Corso attualmente non disponibile
Executive Master in Certificazioni e Legislazione Agroalimentare
-
Sono Giulio Tepedino, laureato in tecnologie alimentari e da 10 anni ho una società che si occupa di consulenza tecnico giuridica del settore ittico. Ho conosciuto questo master attraverso un’indagine tramite web e ho scelto di farlo sia per aggiornarmi che per un miglioramento della mia formazione professionale. Consiglio questo master a tutti gli operatori del settore in generale, agli operatori del settore ittico e a chi si occupa di alimentazione o opera nelle aziende del settore alimentare.
← | →
Master
A Verona ()

Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Ore di lezione
108h
-
Durata
9 Settimane
Il Centro di Formazione Sida Group Srl presenta su Emagister.it l'Executive Master in Certificazioni e Legislazione Agroalimentare, rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze operando in un settore complesso e in continua evoluzione come quello agroalimentare.
Il percorso formativo, di una durata di 9 settimane per un totale di 108 ore, prevede la frequenza di moduli preparatori agli esami di qualifica: “Valutatore Interno di Pratiche Sostenibili in Agricoltura G.A.P.” e “Auditor Interno sui Sistemi di Tracciabilità – ISO 22005”. Le competenze in uscita sono altamente professionalizzanti. Il Corso affronterà, inoltre, il tema dell’importanza delle certificazioni per l’export di prodotti agroalimentari. Sotto questo punto di vista verranno studiate e approfondite alcune delle principali certificazioni necessarie per facilitare la penetrazione in determinati mercati internazionali: KOSHER, HALAL e GOST.
Alla fine del Master verranno rilasciati i seguenti attestati:
attestato di partecipazione al master;
attestazione delle competenze acquisite;
attestato di frequenza corso haccp - pacchetto igiene;
attestato di valutatore interno di pratiche sostenibili in agricoltura (g-a-p-); attestato auditor interno ISO 22005.
Profilo del corso
Conoscere l’evoluzione degli standard di certificazione dei prodotti alimentari; Orientarsi nella normativa cogente e nell’ambito dell’etichettatura dei prodotti alimentari; Realizzare un manuale di autocontrollo secondo la metodologia HACCP; Conoscere le modalità di accreditamento, le certificazione dei prodotti alimentari e i principi di gestione per la qualità; Conoscere i requisiti e ai criteri di adempimento della norma UNI EN ISO 19011:2012; Elaborare programmi di audit, di un piano di audit, di una checklist; Conoscere il processo di comunicazione, svolgimento e chiusura dei processi di audit in azienda; Conoscere i sistemi di tracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 2205
- Risorse neo inserite in aziende agricole, agroalimentari ed agroindustrie - Dipendenti e collaboratori di aziende agricole, agroalimentari ed agroindustrie - Imprenditori – Figli di imprenditori È rivolto anche a junior executive con esperienza coerente, in possesso dei seguenti requisiti: elevata motivazione ad operare e crescere nel settore agroalimentare attitudine all’apprendimento e alla formazione continua come stimolo per la propria crescita personale e leva strategica per il successo professionale forti attitudini relazionali e di propensione al lavoro in team spirito di iniziativa, entusiasmo e flessibilità nel lavoro Consulenti – Professionisti Manager Neolaureati in: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria gestionale Marketing e Comunicazione, Scienze delle Preparazioni Alimentari, Scienze delle Produzioni Animali Scienze e Tecnologie Agrarie, Forestali e Ambientali, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Politiche, Lauree equivalenti.
Attestato di partecipazione al master Attestazione delle competenze acquisite Attestato di frequenza corso haccp - pacchetto igiene Attestato di valutatore interno di pratiche sostenibili in agricoltura (g-a-p-) Attestato auditor interno ISO 22005
Auditor Interno ISO 22005 Valutatore interno di pratiche sostenibili in agricoltura (G.A.P.) Attestato di frequenza corso HACCP - PACCHETTO IGIENE
Visita il sito Internet
Opinioni
-
Sono Giulio Tepedino, laureato in tecnologie alimentari e da 10 anni ho una società che si occupa di consulenza tecnico giuridica del settore ittico. Ho conosciuto questo master attraverso un’indagine tramite web e ho scelto di farlo sia per aggiornarmi che per un miglioramento della mia formazione professionale. Consiglio questo master a tutti gli operatori del settore in generale, agli operatori del settore ittico e a chi si occupa di alimentazione o opera nelle aziende del settore alimentare.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Giulio
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
16 anni del centro in Emagister.
Materie
- Legislazione
- ISO
- Igiene alimentare
- Gestione della qualità alimentare
- Haccp
- Microbiologia alimentare
- Operatore settore alimentare
- Legislazione alimentare
- Ambiente e Sicurezza
- Sicurezza e ambiente
- Rischi sul lavoro
- Prevenzione igiene nei luoghi di lavoro
- Export
- ISO 22005
- Sicurezza alimentare
- Sistemi di tracciabilità
- Certificazioni
- Valorizzazione prodotti agroalimentari
- Etichettatura alimenti
- Mercato agroalimentare
Programma
Modulo 2. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
Modulo 3. ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI
Modulo 4. LA SICUREZZA ALIMENTARE: HACCP – ATTESTATO DI FREQUENZA CORSO HACCP – PACCHETTO IGIENE
Modulo 5. METODOLOGIA DI AUDIT: LINEA GUIDA ISO 19011
Modulo 6. STANDARD GLOBAL G.A.P. VERSIONE 5.0 E VALUTATORE INTERNO DI PRATICHE SOSTENIBILI IN AGRICOLTURA (G.A.P.)
Modulo 7. FRODI E DIRITTO ALIMENTARE
Modulo 8. LE FILIERE AGROALIMENTARI
Modulo 9. SISTEMI DI TRACCIABILITA’ NELLE FILIERE AGROALIMENTARI – AUDITOR INTERNO ISO 22005
Modulo 10. CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO PER EXPORT NEL SETTORE ARGOALIMENTARE
Executive Master in Certificazioni e Legislazione Agroalimentare