Catalogo dei corsi
Tematiche dei corsi
Tipologie
Metodologie
Corsi consigliati
-
Ottimo corso che seguirei ancora, il mio unico rammarico è di aver frequentato solamente il primo livello per problemi miei personali, ma se avessi avuto la possibilità avrei approfondito volentieri con il secondo livello ! Il docente è un professionista con tanti anni di esperienza alle spalle in questo settore che è riuscito a tramettermi senzasioni e nozioni molto importanti ! è un settore difficile nel quale lavorare, ma la scuola mi ha sicuramente aiutato a formarmi come avrei voluto
← | →
-
Ho frequentato la parte teorica del corso tra febbraio e maggio dell'anno 2016. I moduli sono stati esposti in maniera esaustiva e con grande perizia.Essi erano esposti in maniera approfondita e in maniera tecnica, partendo dalla gestione economica, proseguendo con l'organizzazione delle imprese turisti che, come punto centrale, incontrando il lavoro specifico del management della ristorazione, per finire con l'organizzazione delle risorse umane e la sicurezza sugli ambienti di lavoro. Ogni modulo terminava con un test, le cui domande toccavano i punti salienti esposti in precedenza nelle lezioni on line. Dopo una fase personale di ripensamenti, dovuti al fatto che stavo lavorando, ho maturato la convinzione di effettuare lo stage. Sapendo di aver lasciato trascorrere molto tempo dalla fine della parte teorica, ho dato la mia disponibilità a intraprendere l'esperienza ovunque si fosse presentata. Ben felice di andare a Roma, presso NH Villa Carpegna, con l'unico rammarico di non aver ricevuto l'alloggio. Tuttavia, una volta arrivato, ho incontrato un ambiente disponibile. Il vitto, a pranzo e cena, mi era fornito dalla struttura.Ho iniziato il 2 ottobre 2017. Il mio responsabile era Luigi Pastorino, il restaurant manager della struttura. Le prime due settimane ho svolto un orario 8:30-17:30. Ho iniziato a seguire la parte di ufficio e organizzativa: ordini sul sistema SAP, inventari, ricezione e stoccaggio della merce, organizzazione del personale (tra fissi ed extra). Nel frattempo, ho raccolto tutte le merci su SAP in uso nel settore sala e bar dell'hotel e li ho inseriti in un file excel, per rendere più agevole il lavoro al personale preposto a controllare gli stock per gestire gli inventari. Inoltre, con il restaurant manager,abbiamo aggiornato la carta dei vini e la carta del bar. l'autonomia lavorativa e molto spesso mi trovavo da solo nelle fasce orarie con meno afflussi. Ho continuato a fare inventari e a provvedere che non mancassero le scorte, a suggerire modifiche sugli orari del personale e a rilevarne eventuali incongruenze, a gestire i rapporti con la cucina e la clientela. Con lo chef, inoltre, elaboravo il menù del ristorante e lo stampavo giornalmente,traducendolo in inglese per gli ospiti stranieri. Ho concluso la mia esperienza il giorno 22 dicembre 2017. In ogni settimana, quindi, ho effettuato almeno 40 ore, ossia,in 12 settimane, almeno 480 ore di lavoro. Ho ricevuto commenti positivi da parte del restaurant manager e del direttore dell'hotel, ma anche da parte del responsabile del servizio in sala: venendo dalla cucina, era la mia prima esperienza di sala e di bar. Tuttavia mi hanno espresso apprezzamento per aver acquisito in fretta le tecniche ed una discreta autonomia nel servizio.
← | →
-
Parte d'aula ottima.
← | →
- Corso
- Roma
- Livello intermedio
- 15 mar 2021
- 40h - 5 Giorni
- Stage / Tirocinio
...come si calcola, esercizi Le schede dei Prodotti Il Food Cost Passivo spiegazione ed esercitazioni Il food Cost Attivo spiegazione ed esercitazioni... Impara:: Legislazione alimentare, Igiene alimentare, Turismo enogastronomico... Leggi tutto
...come si calcola, esercizi Le schede dei Prodotti Il Food Cost Passivo spiegazione ed esercitazioni Il food Cost Attivo spiegazione ed esercitazioni... Impara:: Legislazione alimentare, Igiene alimentare, Turismo enogastronomico... Leggi tutto
-
Ottimo corso che seguirei ancora, il mio unico rammarico è di aver frequentato solamente il primo livello per problemi miei personali, ma se avessi avuto la possibilità avrei approfondito volentieri con il secondo livello ! Il docente è un professionista con tanti anni di esperienza alle spalle in questo settore che è riuscito a tramettermi senzasioni e nozioni molto importanti ! è un settore difficile nel quale lavorare, ma la scuola mi ha sicuramente aiutato a formarmi come avrei voluto
← | → vedi tutte
-
Ho frequentato la parte teorica del corso tra febbraio e maggio dell'anno 2016. I moduli sono stati esposti in maniera esaustiva e con grande perizia.Essi erano esposti in maniera approfondita e in maniera tecnica, partendo dalla gestione economica, proseguendo con l'organizzazione delle imprese turisti che, come punto centrale, incontrando il lavoro specifico del management della ristorazione, per finire con l'organizzazione delle risorse umane e la sicurezza sugli ambienti di lavoro. Ogni modulo terminava con un test, le cui domande toccavano i punti salienti esposti in precedenza nelle lezioni on line. Dopo una fase personale di ripensamenti, dovuti al fatto che stavo lavorando, ho maturato la convinzione di effettuare lo stage. Sapendo di aver lasciato trascorrere molto tempo dalla fine della parte teorica, ho dato la mia disponibilità a intraprendere l'esperienza ovunque si fosse presentata. Ben felice di andare a Roma, presso NH Villa Carpegna, con l'unico rammarico di non aver ricevuto l'alloggio. Tuttavia, una volta arrivato, ho incontrato un ambiente disponibile. Il vitto, a pranzo e cena, mi era fornito dalla struttura.Ho iniziato il 2 ottobre 2017. Il mio responsabile era Luigi Pastorino, il restaurant manager della struttura. Le prime due settimane ho svolto un orario 8:30-17:30. Ho iniziato a seguire la parte di ufficio e organizzativa: ordini sul sistema SAP, inventari, ricezione e stoccaggio della merce, organizzazione del personale (tra fissi ed extra). Nel frattempo, ho raccolto tutte le merci su SAP in uso nel settore sala e bar dell'hotel e li ho inseriti in un file excel, per rendere più agevole il lavoro al personale preposto a controllare gli stock per gestire gli inventari. Inoltre, con il restaurant manager,abbiamo aggiornato la carta dei vini e la carta del bar. l'autonomia lavorativa e molto spesso mi trovavo da solo nelle fasce orarie con meno afflussi. Ho continuato a fare inventari e a provvedere che non mancassero le scorte, a suggerire modifiche sugli orari del personale e a rilevarne eventuali incongruenze, a gestire i rapporti con la cucina e la clientela. Con lo chef, inoltre, elaboravo il menù del ristorante e lo stampavo giornalmente,traducendolo in inglese per gli ospiti stranieri. Ho concluso la mia esperienza il giorno 22 dicembre 2017. In ogni settimana, quindi, ho effettuato almeno 40 ore, ossia,in 12 settimane, almeno 480 ore di lavoro. Ho ricevuto commenti positivi da parte del restaurant manager e del direttore dell'hotel, ma anche da parte del responsabile del servizio in sala: venendo dalla cucina, era la mia prima esperienza di sala e di bar. Tuttavia mi hanno espresso apprezzamento per aver acquisito in fretta le tecniche ed una discreta autonomia nel servizio.
← | → vedi tutte
-
Parte d'aula ottima.
← | → vedi tutte
- Corso
- Online
- Scegli data
- 3 Mesi
...i segreti della professione e le tecniche per portare un'agenzia ai massimi livelli. Il programma del corso si articolerà nei seguenti punti... Impara:: Event manager, Wedding planner, Organizzazione eventi... Leggi tutto
...i segreti della professione e le tecniche per portare un'agenzia ai massimi livelli. Il programma del corso si articolerà nei seguenti punti... Impara:: Event manager, Wedding planner, Organizzazione eventi... Leggi tutto
-
I want to learn
← | →
-
Ti offre una grande formazione
← | →
-
Il master ha soddisfatto le mie aspettative perché si è rivelato molto completo
← | →
-
Credo che farò sicuramente un secondo corso con questa scuola
← | →
- Master
- Online
- Scegli data
- 3 Mesi
...Il master è rivolto a laureati nel settore turistico e non, che vogliano approfondire le loro conoscenze della materia. Macro moduli didattici Master on-line GEFIT... Impara:: Comunicazione per le imprese turistiche, Capacità gestionali, Marketing delle strutture ricettive... Leggi tutto
...Il master è rivolto a laureati nel settore turistico e non, che vogliano approfondire le loro conoscenze della materia. Macro moduli didattici Master on-line GEFIT... Impara:: Comunicazione per le imprese turistiche, Capacità gestionali, Marketing delle strutture ricettive... Leggi tutto
-
Ti offre una grande formazione
← | → vedi tutte
-
Il master ha soddisfatto le mie aspettative perché si è rivelato molto completo
← | → vedi tutte
-
Credo che farò sicuramente un secondo corso con questa scuola
← | → vedi tutte
-
Massimo dei voti per questo corso!
← | →
-
Sono stato veramente soddisfatto di tutto il Master
← | →
-
Molto utile per la mia professione e molto interessante
← | →
- Master
- Online
- Scegli data
- Stage / Tirocinio
...La scelta sulla fruizione in successione dei moduli può essere effettuata liberamente dal corsista, tuttavia la scuola consiglia di seguire i moduli nella... Impara:: Controllo delle imprese turistiche, Comunicazione efficace, Marketing delle imprese turistiche... Leggi tutto
...La scelta sulla fruizione in successione dei moduli può essere effettuata liberamente dal corsista, tuttavia la scuola consiglia di seguire i moduli nella... Impara:: Controllo delle imprese turistiche, Comunicazione efficace, Marketing delle imprese turistiche... Leggi tutto
-
Massimo dei voti per questo corso!
← | → vedi tutte
-
Sono stato veramente soddisfatto di tutto il Master
← | → vedi tutte
-
Molto utile per la mia professione e molto interessante
← | → vedi tutte
-
Ciao a tutti ! Sono un ex corsista sesef ed ho frequentato il master in F&B management a roma ! Per mia sfortuna non sono riuscito ad aggiudicarmi la borsa di studio totale nei testa, una selezione nella quale bisogna sicuramente impegnarsi ! Quella che ho vinto, ovvero quella parziale però mi ha permesso di essere idoneo e di avere uno sconto sulla quota di iscrizione e calcolando che non si paga l'alloggio, è ottimo! Lezioni interessantissime che mi hanno permesso di scoprire cose nuove ed utili per il mio lavoro! Il peronale della Sesef è sempre stato a disposizione mia e dei miei amici e colleghi del master , per questo li ringrazioni infinitamente
← | →
-
Mi chiamo domenico de maggis ed ho partecipato al master sesef in F&B management , volevo ampliare le mie conoscenze essendo già un professionista del settore ed avendo già una mia attività . Devo dire che sono molto soddisfatto su tutti i fronti, cosa molto utile è stato il supporto dei docenti e del tutor in aula che ci ha seguiti per tutto il percorso e anche l'alloggio gratuito durante la parte d'aula! Per chi come me ama questo settore del turismo , lo consiglio vivamente
← | →
-
Ho Frequentato il master In Hotel management a Londra a Febbraio ed ora, a distanza di un anno posso dire di ritenermi davvero soddisfatta del percorso intrapreso. Dopo lo svolgimento delle lezioni in aula decisi di rimanere a Londra, avendo trovato immediatamente lavoro in un Hotel a 4 stelle a Notting Hill come addetta front desk. Dopo 7 mesi sono ritornata in Italia e ho iniziato il mio stage presso L'NH Leonardo da Vinci di Roma. Fin dall'inizio non mi sono mai sentita 'stagista' perché, grazie all'aiuto dei mie colleghi ho subito preso confidenza con il lavoro e ogni giorno ho imparato e sono cresciuta sempre di più. Il mio stage dovrebbe finire a metà aprile ma una settimana fa ho avuto non una ma bensì due proposte di lavoro da parte di quest' azienda. Dal 1 aprile inizierò a lavorare presso l'NHCollection di Milano. Sono davvero felice perché tutto ciò dimostra che l'impegno e la dedizione prima o poi, vengono premiati. Ringrazio tanto la Scuol adi formazione Sesef perché è solo grazie a loro che oggi posso dire di lavorare in un contesto internazionale e di essere sulla buona strada per la realizzazione di tutti i miei sogni!
← | →
- Master
- Online
- Scegli data
- 5 Giorni
...L'obbiettivo del corso è quello di formare la figura professionale del Food & Beverage Manager. Il corso è diretto a tutti gli appassionati della ristorazioni... Impara:: Organizzazione delle imprese turistiche, Comunicazione efficace, Banqueting Management... Leggi tutto
...L'obbiettivo del corso è quello di formare la figura professionale del Food & Beverage Manager. Il corso è diretto a tutti gli appassionati della ristorazioni... Impara:: Organizzazione delle imprese turistiche, Comunicazione efficace, Banqueting Management... Leggi tutto
-
Ciao a tutti ! Sono un ex corsista sesef ed ho frequentato il master in F&B management a roma ! Per mia sfortuna non sono riuscito ad aggiudicarmi la borsa di studio totale nei testa, una selezione nella quale bisogna sicuramente impegnarsi ! Quella che ho vinto, ovvero quella parziale però mi ha permesso di essere idoneo e di avere uno sconto sulla quota di iscrizione e calcolando che non si paga l'alloggio, è ottimo! Lezioni interessantissime che mi hanno permesso di scoprire cose nuove ed utili per il mio lavoro! Il peronale della Sesef è sempre stato a disposizione mia e dei miei amici e colleghi del master , per questo li ringrazioni infinitamente
← | → vedi tutte
-
Mi chiamo domenico de maggis ed ho partecipato al master sesef in F&B management , volevo ampliare le mie conoscenze essendo già un professionista del settore ed avendo già una mia attività . Devo dire che sono molto soddisfatto su tutti i fronti, cosa molto utile è stato il supporto dei docenti e del tutor in aula che ci ha seguiti per tutto il percorso e anche l'alloggio gratuito durante la parte d'aula! Per chi come me ama questo settore del turismo , lo consiglio vivamente
← | → vedi tutte
-
Ho Frequentato il master In Hotel management a Londra a Febbraio ed ora, a distanza di un anno posso dire di ritenermi davvero soddisfatta del percorso intrapreso. Dopo lo svolgimento delle lezioni in aula decisi di rimanere a Londra, avendo trovato immediatamente lavoro in un Hotel a 4 stelle a Notting Hill come addetta front desk. Dopo 7 mesi sono ritornata in Italia e ho iniziato il mio stage presso L'NH Leonardo da Vinci di Roma. Fin dall'inizio non mi sono mai sentita 'stagista' perché, grazie all'aiuto dei mie colleghi ho subito preso confidenza con il lavoro e ogni giorno ho imparato e sono cresciuta sempre di più. Il mio stage dovrebbe finire a metà aprile ma una settimana fa ho avuto non una ma bensì due proposte di lavoro da parte di quest' azienda. Dal 1 aprile inizierò a lavorare presso l'NHCollection di Milano. Sono davvero felice perché tutto ciò dimostra che l'impegno e la dedizione prima o poi, vengono premiati. Ringrazio tanto la Scuol adi formazione Sesef perché è solo grazie a loro che oggi posso dire di lavorare in un contesto internazionale e di essere sulla buona strada per la realizzazione di tutti i miei sogni!
← | → vedi tutte
- Master
- Online
- Scegli data
- 3 Mesi
- Stage / Tirocinio
...completo davvero impegnativo in cui è richiesto il massimo impegno ai partecipanti. Il Master è composto da ben 34 moduli didattici,raggruppati in 4 macro... Impara:: Web marketing, Social network, Turismo e settore alberghiero (altro)... Leggi tutto
...completo davvero impegnativo in cui è richiesto il massimo impegno ai partecipanti. Il Master è composto da ben 34 moduli didattici,raggruppati in 4 macro... Impara:: Web marketing, Social network, Turismo e settore alberghiero (altro)... Leggi tutto
Opinioni su Sesef (277)
Master on-line in F&B Management
Master in Hotel Management - LONDRA
Corso Food & Beverage Manager - F&B Professional School
Total Tourism & Hospitality Management - stage internazionali
Master in Management del Turismo e Sostenibilità
Master in Global Event Management - LONDON
Master on-line in F&B Management
Master in tourism marketing & social media management - Roma
Master in Hotel Management - LONDRA
Master in Global Event Management - LONDON
Master in Management del Turismo e Sostenibilità
Master in Management del Turismo e Sostenibilità
Total Tourism & Hospitality Management - stage internazionali
Master in Global Event Management - LONDON
Master in Hotel Management - LONDRA
Master in Management del Turismo e Sostenibilità
Master in Hotel Management - LONDRA
Master in Management del Turismo e Sostenibilità
Master in Management del Turismo e Sostenibilità
Total Tourism & Hospitality Management - stage internazionali
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
14 anni del centro in Emagister.
Dov'è
-
Roma
via cavour Visualizza mappa -
LONDRA
LONDRA Visualizza mappa
Professori
Diventa pubblicista a 22 anni e da allora lavora sul campo sia come giornalista che come responsabile di ufficio stampa sia per enti pubblici che per manifestazioni ed eventi culturali.
E’ titolare della O.K. TEAM – Training & Consulting, Socio fondatore, Direttore Generale e Tourism Management della MBA 6Nergies S.r.l., Formatore e Consulente di Direzione area Marketing e Comunicazione della CHALLENGE S.P.A. – Formazione e Incentive; è stato Docente e Progettista c/o LUM – Libera Università Mediterranea.
. Dopo un lungo periodo di permanenza all'estero, tra Londra, Parigi, Cancun e Miami, dove entra in contatto con i metodi formativi di varie scuole di turismo internazionale, è docente di contabilità e gestione, di marketing turistico e tecnica turistica presso vari istituti di formazione manageriale dedicandosi soprattutto all'approfondimento delle problematiche contabili e fiscali delle imprese turistiche.
Nel 1992 è Direttore Marketing Operativo del Gruppo Alpitour. Successivamente gli viene affidata la creazione di Alpitour Plus, divisione incentive e convention del Gruppo,una vera e propria Agenzia MICE. Da alcuni anni è consulente di Marketing Territoriale e docente in master e corsi universitari. Appassionato di musica barocca, montagna e natura, insegna meteorologia nella scuola di sci alpinismo del CAI di Milano. Da oltre trent’anni ha il brevetto di volo.
ha una vasta esperienza nel settore turistico e congressuale. Tantissime le specializzazioni nel settore turistico dal Marketing Turistico, Università del Turismo di Assisi ai vari Master sulle destinazioni come Stati Uniti, Australia ,Bahamas, Cipro , Messico etc alle
Da alcuni anni Formatore nel settore Hospitality ed Events, collabora con molte Società di Formazione e Scuole Universitarie per il Turismo; si occupa inoltre di Consulenza agli Alberghi ed alle Organizzazioni Congressuali per tutto ciò che concerne lo sviluppo commerciale, lo sviluppo della logistica ed il coordinamento e la formazione del personale .
laureata in economia ed amministrazione delle imprese all’università di Udine prosegue gli studi con un master in tourist & event management. Nel 2008 fonda Travel Meeting, società di organizzazione eventi per privati e per aziende e, a pochi mesi di distanza, crea il marchio Best Wedding Italy interamente dedicato all’organizzazione di matrimoni per clienti italiani e stranieri.
Occupa attualmente la posizione di Ispettore navale crocieristico per un gruppo attivo nel settore delle crociere, fungendo anche da Food & Beverage Director su delle navi del gruppo stesso. Ha collaborato come Ispettore ufficiale della famosa costruzione navale della Queen Victoria “Cunard” costruita nei Fincantieri di Margheranel l'anno 2007.
Si occupa di consulenza di internet marketing, collaborando in veste di specialista esterno con alcune della maggiori web agency italiane e dedicandosi allo sviluppo di business unit ad hoc per servizi di internet marketing management.
Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere conseguita con il massimo dei voti, una significativa esperienza presso la Prefettura di Bari nello sportello cittadinanza per assistenza linguistica per stranieri, ha svolto con la SESEF il Master a Londra in Total Tourism Management completando brillantemente l'intero percorso e perfezionando la sua elevata conoscenza della lingua inglese direttamente nella capitale britannica.
una laurea in Linguistica presso l’Università degli Studi di Trieste e più di un decennio di esperienza nell’organizzazione di eventi a carattere nazionale e internazionale. Dal 1995 è Managing Director di Alpha Studio – Event Management Company e dall’inizio del 2005 anche Direttore Tecnico del settore viaggi e incentive della stessa azienda. Da quattro anni siede nel Consiglio Direttivo di MPI Italia Chapter da luglio 2006 è Presidente del Capitolo italiano di MPI, la più grande associazione di professionisti del settore dell’industria degli eventi al mondo.
General Manager 41 anni, laureato in Economia e Tecnica del Turismo, lavora nel settore alberghiero dal 1987, vantando una consolidata esperienza nel mondo del turismo, dove opera come direttore,consulente e docente. Dal 1995 al 1999 lavora al Golf Hotel di Madonna di Campiglio prima come assistente di direzione, poi come vicedirettore, svolgendo attività di Congress and Event Manager, responsabile Marketing e Human Resources Manager, diventando poi nel 2000 direttore generale della stessa struttura fino al 2002. Dopo l’esperienza al Relais L’Ostelliere di Monterotondo,
Laureato in economia e gestione dei servizi turistici vanta una forte esperienza in campo turistico alberghiero. Ha sviluppato importanti esperienze nel reparto di Food & Beverage, dalla apertura di piccoli locali fino a grandi eventi internazionali, senza tralasciare esperienze in una delle principali catene alberghiere di lusso “made in italy”. Ha assunto la direzione operativa di un nuovo grande albergo congressuale di oltre 300 camere ed ha collaborato alla realizzazione di alcuni studi di fattibilità e di marketing turistico territoriale.
Olaleye Adisa is a Native English Speaker with over 10 years professional English Teaching Experience from the United Kingdom and China. Having taught English to various levels of students from over 18 Countries General English,Business English, Specialized English and Exam Preparations, He understands common problems associated with English language learning by students from Non English Speaking countries. All English lessons are interactive,engaging and student centered,offering appropriate corrections to mistakes made by students during each lesson.
Dal 1992 al 2006 ha ricoperto ruoli manageriali nella vendita e nel marketing dei servizi, fieristici, congressuali, alberghieri. Consulente e docente in materie turistiche. Svolge un’intensa attività associativa: dal 2003 socia MPI (Meeting Professionals International), dal 2005 Responsabile del Women Centric Program rivolto alla crescita professionale delle donne e dal 2006 Responsabile del Comitato Formazione di MPI Italia Chapter. Dal 2007 associata a Fondazione Marisa Bellisario e Italian Women in the World (IWW).
Autrice del libro “Ristoratori si nasce o…? I fondamenti del management della ristorazione”,vive e lavora fra Napoli e Bologna come consulente direzionale e docente di master e corsi di management per imprese ricettive e ristorative. Dopo diversi anni dal conseguimento della laurea in Economia del commercio internazionale e dei mercati valutari, l’oramai consolidata maturità lavorativa la incoraggia a mettersi in proprio. Il settore che la stimola è quello turistico.
Nominato direttore d’area Studi e Ricerche e membro del consiglio esecutivo di Federcongressi. Partecipa al “Comitato nazionale di coordinamento Italia For Events per la promozione dell’industria congressuale italiana” dal 2006.
Prima di dedicarsi alla consulenza, ha ricoperto ruoli di responsabilità nell’ambito della funzione Amministrazione e Controllo per Società di Assicurazione, Tour Operator e per la catena alberghiera italiana Domina Hotel Group SPA. Ha frequentato qualificati corsi di specializzazione presso la LUISS per consolidare le conoscenze contabili e presso la prestigiosa Ecole Hoteliere de Lausanne per approfondire i principi dello Uniform System of Accounts for the Lodging Industry.
inizia la sua carriera F&B per Costa Crociere. L’apertura in Italia del primo Hotel Holiday Inn lo riporta sulla terraferma. Dopo alcuni anni passa allo Starwood Sheraton di Roma. Lo Sheraton Golf Hotel & Resort è il trampolino di lancio nella Direzione F&B. Sarà direttore per Hilton Rome Airport Hotel,per il RipaHotel Group in Sardegna, nel complesso Turistico Nova Yardinia in Puglia (2 Hotels). Seguono collaborazioni e consulenze di formazione con Media Service Europe (40 Hotels in Italia) ed il Gruppo Di Rienzo a Roma (6 hotels).
libero professionista nel settore dei servizi congressuali e poi dell’organizzazione completa degli eventi sia nazionali che internazionali. Fonda Intercoop, la prima cooperativa di traduttori e interpreti italiana. Diventa responsabile dell’Ufficio R. P., promozione e stampa del Palazzo dei Congressi di Bologna.
Vanta una considerevole e pluriennale esperienza nel turismo: assistente di direzione, product manager per diverse destinazioni, contract manager, assistente marketing & comunicazione, co-responsabile cataloghi, ecc. Annovera importanti collaborazioni con aziende internazionali (Orientours Ltd. di Bangkok; L.H.I.S. di Seoul) ed importanti Tour Operator nazionali (Maxitraveland SpA). Realizza a tutt’oggi progetti di promozione turistica ed eno-gastronomica per enti pubblici e privati (Regione Lazio, Provincia di Roma, ARSIAL)
E’ autore dei libri: • “Il marketing diretto per l’industria” (Editore Pirola) • “Il bigino del Marketing Diretto” (Editore K e K) • “Spiccioli di Marketing” (Editore Alfa Linea) • “Te lo do io il computer” (Editore SEI) – vincitore del premio Montefinale • “Il nostro computer quotidiano” (Editore SEI) • “Dal contatto al contratto” (Etas libri) • “Organizzare Eventi Aziendali” (Deus Editore) Giornalista, dirige la rivista “dm&c” (Marketing e Comunicazione d’Impresa) e collabora con varie testate.
Tutte le informazioni su Sesef
I vantaggi di studiare qui
Scuola di Eccellenza, da anni organizza i propri Master oltre che in Italia a Londra e Barcellona.
I nostri studenti provengono da tutta Italia ed Europa, la nostra Scuola offre dunque un ambiente ideale per la formazione e la crescita personale.
Argomenti in cui è specializzato
Turismo
Descrizione
La Società europea per i Servizi e la Formazione (SESEF), composta da soci provenienti da importanti esperienze nel mondo della formazione, nasce con la collaborazione di un folto gruppo di esperti in vari campi: dalla formazione, al marketing e advertising, alla selezione, alla comunicazione. Lo scopo principale della SESEF è quello di promuovere su diversi livelli il concetto strategico di formazione permanente attraverso corsi di formazione, di orientamento e seminari in modalità classica e/o e-learning. Inoltre la SESEF ha previsto una serie di servizi alle aziende già operativi e pronti per essere implementati o da costruire ad hoc secondo le esigenze aziendali.