • 5. Droghe sintetiche
  • 6. Il gioco patologico
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • UNITÀ DIDATTICA 10. SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
  • 1. Malattie trasmissibili.
  • 2. Infezione da HIV
  • 10
  • • Il virus HIV
  • 3. AIDS
  • 4. Vie e condizioni di trasmissione dell’HIV
  • 5. Assistenza medica
  • 6. Implicazioni psicologiche dell'AIDS
  • 7. Implicazioni sociali dell'AIDS
  • 8. Strategie di intervento
  • • Prevenire nuove infezioni
  • • Ridurre l’impatto negativo personale e sociale dell’epidemia
  • • Mobilitare e coordinare gli sforzi contro l’HIV
  • Riepilogo
  • Spazio Didattico
  • UNITÀ DIDATTICA 11. INTRODUZIONE ALLA PREVENZIONE DELLA DROGA
  • 1. Fattori di rischio e di protezione
  • • Fattori di rischio
  • • Fattori di protezione
  • 2. Prevenzione delle tossicodipendenze nei diversi ambiti
  • • Livelli, modalità e strategie di intervento
  • • Metodologia dell’intervento preventivo
  • • Città contro le droghe

Ulteriori informazioni

*Il contenuto è orientato all'acquisizione di una formazione teorica complementare. Questa formazione non porta all'ottenimento di una qualifica ufficiale.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

MASTER IN SALUTE MENTALE + MASTER IN INTERVENTO SOCIALE IN TOSSICODIPENDENZA

595 € +IVA