
Master in Traduzione giuridica: Specializzati nella traduzione giuridica
-
Ho trovato il Master in Traduzione Giuridica completo e perfettamente organizzato. Gli argomenti sono trattati in modo esaustivo e preciso, le prove di traduzione sono uno strumento essenziale per verificare l’acquisizione delle competenze e integrare le nozioni teoriche. Ritengo che il Master sia uno strumento molto efficace per l’avanzamento in ambito professionale.
← | →
-
Master completo e molto interessante, utile per approfondire le proprie competenze nell’ambito della traduzione giuridica, o per avvicinarsi allo stesso. Ho apprezzato la combinazione perfetta tra la docenza teorica e la docenza di traduzione tecnica.
La modalità online funziona perfettamente, dando la possibilità anche a coloro che non vivono a Milano di frequentare il Master. Consiglio vivamente!
← | →
-
Il master in Traduzione Giuridica si è rivelato un momento di grandissimo arricchimento del mio bagaglio culturale ma soprattutto professionale. La preparazione dei docenti, i testi tradotti, gli scambi con i compagni e il lavoro svolto singolarmente in preparazione alle lezioni o al termine delle stesse non bastano a dare l’idea della pregevolezza di questo Master.
← | →
Master
A Distanza

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Specializzati nella traduzione giuridica
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
A distanza
-
Durata
5 Mesi
-
Inizio
19/09/2023
-
Stage in azienda
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
ANCORA PER QUESTA XVI EDIZIONE
LEZIONI A DISTANZA LIVE SU PIATTAFORMA ZOOM:
• la distanza da Milano non é un problema,
• gli ex allievi sono concordi:
le lezioni live sono piacevoli grazie ai docenti preparatissimi, disponibili e davvero competenti, capaci di
rendere 8 ore di lezione interessanti e mai pesanti.
SCONTO COVID 10% SULLA QUOTA DI ISCRIZIONE
Emagister presenta il Master per traduttori e interpreti in Traduzione giuridica, organizzato da CTI Communication Trend Italia – una delle più importanti imprese italiane di servizi linguistici con 48 anni di esperienza – in collaborazione con L&D traduzioni giuridiche.
La traduzione di testi giuridici richiede, oltre ad eccellenti competenze linguistiche, approfondite conoscenze in ambito legale. Per poter garantire un prodotto affidabile e di qualità, la formazione linguistica del traduttore deve quindi accompagnarsi a competenze specifiche, quali la conoscenza delle tecniche traduttive in ambito specialistico, la conoscenza del diritto e del diritto comparato, la padronanza delle convenzioni stilistiche e lessicali tipiche del linguaggio giuridico.
Nel contesto della crescente domanda di servizi di traduzione e interpretazione, con una committenza esigente e severa in cerca di prodotti e servizi di qualità, il Master in Traduzione giuridica dall’inglese all’italiano si rivolge ai laureati in lingue o mediazione linguistica, nonché a traduttori, interpreti e professionisti già affermati, cui si propone di fornire una specializzazione di alto livello nel settore giuridico, indispensabile per operare nel settore.
Il Master adotta un approccio altamente innovativo e unico nel suo genere basato sulla sinergia e sulla compenetrazione delle distinte professionalità rappresentate dai docenti: avvocato/linguista ed interprete/traduttore.
La durata della formazione è di 5 mesi.
Informazioni importanti
Documenti
- Leg XVII_2023 -settembre 2023_febbraio 2024_sconto anniversario.pub.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Formare traduttori e interpreti specializzati in ambito giuridico.
Il Master si rivolge a laureati in mediazione linguistica o in lingue che intendano specializzarsi nel settore giuridico, a traduttori e interpreti che hanno da poco iniziato l’attività professionale e desiderino perfezionare le proprie conoscenze in quest’ambito, nonché a professionisti più esperti che intendano formalizzare le proprie competenze nel settore della traduzione giuridica o aggiungere una specializzazione ai propri ambiti operativi. Il Master è inoltre aperto ad avvocati, praticanti avvocati, a laureati che abbiano comunque maturato una competenza linguistica e che vogliano specializzarsi nel settore della traduzione giuridica.
Ottima e certificata conoscenza della lingua inglese.
Master per traduttori e interpreti in traduzione giuridica
Visita il sito Internet
Opinioni
-
Ho trovato il Master in Traduzione Giuridica completo e perfettamente organizzato. Gli argomenti sono trattati in modo esaustivo e preciso, le prove di traduzione sono uno strumento essenziale per verificare l’acquisizione delle competenze e integrare le nozioni teoriche. Ritengo che il Master sia uno strumento molto efficace per l’avanzamento in ambito professionale.
← | →
-
Master completo e molto interessante, utile per approfondire le proprie competenze nell’ambito della traduzione giuridica, o per avvicinarsi allo stesso. Ho apprezzato la combinazione perfetta tra la docenza teorica e la docenza di traduzione tecnica.
La modalità online funziona perfettamente, dando la possibilità anche a coloro che non vivono a Milano di frequentare il Master. Consiglio vivamente!
← | →
-
Il master in Traduzione Giuridica si è rivelato un momento di grandissimo arricchimento del mio bagaglio culturale ma soprattutto professionale. La preparazione dei docenti, i testi tradotti, gli scambi con i compagni e il lavoro svolto singolarmente in preparazione alle lezioni o al termine delle stesse non bastano a dare l’idea della pregevolezza di questo Master.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Giulia Scaglioni
Claudia Corso
Camilla Bozzi
Tommaso Salavtori
Francesca Gatti
Daniela Longinotti
Irene B.
Marta P.
Successi del Centro
Materie
- Servizi
- Esami di lingua
- Interprete
- Traduzione tecnico-scientifica
- Traduzione giurata
- Traduzione simultanea
- Traduzioni ufficiali
- Traduttore
- Linguistica
- Interprete di conferenza
- Interprete e traduttore
- Traduzione giuridica
- Traduzione legale
- Traduzione tecnica
- Traduzione specialistica
- Inglese
Professori

Dario Mazzardo
avvocato/linguista
Dario Mazzardo è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano e svolge la libera professione dal 2009. Si occupa prevalentemente di diritto industriale e proprietà intellettuale ed è inoltre attivo nel campo della formazione specialistica rivolta ad avvocati, praticanti avvocati e traduttori. Dal 2019 è professore a contratto alla Limec SSML di Milano, presso cui insegna organizzazione internazionale, pianificazione delle azioni di pace, nonché mediazione linguistica per il settore giuridico-amministrativo e per il settore socio-sanitario.

L&D traduzioni giuridiche Dario Mazzardo e Luca Canuto
MATERIE: TEORIA E TRADUZIONE
Dal 2010 collaborano nell’ambito del progetto L&D traduzioni giuridiche, inizialmente nato per la fornitura di servizi di traduzione specializzata e poi ampliatosi anche all’ambito della formazione e della docenza, tramite l’erogazione di lezioni e seminari di traduzione giuridica dall’inglese all’italiano in co-presenza destinati ad università, enti formativi e professionisti. Dal 2015 sono docenti al Master semestrale in traduzione giuridica dall’inglese all’italiano a Milano organizzato da CTI.

Luca Canuto
interprete/traduttore
Luca Canuto svolge l’attività di interprete di conferenza e traduttore dal 1998 dopo una laurea conseguita presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste. Socio AITI e Assointerpreti, è stato docente di mediazione linguistica orale e interpretazione simultanea e consecutiva dal nederlandese presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori di Milano dal 2002 al 2015. Dal 2019 è professore a contratto alla Limec SSML di Milano, presso cui insegna introduzione all’interpretazione inglese, dialogica inglese e consecutiva attiva francese.
Programma
Il corso prevede una parte generale e una parte speciale. La prima consente di acquisire le nozioni di base dell’ordinamento di common law, in vigore nei principali paesi anglofoni, quali Regno Unito e Stati Uniti d’America, in un’ottica comparativa rispetto al sistema di civil law, in vigore in Italia e negli altri Paesi continentali, al fine di poter affrontare e risolvere in maniera ragionata e consapevole le criticità poste dalla traduzione dall’inglese verso l’italiano di testi di carattere giuridico. La seconda parte prevede un focus specifico sulle principali branche del diritto.
Sia nella parte generale che in quella speciale, oltre ai necessari approfondimenti teorici, verranno inoltre analizzati i principali documenti di cui viene richiesta la traduzione nello svolgimento dell’attività di traduttore professionista. Gran parte dei testi somministrati per le esercitazioni di traduzione è rappresentata da documenti “reali”, tratti dalla pratica lavorativa dei docenti, consentendo quindi ai partecipanti di confrontarsi con le richieste del mercato e di individuare le soluzioni più efficaci per offrire un prodotto di alta qualità in grado di distinguersi dalla concorrenza.
In particolare, i testi usati per le esercitazioni comprendono atti processuali sia civili che penali (atti di citazione, ricorsi, comparse di costituzione e risposta, istanze, atti d’appello, atti rientranti nell’alveo di denunce, querele ed esposti), provvedimenti del giudice (sentenze, decreti, ordinanze), lodi arbitrali, contratti (in materia di compravendita, fornitura, appalto, agenzia, franchising, joint venture, licenza, distribuzione, proprietà intellettuale, mutuo, ecc.), accordi transattivi e documenti attinenti al mondo aziendale (atti costitutivi, statuti, procure, verbali di assemblee e consigli di amministrazione), condizioni generali di acquisto e di vendita.
Per il programma dettagliato si rimanda alla brochure del Master.
Ulteriori informazioni
Per dare immediata visibilità ai partecipanti più meritevoli, i nomi degli iscritti che avranno conseguito un voto finale compreso tra 95 e 100 saranno pubblicati sul sito di CTI.
Grazie ad uno speciale accordo con RWS, gli iscritti potranno acquistare il software RWS - Trados Studio a condizioni particolarmente vantaggiose.
Il Master sin dalla prima edizione (settembre 2015-febbraio 2016) è riconosciuto come evento formativo dalle principali associazioni di traduttori e interpreti (AITI e ANITI). Per la tredicesima edizione ha inoltre ricevuto il patrocinio di entrambe le associazioni professionali.
Il superamento dell'esame finale dà automaticamente diritto all'iscrizione al Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti per la lingua inglese senza dover sostenere ulteriori esami, se in possesso dei requisiti. L'iscrizione permette l'asseverazione presso il Tribunale di Milano, operazione che da luglio 2015 è riservata ai soli periti abilitati.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Traduzione giuridica: Specializzati nella traduzione giuridica